Ultimo aggiornamento:  25 Ottobre 2023

1° Concorso Lirico Internazionale “Città dei Giovani”, progetto musicale innovativo che premia il bel canto

Si svolgerà il 27 e 28 ottobre prossimo il Primo Concorso Internazionale di Colleferro “Città dei Giovani” a ricordo del M° Corrado De Marco. Il Concorso, che si svolge grazie al supporto di Acea Ato 2, società del Gruppo Acea che gestisce il servizio idrico integrato a Roma e area metropolitana, nasce per volontà del Direttore d’orchestra e Direttore artistico Mirca Rosciani e Mauro Salvatori, Responsabile organizzativo e musicista, unitamente al Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna e all’associazione di promozione sociale L’Araba Fenice presieduta da Gaetano Santilli. Lo scopo è scoprire nuovi talenti che saranno giudicati da un Commissione altamente prestigiosa. I premi sono molto ricchi e accattivanti  ed è possibile un ingaggio per la stagione concertistica 2023/24.

Si articolerà in due giornate: fase semifinale dalle ore 14:00 e fase finale e individuerà i cantanti per i ruoli finalizzati alla realizzazione dell’Opera “Il Barbiere di Siviglia” che si eseguirà il 9 dicembre prossimo. La fase finale consisterà in un concerto pubblico con l’orchestra Nova Amadeus alle ore 17:00 del 28 ottobre presso l’Auditorium “Fabbrica della Musica”. Hanno aderito in moltissimi, con provenienza da diverse nazionalità nati dal 1988; il concorso è suddiviso in tre fasi: eliminatoria, semifinale e finale. I finalisti dei concorsi internazionali accederanno direttamente alla semifinale; per partecipare ogni concorrente dovrà presentare cinque arie d’Opera (possono essere incluse quelle per la selezione del “Barbiere di Siviglia”). Nella prova con l’Orchestra dovranno eseguire uno o due brani scelti dalla Commissione. Saranno assegnati il primo premio del valore di 2000 euro, il secondo di 1.500 euro, il terzo di 1.000 euro. Inoltre il Premio Corrado De Marco 500 euro; Premio Sila Amicarelli (alla migliore esecutrice femminile) 500 euro e Premio Orchestra Nova Amadeus 1000 euro.

«Dopo due anni funestati dalla pandemia del Covid e di conseguente inattività dell’associazione, sono lieto di presentare il l° Concorso Lirico Internazionale Colleferro città della gioventù – così Gaetano Santilli, presidente della Aps L’Araba Fenice Libero pensiero per il bene comune – Nato da un’idea dei nostri soci Mirca Rosciani, affermata Direttore d’Orchestra e Mauro Salvatori (Responsabile organizzativo, musicista) la kermesse è rivolta ai giovani cantanti lirici che vogliono mettersi in mostra davanti a una prestigiosa giuria, con la possibilità di emergere definitivamente nell’opera lirica. Il concorso è dedicato al compianto Maestro Corrado De Marco e si svolgerà presso l’Auditorium Fabbrica della Musica a Colleferro nei giorni 27 e 28 ottobre oltre alla presentazione dell’Opera “il Barbiere di Siviglia” che sarà eseguita il 9 dicembre, tutto questo  grazie al sostegno del Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, che ringrazio per aver voluto fortemente lo svolgimento di questa  manifestazione proprio nel Comune di Colleferro. I miei ringraziamenti vanno innanzitutto al Direttivo dell’Aps Araba Fenice, alla vice presidente Maria Assunta Boccardelli, alla segretaria Fagnani Luigina e tutto lo staff che con me ha collaborato assiduamente alla realizzazione dell’evento, ad Arianna Marinelli, che sta curando le iscrizioni e la segreteria, a Manuel Mancini nostro addetto stampa, al nostro main sponsor ufficiale Acea Acqua senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile e all’Assicurazioni Passera. Il 27 ottobre si svolgeranno le semifinali, mentre il 28 alle ore 17 gran finale con i migliori accompagnati dall’Orchestra Nova Amadeus diretta dal Maestro Mirca Rosciani. Ai vincitori saranno assegnati importanti premi oltre alla possibilità di partecipare il 9 dicembre al “Barbiere di Siviglia” che chiuderà la rassegna. Non mi resta che invitarvi tutti a partecipare a questo evento grandioso, unico nel suo genere, che sarà sicuramente un trampolino di lancio per tanti giovani cantanti sia a livello nazionale che internazionale».

