Ultimo aggiornamento:  15 Dicembre 2022

100 anni per l’Automobile Club di Roma, cortometraggio di Paolo Mancini con testi di Costantino Coros

Il 2022, un anno che per l’Automobile Club Roma segna una data storica, quella dei 100 anni di vita. Il club dell’automobile capitolino nasceva infatti il 2 dicembre del 1922 e nello stesso 2 dicembre di un secolo dopo, si è svolta la cerimonia per il centenario della sua fondazione. Per l’occasione è stato proiettato il cortometraggio “Automobile Club Roma – L’uomo, la Città, l’Automobile”, realizzato dal regista Paolo Mancini, con i testi curati da Costantino Coros insieme allo stesso Mancini e a Riccardo Alemanno. “Pneumatici che accarezzano dolcemente l’asfalto, fari che illuminano la notte, immagini di un paesaggio, un guidatore segue le curve e i dossi della strada. Un viaggio dentro il cuore delle cose. L’automobile fa scoprire nuovi luoghi, sconosciuti e affascinanti. Accompagna a fare esperienze di nuove amicizie. Incontri inaspettati che possono cambiare la vita, come l’amore. Siamo sulla Strada, come raccontava Jack Kerouac nel suo romanzo. Città, borghi, campagne si attraversano guidando un’automobile, sotto il Sole cocente di un’estate indimenticabile o con i vetri sferzati dalla pioggia o battuti dal vento”, scrive Costantino Coros nel ricordare il fascino immutato dell’automobile. “L’automobile ci fa riscoprire il presente ma anche sperimentare l’ignoto. Ci porta verso la conoscenza di spazi e di terre delle quali non ne sapevamo nemmeno l’esistenza. E un giorno ci ritroveremo a guardare il mare dai sedili di una decapottabile insieme ai nostri figli ed insegneremo loro come imparare a vedere oltre l’orizzonte per realizzare i sogni della vita”. L’automobile moderna visione che ci ha portato nel futuro.

Foto: Stefano Spalletta

Video: https://fb.watch/hha3l8D1OX/

Categorie

11 Marzo 2022
Gentilezza, forza, emancipazione, coraggio: le parole che descrivono Romina Trenta

Per questo 8 marzo abbiamo scelto di inaugurare la panchina della gentilezza. Questa iniziativa ha molteplici significati per noi. Parlare di gentilezza può darci l’occasione di sollecitare e moltiplicare azioni, parole e gesti di cura e di attenzione verso gli altri per imparare a stare insieme con rispetto, solidarietà e per ricordarsi che tante piccole […]

Leggi...
15 Febbraio 2023
“Una verifica di credibilità sull’Ospedale di Velletri”

Possibile una verifica di credibilità. Leggo proprio su questo prezioso alimentatore dell’informazione e del dibattito su temi non accantonabili in una società che sia tale- cioè civile, e non semplicemente arena del “bellum omnium contra omnes” che oggi “tira” tanto, che alcuni uomini pubblici locali, dopo le lezioni regionali, sono assurti a quel livello che […]

Leggi...
16 Febbraio 2023
Aiuti per i terremotati con la Protezione Civile Velletri

La Protezione Civile Comunale di Velletri è stata incaricata di prestare aiuto alla raccolta di beni di prima necessità per la popolazione turca colpita terremoto. La raccolta verrà effettuata tutti i giorni presso la sede della protezione civile dalle ore 15:30 alle ore 18:30. Ci sarà un incaricato all’accettazione dei beni; il suo compito sarà […]

Leggi...
3 Novembre 2022
Mauro Leoni: “L’Amministrazione dà seguito a ciò che prevede la legge sul RdC”

“L’impegno costante dell’Amministrazione Pocci, da subito ha cercato di dare seguito a ciò che la legge sul “reddito di cittadinanza ” prevedeva, sia nel rispetto delle norme attuative, che per la sostenibilità dei P.U.C. (progetti utili alla collettività). Dopo aver messo in campo supporto concreto nell ufficio anagrafe, con azione di front desk alla forza […]

Leggi...
4 Agosto 2022
“I Castelli Romani vanno a fuoco”

I Castelli Romani vanno a fuoco, dal lago Albano alla pineta di Tuscolo. È iniziata con un mese di anticipo la stagione dei fuochi, tutti dolosi. A parte i volontari nessuna Vigilanza Antincendio Boschivo, la base per prevenire i grandi incendi. Ormai sono anni che lo diciamo, ma dagli enti pubblici nessuna risposta. Bisogna inoltre […]

Leggi...
28 Ottobre 2023
Comitato No Bretella e Autostrada: “Costo economico e ambientale insopportabile”

“I comitati, che si oppongono da decenni, a queste inutili, devastanti e costose grandi opere, alla luce delle ultime novità dell’iter istituzionale per la realizzazione, riconfermano con la stessa convinzione di sempre le critiche al progetto e le ragioni delle proposte alternative. Attualmente i costi, che sono stati annunciati come ridotti, in realtà si riferiscono […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down