Ultimo aggiornamento:  23 Dicembre 2022

“38 giorni per cambiare vita”: fuori abbonamento per la prima del 2023 al Teatro Artemisio-Volonté

La stagione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté – proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC – Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il patrocinio del Comune di Velletri e con la collaborazione della Fondazione De Cultura – riparte il 7 gennaio 2023 con il primo spettacolo, fuori abbonamento.

Sabato sera, per il primo appuntamento del nuovo anno, alle ore 21.00 avrà luogo lo spettacolo fuori abbonamento “38 giorni per cambiare vita”, opera vincitrice del Premio Nazionale Teatrale Achille Campanile 2020, di Giuseppe della Misericordia, con Chiara Di Stefano e Giacomo Zito. Lo spettacolo è esilarante e dinamico: cosa faresti se ti trovassi improvvisamente un milione di euro sul conto? Qualunque cosa abbia fatto, adesso Lisa sta riempiendo freneticamente una valigia, pronta a fuggire lontano. Ma qualcuno suona alla porta per fermarla e convincerla a restituire i soldi. ​La commedia ha debuttato il 30 ottobre 2021 con la regia di Giacomo Zito proprio al Teatro Artemisio Volontè di Velletri, nel corso della Rassegna di Teatro e Letteratura Campaniliana 2021.

L’assistenza alla regia è di Daniele Ponzo, i costumi di Isaura Bruni, luci e fonica di Giulio Mignucci, l’ideazione scenica e la regia sono di Giacomo Zito.  Per i biglietti: Platea intero 16 € + 2 € – ridotto 12 € + 1,50 €, Galleria intero 12 € + 1,50 € – ridotto 10 € + 1 €. Prevendite su il Biglietto tel. 06 96142750 Via Eduardo De Filippo 99, Velletri (RM) aperto dal lunedì al sabato 8.30–13/16–19.45. Info e contatti: www.fondarc.it – www.atcllazio.it

Categorie

25 Febbraio 2022
Viaggio nel tempo in compagnia dei fantasmi a Palazzo Chigi

Torna “Vita da principi”, nel week end di sabato e domenica prossimi, a Palazzo Chigi in Ariccia. Ritornano i fantasmi nel monumentale edificio simbolo della città castellana, con un magico viaggio teatralizzato. Gli orari delle visite sono doppi, alle 18 e alle 20, sia sabato che domenica. Obbligatoria la prenotazione, così come il GreenPass. I […]

Leggi...
2 Settembre 2021
“Velletri Libris” chiude con Bruno Vespa

Gran finale per la quinta edizione della rassegna internazionale “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e Fondazione De Cultura con i patrocini del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e del Comune di Velletri. Domenica 5 settembre, per l’ultimo appuntamento della stagione estiva, al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica […]

Leggi...
14 Dicembre 2021
“Storie da una città che non si arrese” approda all’Unitre di Velletri

Viaggio nella storia all’Università delle Tre Età di Velletri, nella giornata di martedì 14 dicembre. Alle ore 16.00, infatti, l’Ateneo veliterno ospiterà Antonietta Lucchetti e l’Associazione Culturale Memoria ‘900 per una presentazione del libro “Storie da una città che non si arrese” curato proprio dalla docente veliterna. INDAGINE SUI SOVVERSIVI Un’indagine approfondita sui 153 veliterni […]

Leggi...
18 Giugno 2022
Torna “Ariccia da Amare”

Torna anche quest’anno “Ariccia da Amare” la rassegna di eventi culturali organizzata dal Comune di Ariccia che si propone di far conoscere le eccellenze di cui è ricco il territorio locale e regionale, mirando ad un turismo di eccellenza. “Questo – ha dichiarato il Sindaco Gianluca Staccoli – è un progetto di continuità che mira a […]

Leggi...
3 Ottobre 2023
Un nuovo concerto con l’Associazione Colle Ionci alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri

Sabato 7 ottobre 2023 ore 18:00Filippo Fattorini, violinoAnna Armatys, violoncelloSara Dominici, pianoforte Velletri – Casa delle Culture e della MusicaAuditorium “Romina Trenta”I Concerti dell’AuditoriumIX anno ottobre 2023- marzo 2024 Josef Suk (1874-1935)Elegia, op. 23 Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)Trio elegiaco n. 2 in re minore, op. 9Moderato. Allegro vivaceQuasi variazione. AndanteAllegro risoluto Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847)Trio per […]

Leggi...
24 Marzo 2022
Nasce il laboratorio teatrale “Luigi Magni”

Nella conferenza stampa di pubblicazione dei nominati del SamPietrino D’ORO marguttiano è stata presentato un nuovo progetto nato dalla vulcanica personalità del regista veliterno Wladimiro Sist e piamente appoggiato e approvato dalla presidenza della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola. REGIA AFFIDATA A WLADIMIRO SIST Stiamo parlando del laboratorio teatrale “Luigi Magni” che nasce […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down