Ultimo aggiornamento:  17 Giugno 2022

17 giugno: giornata per la lotta alla desertificazione e alla siccità

Immaginare il futuro in generale, e del nostro Paese in particolare, sta diventando sempre più arduo. E' difficile vedere oltre la spessa nebbia dell'attualità: che cosa pensano i leader politici, quali sono le proposte effettivamente avanzate dai partiti con riferimento a temi di grande attualità quali i cambiamenti climatici, la lotta alla desertificazione e alla siccità, utilizzo dell'acqua pubblica?

In questi giorni la quasi totalità dei media fa ampio uso di termini dal significato catastrofico, quali: razionamento dell'acqua, siccità, desertificazione, cambiamenti climatici, caldo anomalo, e simili. Il fiume Po è in secca, manca l'acqua per l'agricoltura, il livello delle acque del lago di Albano è sceso a meno 740 centimetri circa, e quello del lago di Bracciano a meno 60 centimetri circa.

Ma tutto ciò non è una novità! I Rapporti scientifici prodotti dalle Istituzioni preposte allo studio del clima hanno elaborato da anni modelli che prevedono quanto sta accadendo. Elencando anche le cause principali. Il tutto nell'indifferenza delle classi politiche e della gran parte della Società Civile, che proprio non ne vuol sapere di modificare il proprio stile di vita, in particolare in alcuni Paesi del Blocco Occidentale.

La situazione è talmente nota e prevedibile che le Nazioni Unite già da anni hanno proclamato il 17 Giugno Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione e alla Siccità.

L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) il 14 Giugno ha dedicato un Webinar specifico sul tema: https://www.youtube.com/watch?v=ZGVa0HrUkZk. Durante il webinar sono state illustrate le azioni per il raggiungimento degli obiettivi di “Land degradation neutrality” e i principali risultati della Cop15la quindicesima Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulla desertificazione  tenutasi ad Abidjan (Costa d’Avorio) dal 9 al 20 maggio 2022. A partecipare sono stati i rappresentanti di 196 Paesi membri della Convenzione ONU sulla lotta contro la desertificazione (Unccd), dai quali ci si attendono azioni concrete ed immediate per la tutela dei territori, in particolare quelli più vulnerabili di fronte ad un processo provocato da attività umane come la cementificazione ed esacerbato dai cambiamenti climatici.

Durante la Cop15 è stata ribadita l’urgenza e la crucialità di garantire azioni coordinate per fermare e recuperare il degrado del territorio. Secondo le stime del Global Land Outlook, il 70% delle terre emerse è stato alterato dall’uomo, con conseguenze su circa 3,2 miliardi di persone e si prevede che entro il 2050 questa quota possa raggiungere il 90%. Attualmente nel mondo sono circa mezzo miliardo le persone che vivono in aree deteriorate dove il degrado ha raggiunto il suo massimo livello, vale a dire la perdita totale di produttività, definita come desertificazione.

Tutto il Pianeta è soggetto a fenomeni di degrado del territorio e del suolo rapidamente crescenti, che minano la fornitura dei servizi ecosistemici sui cui si fonda la vita umana e che è il risultato di azioni di sovrasfruttamento indotte dall'uomo, causando il declino della sua fertilità, della biodiversità che ospita, con evidenti danni complessivi anche alla salute umana, azioni i cui impatti sono fortemente inaspriti dai cambiamenti climatici.

In Europa, i Paesi più coinvolti e affetti da fenomeni di desertificazione e di siccità sono quelli del bacino del Mediterraneo. All’Italia si aggiungono la Spagna, il Portogallo, la Grecia, la Croazia, Cipro e Malta.

Nel corso del webinar è emerso che il 28% del territorio italiano è a rischio desertificazione: principalmente nelle regioni meridionali, ma anche in Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna. Nelle aree a rischio, le condizioni meteoclimatiche contribuiscono fortemente all’aumento del degrado e quindi alla vulnerabilità alla desertificazione, a causa della perdita di qualità degli habitat, l’erosione del suolo, la frammentazione del territorio, la densità delle coperture artificiali.

Velletri 2030, nel suo piccolo, fin dalla sua nascita ha cercato di sensibilizzare la Comunità attraverso Seminari tematici. In particolare gli ultimi due del calendario 2021 - 2022, Sala Tersicore, Comune di Velletri: "Cambiamenti climatici: cosa sappiamo, cosa possiamo fare" sabato 14 Maggio, 2022, e "Energia e Clima: la transizione energetica come strumento per combattere i Cambiamenti Climatici", sabato 18 Giugno, 2022. La partecipazione è stata sempre bassa, 15 - 20 persone, a testimonianza della scarsa sensibilità a capire il fenomeno in atto, in attesa di soluzioni che cadono dal cielo.

Categorie

12 Marzo 2022
LUI visto da Lei. Pene d'amore perduto ad Ariccia

L’Associazione DonneCreatrici, con il patrocinio del Comune di Ariccia e di SCR Castelli Romani, presenta la manifestazione LUI visto da Lei-Pene d’amor Perduto un progetto nato con l’intento di promuovere le donne e contribuire ad abbattere i pregiudizi che ancora oggi attanagliano la sessualità, in particolare la nudità maschile. L'AMORE PER IL CORPO ‹‹(…)le donne […]

Leggi...
17 Settembre 2022
Un padre in povertà non può essere incolpato per omesso mantenimento

A proposito di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la Cassazione penale ha fissato un innovativo principio nell'ambito del diritto di famiglia. Prima di emettere una sentenza di condanna, il giudice deve effettuare un bilanciamento tra il diritto dei figli di ricevere il mantenimento e quello del padre di badare autonomamente ai propri bisogni primari. […]

Leggi...
2 Aprile 2022
Per la validità dei verbali autovelox indispensabili le verifiche periodiche

La Cassazione conferma che le apparecchiature di misurazione della velocità devono essere periodicamente verificate e tarate, indipendentemente dal fatto che funzionino automaticamente o che siano utilizzate da agenti di polizia. Queste verifiche delle apparecchiature, “vanno dimostrate o attestate con apposite certificazioni, non essendo possibile darne prova con altri mezzi di attestazione o dimostrazione del corretto funzionamento”. […]

Leggi...
26 Novembre 2021
Dal 6 dicembre Green Pass obbligatorio anche per il trasporto locale

Novità in arrivo con l’ultimo Decreto Legge del governo in materia di normativa per prevenire e limitare il diffondersi del covid, per quanto riguarda i mezzi di trasporto. Il decreto in oggetto istituisce il Super Green Pass, che si ottiene con la vaccinazione oppure col certificato di guarigione. Per quanto riguarda i trasporti basterà l’attuale […]

Leggi...
29 Ottobre 2022
I messaggi WhatsApp hanno valore documentale in un processo

Le conversazioni tenute sulle piattaforme messaggistiche possono assumere valore probatorio nel mondo giudiziario, se utilizzate in conformità alle disposizioni normative che disciplinano il processo. Molti utilizzatori delle chat più popolari come WhatsApp e Messenger disconoscono il fatto che anche la messaggistica istantanea online, può costituire prova in un processo penale. Tant’è che non poche condanne per diffamazione, […]

Leggi...
13 Novembre 2021
"Non sanno sorridere"

Mc 13, 24-32 TESTO In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down