Ultimo aggiornamento:  26 Aprile 2023

25 aprile in ricordo di Vincenzo Abbafati a Lariano

All’indomani dell’annuncio dell’Armistizio, l'8 settembre del 1943, l’Italia attraversò uno dei momenti più drammatici della sua storia. Numerosi militari dell’esercito italiano in servizio sia sul suolo Patrio che in nazioni estere, scelsero di opporsi alle truppe tedesche d’invasione. Numerosi di loro entrarono a far parte della Resistenza unendosi alle formazioni partigiane che si stavano costituendo e che stavano organizzando, in molti luoghi la prima fase di opposizione ai nazifascisti. Tra questi un giovane soldato larianese Vincenzo Abbafati.

Vincenzo Abbafati, nome di battaglia Leone, nasce a Velletri nell’allora frazione di Lariano il 5 dicembre del 1923 da Isaia e Anna Pantoni. Entra a far parte della seconda brigata della divisione partigiana Garibaldi nel febbraio del 1944 e ne farà parte fino alla sua morte avvenuta il 13 marzo del 1944 durante la battaglia del cimitero di Rassa in Piemonte. L’eroica morte di Vincenzo Abbafati, è raccontata nella lettera che Lina Antonietti, sorella di Quinto comandante della brigata partigiana del Biellese, scrive il  7 agosto 1945 alla famiglia Abbafati.

La storia di Vincenzo Abbafati ed altre storie di giovani larianesi che si distinsero nella Resistenza sono state rievocate il 25 aprile presso la sede del Partito Democratico di Lariano. L’incontro organizzato dalla consigliera comunale Maria Grazia Gabrielli con il contributo dell’Associazione culturale Memoria ‘900 di Velletri ha visto un pubblico attento e partecipe. Antonietta Lucchetti, consigliera dell’associazione Memoria’900 ha illustrato la figura di Vincenzo Abbafati e degli altri  giovani larianesi che diedero il loro contributo alla lotta di Liberazione. L’incontro si è concluso con la proiezione del filmato “Partigiani Nostri” le cui fasi di realizzazione sono state illustrate da Gaetano Campanile, presidente onorario dell’Associazione Memoria ‘900.

Categorie

2 Novembre 2022
Lutto nella comunità di Velletri: addio a Dario Serapiglia

Lutto nel mondo giornalistico, culturale e sportivo veliterno: è venuto a mancare Dario Serapiglia, un punto di riferimento in città e con un'esperienza lavorativa vastissima alle spalle. Aveva tagliato il traguardo di 50 anni di professione giornalistica ed era stato premiato, per questo, all'Ordine dei Giornalisti. La notizia è arrivata direttamente dal Sindaco, Orlando Pocci, […]

Leggi...
14 Ottobre 2022
Intervista ad Emma Sena ("Quelli che il quartiere"): "Valorizzare la comunità"

Dopo il grande successo del “Tronchetto al Mosto”, lungo circa 150 metri, abbiamo voluto ascoltare alcune curiosità sul comitato “Quelli che il quartiere…” attraverso una delle promotrici di questo progetto, ovvero Emma Sena, titolare anch’essa di un negozio nel centro storico chiamato “Fatto in America” sito in Via Alfonso Alfonsi. Come è nata l’idea del […]

Leggi...
18 Ottobre 2022
I premi della “Campaniliana” offerti dalla Casa di Cura “Madonna delle Grazie”

La Casa di Cura privata “Madonna delle Grazie” di Velletri si conferma attenta alle attività culturali di respiro nazionale presenti sul territorio. Anche quest’anno, infatti, la struttura sanitaria veliterna metterà a disposizione della sesta edizione della rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana” – dedicata al maestro Achille Campanile – entrambi i premi. Nello specifico, […]

Leggi...
17 Settembre 2022
La dama sarà protagonista della Festa dell'Uva

In occasione della “91esima Festa dell’Uva e dei Vini” che si terrà nei giorni 1 e 2 ottobre 2022 il nostro Quartiere ospiterà il “Torneo di Dama amatoriale” riservato ai non tesserati senza limiti di età ISCRIVITI SUBITO! anche con un messaggioal 3925510479 (Camaleonte Home Style) INVITIAMO TUTTI  a partecipare all’evento dalle ore 16.00 di sabato […]

Leggi...
26 Ottobre 2022
Nuovi orari di apertura invernali per i Musei Civici di Velletri

Si rende noto il nuovo orario invernale di apertura al pubblico dei Musei Civici, in vigore dal 4 ottobre 2022: LUNEDÌ CHIUSOdal MARTEDÌ al VENERDÌ 9.30 – 13.30SABATO – DOMENICA – FESTIVI 10.00 – 17.00Eventuali variazioni degli orari e dei giorni di apertura saranno saranno visionabili sul sito istituzionale del Comune di Velletri all’indirizzo http://www.comune.velletri.rm.it. […]

Leggi...
22 Dicembre 2022
Un gran pienone per “Mia dolcissima Clara. L’ultima notte di Robert Schumann” al Teatro Artemisio-Volonté

Il Teatro Artemisio-Volonté ha chiuso alla grande la primissima parte della stagione teatrale: sabato 17 dicembre, ore 21, è andato in scena l'ultimo spettacolo del 2022, “Mia dolcissima Clara, l'ultima notte di Robert Schumann”, scritto e diretto da Giacomo Zito e interpretato dallo stesso Zito insieme a Chiara Di Stefano e Giordano Bonini. La stagione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté – […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down