Ultimo aggiornamento:  14 Dicembre 2022

A Velletri è bene "andar per Musei a Natale"

Al "Museo Civico Archeologico Oreste Nardini” di Velletri la Visita didattica a cura dell’archeologa (PhD in archeologia) /museologa Maria Cristina Vincenti. Il Museo viene inaugurato nel 1920  sotto la direzione dell’ingegner Oreste Nardini, Ispettore Onorario ai monumenti e agli scavi di Velletri. Nella sezione archeologica si conserva un prezioso reperto: il monumentale  “Sarcofago di Velletri” o "Sarcofago delle fatiche di Ercole". Il Museo è inserito nell’Organizzazione Museale Regionale ed ha una sezione dedicata alla Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani. Sabato 17 dicembre ore 10:00. Evento gratuito ma su prenotazione ai seguenti contatti: vincentimariacristina@virgilio.it: tel. 388/3636502 (max 20 persone).   

Categorie

26 Ottobre 2021
L'Unitre di Velletri prosegue i corsi

L’Unitre continua le proprie attività culturali e didattiche e dopo l’inizio dell’anno accademico prosegue con le iscrizioni. Gli associati, per questa settimana, hanno a disposizione un ricchissimo programma. LE LEZIONI Si comincia con la “Sentieristica del Vulcano Laziale”, argomento sempre di vivo interesse e utile per scoprire e conoscere meglio le bellezze paesaggistiche del territorio […]

Leggi...
19 Ottobre 2022
L’Unitre di Velletri inaugura il nuovo anno accademico: pienone in Aula Magna al CREA

Davanti a un’Aula Magna del CREA Viticoltura/Enologia gremita in ogni ordine di posto ha preso il via, ufficialmente, l’anno accademico 2022-2023 dell’Università delle Tre Età di Velletri. Un piacevole modo di ritrovarsi, finalmente in presenza, alla scoperta delle novità didattiche messe a punto dall’Unitre veliterna guidata dal presidente Lamberto Cioci. Proprio il presidente, nel fare […]

Leggi...
23 Marzo 2022
Cento anni di Ugo Tognazzi: le iniziative del Comune di Velletri

Cento anni fa nasceva, a Cremona, Ugo Tognazzi. Il grande attore, che ha prestato il suo volto a centinaia di film e spettacoli teatrali, diventando uno dei più popolari in assoluto, pur di origini lombarde scelse Velletri come sua dimora. In località Colle Ottone, infatti, si trasferì con la famiglia e nella sua tenuta di […]

Leggi...
26 Maggio 2022
Patentino della robotica al “Vallauri": la scuola delle opportunità

“Quando ci è arrivata la proposta di Pearson, che con Comau, leader internazionale nel settore dell'automazione industriale, offriva agli studenti la possibilità di conseguire il Patentino della robotica, una certificazione riconosciuta a livello mondiale, che fa parte del percorso, My futere, l’abbiamo colta al volo”. Così ci dice il Dirigente scolastico, prof.ssa A. Toraldo, che […]

Leggi...
11 Gennaio 2023
Velletri 2030: adattamento ai cambiamenti climatici

Veniamo da un periodo di siccità che ha colpito l’Italia, soprattutto il centro nord, con un clima sempre più torrido e con una diminuzione massiccia della produzione agro-alimentare. Il rapporto di Legambiente registra 310 “fenomeni” che hanno provocato 29 morti. Si può scaricare il rapporto completo da questo link. A livello territoriale il nord della Penisola è stata l’area […]

Leggi...
20 Febbraio 2023
“I miei amati Chopin e Liszt”: Michelle Candotti con “Gli Archi del CDM” a Velletri

Domenica 26 Febbraio 2023 alle ore 11:15 nuovo appuntamento in Auditorium “Romina Trenta”, a Velletri, con “I miei amati Chopin e Liszt”, musiche di F.Chopin (Concerto n.1) e F.Liszt. Al pianoforte Michelle Candotti, con “Gli Archi del CDM” di Tivoli, direttore Federico Biscione (Violini I: Anna Conti, Lorenzo Ruzzu, Lucrezia Leardini, Violini II: Giovanna Lattanzi, Riccardo Pastori, Paola Gizzi, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down