Ultimo aggiornamento:  17 Luglio 2023

A Lanuvio presentato GinCosta, il primo buonissimo Gin dei Castelli Romani

È stata la splendida location di Villa Sforza Cesarini, all’ombra del magnifico tempio di Giunone Sospita a Lanuvio, a ospitare l’evento di presentazione di GinCosta, il primo Gin dei Castelli Romani. Il lancio del prodotto è avvenuto in una cornice esclusiva, con tanti ospiti, per raccontare e mostrare la passione di Costantino Grassi, colui che ha avuto un’intuizione destinata a diventare apprezzata ben oltre i confini castellani.

Sul prato del giardino è stato allestito un autentico scenario da simposio: presso i greci e i romani, infatti, questa pratica conviviale era solita e i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca intonando canti e intrattenendosi nel divertimento. Allo stesso modo il simposiarca moderno ha invitato gli ospiti, venerdì scorso, a bere il Gin “u primu”, denominazione quanto mai dialetticamente vicina alle zone lanuvine, genzanesi, veliterne.

Perché proprio al Tempio di Lanuvio questo evento? Perché il Santuario è dedicato alla dea Giunone, che dà il volto alla bottiglia di Gin. Un monumento, quello nella parte più alta del borgo lanuvino, che aveva un’importanza strategica in passato e che oggi simbolicamente dà la benedizione a questa nuova esperienza enogastronomica e sensoriale. GinCosta è il primo gin dei Castelli Romani e racconta attraverso gli aromi e la sua etichetta la storia e le tradizioni di Lanuvio.

L’evento – sapientemente organizzato da Alessandra Michelini, che ha curato ogni minimo dettaglio - ha riscontrato un’ampia partecipazione. Presenti, per l’amministrazione comunale, il presidente del Consiglio Alessandro De Santis e gli assessori Irene Quadrana e Mario Di Pietro. Contestualmente all’evento è stato messo on line il sito web dal quale è possibile anche acquistare il Gin. Tutte le informazioni sono rinvenibili sul web e sui profili social di questa nuova realtà, alla quale la nostra Redazione porge un grandissimo in bocca al lupo!

Categorie

3 Marzo 2022
Un concerto per il professor Marcello Ilardi

Domenica 6 marzo, alle ore 20.00, si svolgerà all’interno della Cattedrale di San Clemente a Velletri un concerto in ricordo dell’indimenticato professor Marcello Ilardi. Il direttore d’orchestra, Maestro Claudio Maria Micheli, dirigerà il concerto con il soprano Minni Diodati, il contralto Valentina Pennacchini, il tenore Antonio Sapio e il basso Massimo Di Stefano. Parteciperanno i […]

Leggi...
28 Agosto 2023
Torna Mèco, l'eco-festival dell'Associazione Mèco

Giovedì 31 agosto dalle ore 17.00 da AGRO Ristorante di campagna a Genzano di Roma (RM) in Via Landi, 2 torna il Mèco Festival: l'eco-festival dell'Associazione Culturale Mèco, un evento a stretto contatto con la natura, suddiviso in aree dedicate a workshop di sensibilizzazione alla sostenibilità, area stand e mercatini, pilates, talk, enograstronomia e musica […]

Leggi...
10 Luglio 2023
Velletri, oggi pomeriggio alla Sala Tersicore un evento dedicato a Lucia Mammucari

Oggi pomeriggio, presso la Sala Tersicore del Comune di Velletri, un omaggio a Lucia Mammucari. Un incontro di poesia, prosa e musica per ricordare la versatile e poliedrica autrice veliterna, punto di riferimento culturale per l'intera comunità. Interverranno diverse personalità del mondo intellettuale cittadino come Paolo Acchioni, Massimo Fabi, Claudio Leoni, Luca Leoni e Mariantonietta […]

Leggi...
14 Dicembre 2021
“Storie da una città che non si arrese” approda all’Unitre di Velletri

Viaggio nella storia all’Università delle Tre Età di Velletri, nella giornata di martedì 14 dicembre. Alle ore 16.00, infatti, l’Ateneo veliterno ospiterà Antonietta Lucchetti e l’Associazione Culturale Memoria ‘900 per una presentazione del libro “Storie da una città che non si arrese” curato proprio dalla docente veliterna. INDAGINE SUI SOVVERSIVI Un’indagine approfondita sui 153 veliterni […]

Leggi...
18 Luglio 2022
Con Trilussa e "Cucina folle" prosegue "Estate in Stazione"

Prosegue il programma della manifestazione “Estate in stazione, aspettando il museo”, dedicata al ricordo dell’Assessora Romina Trenta. Venerdì lo scalo merci della stazione è stato la cornice dell’omaggio a Trilussa organizzato in collaborazione con Patrizia Audino. VIAGGIO NELLA VITA DEL POETA ROMANESCO Alle 20.30 il pubblico presente è stato guidato in un viaggio nella vita […]

Leggi...
30 Dicembre 2021
Rocco Della Corte finalista al Premio Letterario Internazionale Nabokov con “L’umorismo cosmico”

La Giuria del Premio Letterario Internazionale Nabokov ha indicato i finalisti delle sezioni edite e inedite di poesia, narrativa e saggistica per l’edizione 2021. Tra i dieci selezionati che dovranno presentare il proprio libro nell’evento del prossimo febbraio a Novoli (Lecce) figura anche Rocco Della Corte, giornalista e scrittore, con il suo libro “L’umorismo cosmico. […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down