Sabato 30 Luglio nel quadro del programma di “Estate in stazione”, manifestazione organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dal CNGEI di Velletri nel ricordo dell’Assessora Romina Trenta, avrà luogo una serata interessante dedicata al ricordo di due grandi personaggi della storia del novecento italiano: Vittorio Gassman e Rodolfo Wilcock, entrambi vissuti per un lungo periodo della loro vita sul nostro territorio.
GASSMAN E VELLETRI
Vittorio Gassman è legato alla storia di Velletri, perché comprò negli quaranta del novecento una bella proprietà in Contrada Cigliolo, dove ha trascorso lunghi periodi della sua vita. La stessa proprietà è ancora della sua famiglia. A Velletri ha sposato Diletta D’Andrea, sua ultima compagna di vita. Nel centenario della sua nascita e nel ricordo delle magistrali interpretazioni di “Catone in Scipione detto anche l’Africano” e Scarpia ne “La Tosca” del maestro Luigi Magni, la fondazione Magni /Mirisola ha deciso nel programma di Agosto de Estate in Stazione di dedicare ampio spazio al suo ricordo. Si inizierà con la presentazione del volume del professor Gerry Guida dedicato al capolavoro di Dino Risi “Il sorpasso”, per poi in Agosto passare ad una serie di proiezioni dei film più famosi da lui interpretati due date particolari saranno dedicate a Scipione detto anche l’Africano e alla Tosca dove oltre alla proiezione dei film saranno esposti alcuni documenti originali relativi ai due film.
WILCOCK E LA VIGNA
Rodolfo Wilcock è ben descritto in un testo di Marisa Monteferri - presidente de La Vigna dei Poeti - apparso sulla testata veliterna “Velletri Life”: “Nessuno avrebbe potuto immaginare o prevedere che un giorno Wilcock sarebbe arrivato in Italia per stabilirvisi definitivamente e che da Roma, la capitale tanto amata per la sua storia imperiale e per le grandi opere, inclusi i monumenti, arrivati quasi intatti fino ai nostri giorni dopo 2000 anni, Rodolfo sarebbe approdato a Velletri in cerca di un luogo tranquillo e riservato dove vivere e lavorare. Nessuno avrebbe potuto sapere che sarebbe stato nostro concittadino residente a Colle Formica, per circa un decennio, pagando le tasse al nostro comune e usufruendo di quei pochi, scarsi e maldestri servizi urbani e civici dell’epoca. Scelse di abitare in campagna avendo bisogno di tranquillità assoluta per svolgere il suo lavoro di intellettuale. La creatività del lavoro intellettuale di letterato e scrittore sta soprattutto nella concentrazione; un lavoro che rende solitari, fatto che aumentò la sua fama di solitario. Invece era uno che ripartiva bene il suo tempo e non amava perderlo inutilmente: era, semmai un uomo intelligente che stava bene con se stesso ma non un solitario in assoluto. Comprò la casa veliterna con 2 ettari di terreno intorno dal signor Angelo Rocchi, nonno del nostro concittadino Dario Di Luzio, estirpò la vigna circostante e piantò un bosco di eucalipti; era un albero che andava di moda, dopo la bonifica della pianura pontina, in cui gli eucalipti erano stati utilizzati per drenare le terre strappate alla palude. Era l’unico bosco di eucalipti in tutta Velletri. Davanti all’ingresso di casa Wilcock costruì, come si usa in Argentina e in America latina, un patio con mattonelle floreali tendenti all’azzurro: il tempo e le intemperie le hanno scalfite ma sono tutt’ora li per essere ancora ammirate. Anche la casa non ha subito mutamenti o rifacimenti di rilievo e la natura circostante cresce spontanea per abbellirla selvaggiamente, pur se tenuta a bada da Rocco, un operaio che taglia, pota, semina, sarmenta e decespuglia con veemenza. La scelta di Rodolfo di vivere in campagna fu molto oculata e proficua: a Velletri scrisse molti dei suoi libri più importanti, ormai reperibili solo su Amazon, tradusse molti autori stranieri, Da Shakespeare a Marlowe, a Beckett. Tradusse anche molti testi di teatro e ne scrisse di suoi: oltre ad essere giornalista, critico letterario, scrittore, intellettuale amico di Borges, poeta, era anche drammaturgo. Il regista Luca Ronconi, un nome per tutti, diresse un suo testo teatrale al teatro Argentina e a Parigi, con molti litigi burrascosi tra i due. Tutte le sue opere che vanno da 1968 al 1970 sono state concepite e realizzate a