Un grande in bocca al lupo ai vari partecipanti. L’Italia del bel canto dovrebbe essere sempre più rivalutata.

Categorie

2 Febbraio 2022
Carlo Levi, scrittore-gentiluomo eletto senatore a Velletri

 Velletri, 1968. Un anno particolare, letteralmente sconvolto dal movimento studentesco e dai ribaltoni di protesta che interessarono la penisola da Nord a Sud. Le elezioni politiche videro una vittoria della Democrazia Cristiana, che si affermò con buone percentuali. IL COLLEGIO DI VELLETRI Notevole però fu anche il risultato del Partito Comunista, guidato da Luigi Longo. […]

Leggi...
29 Marzo 2023
Inaugurazione del restaurato organo storico alla Cattedrale di San Clemente a Velletri

Sabato 15 aprile verrà inaugurato il restaurato organo storico della Cattedrale di San Clemente. Per l’occasione è prevista, alle 18, una solenne celebrazione del Vescovo diocesano Stefano Russo assieme al Vescovo emerito Vincenzo Apicella. Alle 19 l’organo restaurato verrà benedetto, mentre alle 19.15 avranno luogo gli interventi del Vescovo Stefano Russo, del canonico Arciprete della […]

Leggi...
10 Luglio 2022
La terra è fertile e il seme è buono

Con un amico entrai quella sera nella piccola trattoria che si nasconde dietro la curva della vecchia strada di campagna. C’era stato detto che la signora cuoca era brava nel cucinare il pesce. Non fu necessario il rito delle presentazioni, perché pensò la figlia della cuoca a ricordarmi della sua prima comunione e della sua […]

Leggi...
13 Maggio 2022
Meeting transnazionale all'”Andrea Velletrano”

Si è svolta lunedì 9 maggio, nell’atrio della scuola secondaria di I grado “Andrea Velletrano” di Velletri, la giornata conclusiva del progetto di partenariato strategico tra scuole Erasmus+ “Let’s be Eco-sustainAble, towards 2030”. AZIONI ECOSOSTENIBILI Il titolo del progetto, ispirato ai 17 goals dell’Agenda 2030 proposti dalle Nazioni Unite, ha voluto sottolineare la capacità degli […]

Leggi...
20 Ottobre 2021
Alla scoperta di Raffaella Carrà con Caterina Rita e Giancarlo Magalli

Serata in omaggio alla grandissima indimenticabile Raffaella Carrà e sul teatro Tognazzi di Velletri. La Mondadori Bookstore Velletri Lariano Genzano Frascati e la fondazione di cultura hanno infatti organizzato la presentazione della professoressa Caterina Rita, che ha parlato del suo libro dedicato alla Raffa Nazionale, intitolato “Raffaella Carrà. Cinquant’anni di desiderio” (Bulzoni). Insieme all’autrice è […]

Leggi...
4 Luglio 2022
Torna la danza d’autore a Velletri con “Paesaggi del Corpo” 

Si riaccendono i riflettori sulla città di Velletri che a luglio ospiterà compagnie internazionali e italiane all’interno della terza edizione di Paesaggi del Corpo – Festival Internazionale Danza Contemporanea, recentemente riconosciuto dal Ministero della Cultura come Festival beneficiario del contributo FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo: un importante traguardo ottenuto grazie al lavoro dell’associazione culturale La Scatola dell’Arte guidata […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down