Ultimo aggiornamento:  3 Aprile 2023

1’49”2 sugli 800: un link tra Giovanni Scavo e Mal Whitfield

Per il 64° anniversario della scomparsa di Giovanni Scavo voglio associargli una figura singolarmente degna di lui, un sommo ottocentista USA, Mal Whitfield. 

1’49”2, nel palmarès di Gianni era così giustificato: PARIGI, M.800,  21/6 /’57,3°dopo Roger Moens e Lajos Szentgali, seconda prestazione italiana di tutti i tempi.

In quello di Mal Whitfield   così:   LONDRA, 1948, PRIMA OLIMPIADE DEL DOPOGUERRA, medaglia d’oro e nuovo record olimpico.

HELSINKI, 1952, OLIMPIADE,  medaglia d’oro e record olimpico uguagliato.

Terzo ottocentista nella storia a vincere due olimpiadi.

Insomma, quelle tre identiche cifre significavano per Gianni il più importante dei propri records personali, e per Mal due vittorie olimpiche.

Per il lettore veliterno una ricollocazione della figura di Gianni ad un’altezza che forse non era mai emersa così nettamente come da questo confronto: il suo tempo era, al decimo di secondo, lo stesso con cui, rispettivamente soli 9 e 5 anni prima, erano state vinte le Olimpiadi.

Ed allora vediamo chi era questo Mal Whitfield, che certamente Gianni avrà visto in  foto sui giornali sportivi, e di cui avrà seguito con interesse-perché un giorno avrebbe potuto incontrarlo in pista- le prestazioni.

Era un meticcio anglo-indiano d’America, pare per parte di madre, era alto 1,86, una decina di cm. più di Gianni, era nato nel 1924 a Los Angeles,e ad 8 anni s’era entusiasmato per la corsa avendo visto le olimpiadi del ’32 in quella città.   Ovviamente non potè partecipare a quelle berlinesi del ’36, avendo solo 12 anni, e dovette aspettare, avendo la guerra cancellate quelle del ’40 e del ’44, quelle di Londra.

Ma la guerra tallonava la sua carriera:essendo egli un marine fuciliere, negli anni seguenti fu coinvolto, con ben 27 missioni militari, nell’attacco degli USA alla Corea del Nord, eppure trovava il tempo e modo d’allenarsi e gareggiare: basti dire che dal ’48 al ’54 partecipò a 69 gare sugli 800, vincendone 66.

Entrambi avevano “prenotato” il posto di ultimo frazionista nella staffetta 4x400 della propria nazionale, ruolo che onorarono sempre,  direi con pari gloria.

Mal era uno di quegli atleti dalla sicurezza connaturata, quella dote che risparmia loro tutto quel dispendio involontario d’energie dovuto a emozione,  paura, insicurezza, e permette loro di gareggiare “naturalmente”, quasi con distacco.Lo dimostrava anche col fatto che-diversamente da Gianni- non teneva proprio al record. Non appena, con la sua ben calcolata condotta di gara, aveva “infilato” l’avversario,se lo lasciava dietro solo quel tanto che serviva per vincere. E questo risparmio, ovviamente estendibile anche al comportamento nella vita,  indubbiamente spiega  come sia vissuto fino a 91 anni.

Dopo la carriera agonistica, siccome lo chiamavano “il negro”, per via del suo sangue indiano,  anche se il suo colore era assolutamente da “bianco”, si buttò in Africa come ricercatore di talenti atletici da trapiantare in USA, e ne fece eccellente caccia per decenni,  soprattutto in Kenya. 

Fa bene all’anima pensare che, magari in questo momento, nei “pascoli del cielo”, Mal e Gianni –come non avevano potuto fare in vita- si stiano misurando in un allungo dei loro.

Categorie

8 Novembre 2022
Incontro con l’autore Rocco Della Corte alla Biblioteca di Velletri

La Biblioteca Comunale “Augusto Tersenghi” di Velletri presenta “Incontro con l’autore Rocco Della Corte”, un incontro che punta a conoscere lo scrittore invitato tramite letture, domande e interviste. L’appuntamento è in calendario per giovedì 17 novembre, alle ore 17, presso la Sala degli Affreschi (ex Refettorio) della Casa delle Culture e della Musica. L’iniziativa è […]

Leggi...
9 Dicembre 2021
"Riccardo III" e quel legame con Velletri

Leggo con piacere che il prossimo 19 Dicembre si terrà al Teatro Artemisio - Gian Maria Volonté di Velletri la rappresentazione teatrale del Riccardo III di William Shakespeare, regia di Gennaro Duccilli. UN LEGAME CON VELLETRI Dell'opera non si conosce con precisione la data di creazione, tra la fine del 1500 e i primi anni […]

Leggi...
26 Novembre 2021
Zerha. La ragazza che dipingeva la guerra

L’Associazione Diritti Distorti, in collaborazione con il Comitato soci UniCoop Tirreno e con il patrocinio del Comune di Velletri, presenta il 27 novembre, ore 16.30 presso la Sala Tersicore del Palazzo comunale di Velletri, il libro Zehra. La ragazza che dipingeva la guerra. Sarà presente l’autrice Antonella De Biasi, scrittrice e giornalista esperta di medioriente. UNA […]

Leggi...
26 Luglio 2022
Torna il festival della satira e dell'umorismo "Velletri Ridens"

Torna il festival della satira e dell'umorismo dal 2 al 4 settembre con Velletri Ridens, ideato dalla Pro loco Velitrae, giunto alla VI edizione, a carattere nazionale, che vede la partecipazione di straordinari artisti, fumettisti, illustratori, vignettisti, caricaturisti, che si cimenteranno quest'anno sul tema: "Paradossi, contraddizioni e incongruenze". I PREMI I premi in palio consistono […]

Leggi...
22 Novembre 2021
Chiara Gamberale al Teatro “Tognazzi” presenta “Il grembo paterno”

Venerdì 26 novembre si torna al Teatro Tognazzi con la grande letteratura: ospite della Mondadori Bookstore Velletri sarà la scrittrice Chiara Gamberale, autrice del libro “Il grembo paterno” edito da Feltrinelli. LA STORIA Nel corso di una notte fatale, che segnerà per sempre il destino di tutti, Adele, abbracciata a Frida, sua figlia, torna come […]

Leggi...
9 Aprile 2022
Inaugurata la Festa delle Camelie 2022

Inaugurata questa mattina la 26esima edizione della Festa delle Camelie 2022, organizzata dalla Pro Loco con i patrocini di Comune di Velletri e Fondarc, alla Casa delle Culture e della Musica. CERIMONIA DI APERTURA All'esterno dell'ex Convento del Carmine si è tenuta la cerimonia, presentata da Tiziana Mammucari, con gli interventi di cittadini, studenti e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down