Velletri: di questo, noi veliterni ce ne possiamo davvero vantare ed esserne orgogliosi. Wilcock era anche laureato in ingegneria civile e svolse questo lavoro in patria, durante la costruzione della ferrovia che corre su per le Ande, la trans-andina. Rodolfo Wilcock aveva anche ottime doti di attore, visto che Pier Paolo Pasolini gli affidò la parte di Caifa nel suo film “Il Vangelo secondo Matteo”. Il periodo veliterno fu molto soddisfacente per la sua creatività artistica e per la sua affermazione personale. Tuttavia, quando gli impegni di lavoro si fecero più pressanti, decise di tornare ad abitare a Roma, zona Capannelle, nelle periferia est della capitale, in una casa a piano terra immersa in un piccolo giardino dove crescevano fiori e frutta. Il figlio Livio rimase nella casa di Velletri ma lo raggiungeva spesso per passare dei periodi con lui. Non c’era il patio, in quella casa che Wicock aveva preso in affitto; c’erano tre scalini davanti alla porta d’ingesso, dove Wilcock si sedeva spesso, quando il tempo era buono, a discutere con gli amici che gli facevano visita, a bere un caffè, a riflettere mentre i suoi cani gli scodinzolavano intorno e il traffico scorreva su via Demetriade. Andare in centro partendo da via Demetriade ora richiedeva poco tempo: quella casa gli garantiva una buona tranquillità per continuare a lavorare con la tenacia e il rigore che lo contraddistinguevano. Sia durante gli anni veliterni che in quelli romani compì alcuni viaggi all’estero e ospitò amici e colleghi di fama internazionale che venivano a fargli visita dal sud America e da altre nazioni. infine dovette lasciare quella casa in affitto, si trasferì a Lubriano, nel viterbese, dove visse e lavorò ancora per qualche anno: nel 1978 lo colse la morte mentre rileggeva le ultime pagine di “Biglietti da vista”, di Douglas, la sua ultima traduzione. E fu subito mito e ricordo indelebile.
Con una breve nota apparsa sul sito del Comune di Velletri, l'Assessorato alle Politiche Giovanili - guidato da Edoardo Menicocci - informa che con deliberazione di Giunta Comunale n. 193 del 21.09.2022 gli spazi di Villa Bernabei sono stati designati quale luogo dove si svolgeranno attività a favore dei giovani cittadini e intende promuovere tali attività attraverso […]
Sarà una cooperativa, "Le Macchine Celibi", con sede a Bologna a gestire il Museo Civico Archeologico "Oreste Nardini", il Museo Civico di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e l'Area Archeologica delle Stimmate. RIAPERTURA DOPO DUE ANNI Sull'albo pretorio del Comune di Velletri, infatti, è stato pubblicato l'esito di gara che vede la cooperativa emiliana […]
Agli archivi la prima edizione della mostra fotografica "Scatta Velletri", ideata e realizzata dall'Associazione Culturale Memoria '900 e rimasta aperta da venerdì 16 dicembre a lunedì 19 dicembre presso la sede del Comitato Soci Unicoop Tirreno. La mostra ha vissuto diversi momenti, e ha raccolto un'incoraggiante partecipazione di pubblico fra curiosi, soci, appassionati di fotografia. […]
Alla presenza del Dirigente scolastico Prof. Roberto Scialis, della Prof.ssa Manuela Cannatelli, Docente di lingua inglese, e del Presidente del Lions Club Velletri Host Colli Albani, Alessandro Ercoli, si è svolta la premiazione di Giorgia Angeletti, vincitrice della "Borsa di studio" per il 2021/2022. Il Dirigente scolastico Prof. Roberto Scialis ha rivolto il benvenuto a tutti […]
Continuano le attività per il calendario dell’Unitre di Velletri, nel ricco programma messo a punto dalla direttrice Biancamaria Berardi assieme al Direttivo e al Presidente Lamberto Cioci. La seconda settimana di febbraio prevede vari appuntamenti, a cavallo fra la sede del CREA Viticoltura-Enologia e quella di S. Martino, e i consueti laboratori settimanali ormai avviati […]
Si è celebrata nell’Auditorium “Romina Trenta” della Casa delle Culture e della Musica la quarta edizione del Premio per la Carriera Cinematografica “Città di Velletri”. L’iniziativa ideata da Fernando Mariani, attore e volto noto nel panorama del cinema e della tv nonché “intervistAttore”, denominazione in virtù delle numerose interviste che realizza sul proprio canale Youtube […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM