Ultimo aggiornamento:  22 Aprile 2022

A Michela Giraud e Luc Merenda i "Sampietrini alla Carriera"

Questo è quanto ha deciso la giuria concludendo i lavori per la XIII edizione in programma il 18 Giugno a Velletri presso il Multiplex Augustus, dedicata ad Ugo Tognazzi, nel centenario della nascita. Era rimasto “in pectore” durante la conferenza stampa dello scorso 21 Marzo u.s. il nome dell’artista premiato con il SamPietrino d’Oro Marguttiano “Ruggero Mastroianni” per l’anno 2022. Si tratta della brillante attrice romana Michela Giraud: cresciuta alla Balduina è la seconda donna a ricevere il prestigioso riconoscimento dopo Stefania Sandrelli.

MICHELA GIRAUD

La Giraud, che ha appena esordito su Netflix con il suo special di stand up comedy che la vede prima donna italiana tradotta in 190 paesi nel mondo, nel 2020 e 2021 è stata conduttrice di due edizioni di CCN - Comedy Central News, testimone passatogli da Saverio Raimondo. Ma è nel ruolo di Cristina nel film “Maschile Singolare”, regia di Matteo Pilati e Alessandro Guida, che Michela Giraud è stata notata e scelta per essere premiata come SamPietrino d’Oro Marguttiano 2022, in quanto è emerso il carattere di una giovane donna con la spiccata ironia tipica romana, che lascia presagire un futuro brillante. Queste caratteristiche avrebbero affascinato il presidente Onorario Enrico Todi e Luigi Magni.

LUC MERENDA

In questa tredicesima edizione si è voluto aggiungere una nomination speciale che riconosca il contributo che si è dato al cinema con il proprio ruolo assegnando il SamPietrino d’Oro Marguttiano alla Carriera a Luc Merenda, Don Josè nel film “ ’O Re ” di Luigi Magni, ma soprattutto come uno dei maggiori interpreti dei film polizieschi insieme a Thomas Milian.

TUTTI I NOMINATIVI

I nominativi degli insigniti del SamPietrino D’ORO marguttiano per l’anno 2022 sono:

Alessandro Salvatori - Categoria Sincronizzatori Del Doppiaggio

Federico Ognibene - Categoria Illuminotecnici

Gerry Guida - Categoria Critici Cinematografici

Luciano Tovoli - Categoria Autori Della Fotografia

Matteo Pilati, Giuseppe Paternò Raddusa, Alessandro Guida - Categoria Sceneggiatori

Ivan Giambirtone - Categoria Attori Professionisti

Marco Tredici - Categoria Attori Amatoriali

Emy Persiani - Sampietrino d’Oro Marguttiano una voce per Roma

Nato per premiare gli operatori del settore del mondo del cinema e ridurre quel solco divide il pubblico con chi rende possibile la realizzazione del cinema nel dietro alle quinte, il Premio sceglie ogni anno diversi personaggi che con il loro lavoro fanno crescere la cultura cinematografica. Il premio venne ideato da Enrico Todi e al suo fianco Luigi Magni ha contribuito a individuare e selezionare i premiati.

Categorie

15 Settembre 2021
"Jazz Quintet" alla Casa delle Culture

Tra le molteplici iniziative dell’estate che volge al termine, segnaliamo una serata musicale da non perdere. Presso la Casa delle Culture e della Musica, teatro di molteplici iniziative culturali, segnaliamo la performance del "Jazz Quintet" di Augusto Pallocca, con una formazione di tutto rispetto. Si esibiranno Veronica Santonastaso, alla voce, Augusto Pallocca al sax, Fernando […]

Leggi...
1 Agosto 2022
I costumi popolari della campagna romana: la mostra di Umberto Savo a Velletri

La mostra sui "Costumi popolari degli abitanti della campagna romana", tra stampe, quadri e documenti, è stata aperta per tre giornate alla Sala delle Lapidi in occasione della manifestazione internazionale del folklore che ha portato a Velletri centinaia di persone tra artisti e turisti. L'ideatore e curatore della mostra, dottor Umberto Savo, ha potuto così […]

Leggi...
9 Dicembre 2021
Torna "Velletri for Christmas" al Teatro Artemisio-Volonté

Dopo il successo degli ultimi cinque anni i Big Cedars (nome d’arte dei tre fratelli Graziano, Lorenzo e Irene Cedroni) ripropongono lo spettacolo “Velletri for Christmas” sul palco del teatro Artemisio Gian Maria Volontè. TANTISSIMI OSPITI I tre cantanti veliterni, accompagnati dalla loro magnifica band composta da: Carlo Maria Micheli, Cristina Picca, Leonardo Caucci Molara, […]

Leggi...
22 Dicembre 2021
“Storie da una città che non si arrese” alla Biblioteca “Tersenghi”

Anche la Biblioteca Comunale di Velletri, intitolata ad Augusto Tersenghi, ha nel suo catalogo “Storie da una città che non si arrese”, il libro pubblicato a seguito dell’omonimo progetto e scritto da Antonietta Lucchetti con la collaborazione dell’Associazione Memoria ’900. Nella mattinata di lunedì 20 dicembre la Presidente Emanuela Treggiari ha consegnato ufficialmente una copia […]

Leggi...
12 Gennaio 2022
Unitre Velletri in DAD con cinque appuntamenti su ZOOM

Torna tutto in Dad, almeno per la settimana in arrivo, anche all’Università delle Tre Età di Velletri. L’associazione presieduta da Lamberto Cioci ha infatti maturato questa decisione vista la recrudescenza della situazione pandemica, evitando di esporre a rischi (seppur minimi) i propri associati. Così rimangono in sospeso i laboratori e gli incontri in presenza, mentre […]

Leggi...
2 Marzo 2022
Velletri omaggia Giorgio Bassani e Lucio Dalla

Il 4 marzo è una data molto particolare per la cultura italiana, in tutte le sue sfaccettature. Nascevano, infatti, nella culla dell'Emilia Romagna il grande scrittore e poeta Giorgio Bassani e l'intramontabile cantautore Lucio Dalla. La coincidenza dei due compleanni ha indotto l'Università delle Tre Età di Velletri a dedicare un pomeriggio a questi due […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down