Ultimo aggiornamento:  3 Giugno 2023

2 giugno, il discorso del Sindaco Ascanio Cascella

E’ con grande emozione che ho l’onore di celebrare con Voi e con la cittadinanza tutta il 77° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. 

Il ricordo va a tutte le donne e gli uomini chiamati alle urne il 2 e 3 giugno del 1946 che, a suffragio universale, dopo la Seconda guerra mondiale, a seguito dell’insurrezione nazionale, scelsero, con il referendum istituzionale, di regalarci la repubblica al posto della monarchia.

Contestualmente votarono l'elezione dei deputati dell'Assemblea Costituente, a cui sarebbe stato affidato il compito di redigere la nuova carta costituzionale che confermò L'Italia una Repubblica democratica, dove “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.

E’ proprio dalla memoria del coraggio che hanno avuto gli Italiani di cambiare la storia, che vorrei esortare tutti ad una coesione cittadina che ci consenta di affrontare e superare le sfide che ci si pongono quali conseguenza della crisi economica, della pandemia e della guerra che purtroppo ancora imperversa e che l’Italia ripudia come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli.

Sarà mio compito, quale Sindaco della città, fare rete con le istituzioni nazionali e regionali al fine di favorire la crescita e la ripresa di Velletri che dovrà tornare ad essere  una città inclusiva, attenta a quei contesti più difficili e di disagio sociale, soprattutto tra i giovani e gli anziani.

Sarà, altresì, fondamentale profondere un impegno costante alla salvaguardia del territorio, tale da poter prevenire tragedie come quella che ha colpito l’Emilia Romagna e i territori della Toscana e delle Marche, a cui va la profonda solidarietà della città di Velletri.

Il mio pensiero in queste ore non può non essere rivolto, altresì, a tutte le donne ancora vittime di violenza, le quali purtroppo subiscono pesantemente un retaggio storico culturale. La nostra Costituzione nell’art. 3 annovera l’uguaglianza tra i diritti fondamentali ed è nostro compito promuovere il superamento di qualsivoglia forma di discriminazione basata sul sesso, attraverso la sensibilizzazione al rispetto dell’altro, in una forma di rieducazione sociale, a partire dalle scuole e dalle singole famiglie.

Sarà, infine, mio compito perseguire, richiamando le parole del presidente Mattarella, il diritto alla felicità che, seppur non esplicitato nella carta costituzionale, è insito nella stessa attraverso la tutela della salute, della libertà, della sicurezza, l’assistenza sociale, previdenziale, l’uguaglianza e la possibilità di realizzare le proprie aspirazioni e i propri sogni.

Ringrazio tutti i presenti per la partecipazione a questa importante ricorrenza e per il calore che mi dimostrate in questi giorni.

Viva l’Italia, viva la Repubblica, viva Velletri!

Categorie

26 Gennaio 2022
Ripulito l'atrio della stazione di Velletri

Rete Ferroviaria Italiana, che fin dall’estate del 2021 ha pienamente sposato il progetto presentato dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dall’Associazione Apassiferrati per la rinascita della stazione di Velletri come polo di turismo e di cultura, in previsione delle giornate celebrative per il 160 anniversario dell’apertura della Roma – Ceprano ( oggi […]

Leggi...
21 Novembre 2022
Torna l'attesissima Fiera di San Clemente a Velletri

Torna, mercoledì 23 novembre, l'attesissima e celebre fiera di S. Clemente, un appuntamento fisso per tutti i veliterni e non solo. Migliaia di persone invaderanno il centro storico, come da tradizione, per uno dei momenti di vita comunitaria più antichi di Velletri. La fiera si svolge ormai da secoli ed era una delle due annuali […]

Leggi...
5 Luglio 2023
Inaugurata la rinnovata sede della Banca Popolare del Lazio a Velletri

La Banca Popolare del Lazio ha accolto la città dopo la ristrutturazione mostrando la nuova sede di Direzione Generale in via Martiri delle Fosse Ardeatine a Velletri. Grande partecipazione dei soci e dei dipendenti all’evento inaugurale. Una Banca di comunità che rinnova il patto con il suo territorio e la sua gente. Nella giornata del […]

Leggi...
26 Settembre 2023
Velletri ricorda l'ultimo nobile mecenate, Marcello Pellegrini

E' stata una grande gioia avere all'inaugurazione della X edizione del Velletri Wine Festival "Nicola Ferri" la famiglia di uno dei più illustri figli della nostra città. Stiamo parlando del Dottlor Marcello Pellegrini, cittadino onorario di Velletri e Cavaliere di Gran Croce del Sovrano Ordine Militare di Malta, Gentiluomo di Sua Santità. La loro presenza […]

Leggi...
30 Dicembre 2021
Verso i trent'anni dalla tragedia ferroviaria di Casabianca

In preparazione un momento di ricordo delle sei vittime e delle tre vittime del crollo di Capannelle avvenuto appena tre giorni prima. Non si poteva lasciare passare inosservato il trentesimo anniversario del tragico incidente del 27 Gennaio 1922, da tutti ricordato come l’incidente di Casabianca. UN FATALE SCONTRO Per questo la Fondazione Museo Luigi Magni, […]

Leggi...
29 Dicembre 2021
Chiude lo storico Bar Leoni in Piazza Cairoli

Si chiude una storica attività del centro storico di Velletri: il bar Leoni, da oltre sessantacinque anni sotto i portici lungo Corso della Repubblica, arriva al capolinea della sua attività con la meritata pensione di Roberto, il suo titolare. LE PAROLE DEL SINDACO "L’emozione di Roberto è la cifra del suo impegno e del suo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down