Ultimo aggiornamento:  3 Aprile 2023

1’49”2 sugli 800: un link tra Giovanni Scavo e Mal Whitfield

Per il 64° anniversario della scomparsa di Giovanni Scavo voglio associargli una figura singolarmente degna di lui, un sommo ottocentista USA, Mal Whitfield. 

1’49”2, nel palmarès di Gianni era così giustificato: PARIGI, M.800,  21/6 /’57,3°dopo Roger Moens e Lajos Szentgali, seconda prestazione italiana di tutti i tempi.

In quello di Mal Whitfield   così:   LONDRA, 1948, PRIMA OLIMPIADE DEL DOPOGUERRA, medaglia d’oro e nuovo record olimpico.

HELSINKI, 1952, OLIMPIADE,  medaglia d’oro e record olimpico uguagliato.

Terzo ottocentista nella storia a vincere due olimpiadi.

Insomma, quelle tre identiche cifre significavano per Gianni il più importante dei propri records personali, e per Mal due vittorie olimpiche.

Per il lettore veliterno una ricollocazione della figura di Gianni ad un’altezza che forse non era mai emersa così nettamente come da questo confronto: il suo tempo era, al decimo di secondo, lo stesso con cui, rispettivamente soli 9 e 5 anni prima, erano state vinte le Olimpiadi.

Ed allora vediamo chi era questo Mal Whitfield, che certamente Gianni avrà visto in  foto sui giornali sportivi, e di cui avrà seguito con interesse-perché un giorno avrebbe potuto incontrarlo in pista- le prestazioni.

Era un meticcio anglo-indiano d’America, pare per parte di madre, era alto 1,86, una decina di cm. più di Gianni, era nato nel 1924 a Los Angeles,e ad 8 anni s’era entusiasmato per la corsa avendo visto le olimpiadi del ’32 in quella città.   Ovviamente non potè partecipare a quelle berlinesi del ’36, avendo solo 12 anni, e dovette aspettare, avendo la guerra cancellate quelle del ’40 e del ’44, quelle di Londra.

Ma la guerra tallonava la sua carriera:essendo egli un marine fuciliere, negli anni seguenti fu coinvolto, con ben 27 missioni militari, nell’attacco degli USA alla Corea del Nord, eppure trovava il tempo e modo d’allenarsi e gareggiare: basti dire che dal ’48 al ’54 partecipò a 69 gare sugli 800, vincendone 66.

Entrambi avevano “prenotato” il posto di ultimo frazionista nella staffetta 4x400 della propria nazionale, ruolo che onorarono sempre,  direi con pari gloria.

Mal era uno di quegli atleti dalla sicurezza connaturata, quella dote che risparmia loro tutto quel dispendio involontario d’energie dovuto a emozione,  paura, insicurezza, e permette loro di gareggiare “naturalmente”, quasi con distacco.Lo dimostrava anche col fatto che-diversamente da Gianni- non teneva proprio al record. Non appena, con la sua ben calcolata condotta di gara, aveva “infilato” l’avversario,se lo lasciava dietro solo quel tanto che serviva per vincere. E questo risparmio, ovviamente estendibile anche al comportamento nella vita,  indubbiamente spiega  come sia vissuto fino a 91 anni.

Dopo la carriera agonistica, siccome lo chiamavano “il negro”, per via del suo sangue indiano,  anche se il suo colore era assolutamente da “bianco”, si buttò in Africa come ricercatore di talenti atletici da trapiantare in USA, e ne fece eccellente caccia per decenni,  soprattutto in Kenya. 

Fa bene all’anima pensare che, magari in questo momento, nei “pascoli del cielo”, Mal e Gianni –come non avevano potuto fare in vita- si stiano misurando in un allungo dei loro.

Categorie

6 Novembre 2021
Shany Martin, un"Romano contRomano": nuovo progetto per l'artista di Velletri

“Romano contRomano” è il mio ultimo progetto artistico. Si tratta di una raccolta di cinque Brani Popolari Romaneschi pescati tra quelli meno conosciuti (ma non per questo meno belli) dal grande pubblico che vanno ‘contromano’ rispetto a quelli che ascoltiamo più spesso nelle Radio, in Tv o nelle Esibizioni dal vivo. Ecco il link: SERENATE, […]

Leggi...
24 Gennaio 2022
Riapre il Fondo Antico a Velletri

Si comunica la riapertura dal 26 gennaio 2022  della sede della Biblioteca Fondo Antico-Archivi Storici (via del Comune 34, ingresso da Vicolo senza uscita), come di consueto, il mercoledì mattina, nell’orario 9.30-12.30, con prenotazione da effettuarsi via mail all’indirizzo: biblioteca.fondoantico@comune.velletri.rm.it. LA NOTIZIA SUL SITO ISTITUZIONALE La chiusura si era resa necessaria all'inizio dell'anno per alcune problematiche organizzative, per fortuna risolte […]

Leggi...
24 Marzo 2022
Festa di Primavera alla scuola di Casale

Prima o poi la Primavera arriva… e alla scuola primaria Casale è giunta con un prezioso dono da parte del Lions Club Velletri Host Colli Albani. Un albero di Ginkgo Biloba piantumato nel nostro bel giardino alla presenza di tutti i bambini della scuola, del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Velletri Nord dott.Francesco Senatore accompagnato dalla […]

Leggi...
26 Novembre 2021
Zerha. La ragazza che dipingeva la guerra

L’Associazione Diritti Distorti, in collaborazione con il Comitato soci UniCoop Tirreno e con il patrocinio del Comune di Velletri, presenta il 27 novembre, ore 16.30 presso la Sala Tersicore del Palazzo comunale di Velletri, il libro Zehra. La ragazza che dipingeva la guerra. Sarà presente l’autrice Antonella De Biasi, scrittrice e giornalista esperta di medioriente. UNA […]

Leggi...
22 Febbraio 2023
L'amore a S. Valentino. Reading a Velletri con "La Vigna dei Poeti"

Per festeggiare la festa degli innamorati e dell'amore in maniera adeguata, la Vigna dei Poeti ha tenuto un Reading poetico il 14 febbraio presso il Caffè "El Barrio" di Francesco Maferri, adiacente la chiesa di San Martino, che ha messo a disposizione degli ospiti un'accogliente sala da tè dove si sono svolte le letture. Partendo […]

Leggi...
5 Febbraio 2022
Unitre Velletri, intensa seconda settimana di Febbraio

Nuova settimana ricca di appuntamenti con l’Università delle Tre Età di Velletri, che nel periodo dal 7 al 13 febbraio propone lezioni, conferenze, laboratori sia in presenza che a distanza. INCONTRI AL CREA Lunedì 7 febbraio, alle ore 16.00, il dottor Tarcisio Niglio terrà una lezione di Medicina avente come oggetto la storia dei vaccini […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down