Ultimo aggiornamento:  9 Settembre 2022

A Colleferro una piazza per Willy

Così Monsignor Stefano Russo, vescovo della diocesi di Velletri-Segni: “Tirar fuori le energie creative dei giovani per cambiare i cuori di chi vede nella violenza l’unico stile di vita”

RIDURRE LA VIOLENZA

La posa della prima pietra, avvenuta nel pomeriggio di martedì 6 settembre, nella piazza di Colleferro che sarà dedicata a Willy Monteiro Duarte, il giovane di Paliano ucciso due anni fa da un gruppo di ragazzi mentre cercava di aiutare un amico in difficoltà, ricorda quanto sia importante rifiutare ogni forma di violenza ed educare a non risolvere le questioni con la forza bruta.

Ricorda anche di quanto sia importante in ogni città creare degli spazi di aggregazione per i giovani, rendendoli protagonisti attivi della comunità.

DIALOGO E AMICIZIA

Bisogna mettere insieme tutte le energie positive affinché si possano creare ogni giorno occasioni di dialogo e amicizia. I giovani possono essere promotori di progetti per la città, offrendo uno stile di vita diverso, alternativo alla violenza e alla prepotenza. Bisogna impegnarsi per tirar fuori tutte le energie creative dei giovani, dando loro fiducia, affidandogli responsabilità. Il futuro sono loro. Per far questo occorre la fattiva collaborazione di tutti gli adulti.

Un pensiero va anche a chi ha commesso il brutale omicidio. Questa terribile vicenda può essere occasione per farli riflettere su ciò che hanno commesso e magari portarli ad una conversione del cuore, guardando proprio all’esempio di Willy, giovane gioioso e amante della vita, sempre pronto ad aiutare l’altro.

A fare del male si prova talvolta piacere, ma il piacere passa subito e il male resta. Fare il bene costa fatica; ma la fatica passa subito e resta il bene; e col bene restano la pace della coscienza, la soddisfazione di sentirsi bene e la fierezza della vittoria!, diceva il Beato Giovanni Paolo I.

Comunicato Diocesi Velletri/Segni

Categorie

12 Dicembre 2022
Il 16 dicembre sciopero del personale FS del Lazio

Le segreterie regionali dei sindacati FILT-CGIL e UILTRASPORTI, in adesione ad uno sciopero generale regionale, hanno proclamato uno sciopero del personale del Gruppo FS Italiane con sede nella regione Lazio dalle 09:01 alle 16:59 del 16 dicembre.

Leggi...
21 Marzo 2023
Velletri, quando manca una politica per il territorio

Ho sempre avuto a cuore il discorso inerente la salute dell’ambiente e del territorio, non solo relativamente al comune di Genzano nel quale risiedo, ma anche di altre zone dell’area dei Castelli Romani e più in generale del nostro Paese. Ecco perché, nei miei passati e attuali spostamenti, è stato sempre mio interesse osservare in […]

Leggi...
14 Giugno 2022
Comitato no Bretella: "Odore di voti"

È da qualche mese che svariati politici ed aspiranti tali della nostra città sembrano improvvisamente interessati all'ambiente ed alla sua difesa. Non ci meravigliamo di queste prese di posizione strumentali, tali personaggi, da buoni segugi, sentono un radicale cambiamento nella sensibilità dell'elettorato. Il vento verde che viene da altri paesi europei, spaventa un pochino i […]

Leggi...
13 Dicembre 2022
“I parcheggi sotto Villa Ginnetti l’ultima ancora di salvezza per il centro storico”

“Per questa opera abbiamo fatto di tutto, presentato e fatto votare due mozioni consiliari, l’abbiamo inserita in più programmi elettorali e raccolte migliaia di firme dei cittadini veliterni! Adesso - e solo a seguito delle disgrazie provocate dal virus assassino Covid 19 - l’Amministrazione Pocci - ha presentato un progetto per soli 300 posti auto […]

Leggi...
26 Novembre 2021
La stazione di Velletri è un quaderno di appunti

Della stazione si è già parlato, delle speranze nel suo futuro anche. Dato che però la storia ci insegna ad analizzare le testimonianze del passato, è bene osservare con attenzione i graffiti dei primitivi che frequentano la sala d'attesa e la banchina. Dediche di ogni tipo che scatenerebbero la fantasia di qualunque cittadino con un […]

Leggi...
21 Giugno 2022
Oggi a Velletri la "Giornata del Rifugiato"

Dopo due anni di “distanze” fisiche, si torna ad una riunione in presenza per festeggiare la Giornata Mondiale del Rifugiato. La giornata si terrà oggi, martedì 21 giugno, dalle 18 presso il Centro SAI Velletri in via Carlo Angeloni, 65. Nell'ambito del progetto Corint, in collaborazione con il Sai di Velletri gestito da Medihospes, e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down