Ultimo aggiornamento:  16 Febbraio 2023

A Velletri "Il Carnevale degli animali"

La figura del musicista Camille Saint Saëns è molto importante e dedicargli un laboratorio era doveroso. “Il Carnevale degli animali”, una fantasia zoologica satirica, è stata composta nel 1886 e il talento di questo musicista ha sempre affascinato. La sua prima composizione l’ha realizzata a soli quattro anni. E’ quello che oggi diremo essere un bambino gifted, con una creatività superiore. Camille si esibisce in pubblico a undici anni con il concerto n. 15 K50 di Mozart, su soggetto di Jean-Jacques Rousseau. Ma tornando al Carnevale degli animali, Camille compone questa musica nel 1886, in occasione di un martedì grasso passato insieme ad altri amici musicisti. Egli ha voluto ironicamente rappresentare i musicisti che giravano negli ambienti parigini, che egli conosceva bene. La vivace composizione composta da 14 brani mette in evidenza le caratteristiche di alcuni personaggi, alcuni in modo irriverente, come il raglio degli asini (i critici dell’epoca) di altri mette in evidenza i difetti, ma in modo scherzoso. Si distinguono il leone, galli e galline, l’elefante, le tartarughe e altri rappresentati ironicamente, come i canguri e i pesci. Quella che più mi piace è l’undicesimo brano, una sequenza di ritmi ripetitivi. Camille ha voluto ironizzare sulle modalità di apprendimento dell’epoca, basato sull’apprendimento meccanico, a suo dire sterile e dannoso. Questo brano si avvicina molto al pensiero per cui il processo dell’apprendimento avviene in modo significativo, se è divertente, interessante e partecipativo. Se il processo didattico – formativo non è coinvolgente, rimarrà ben poco di quanto si sta imparando. L’apprendimento efficace ha bisogno di esplorazione, di tentativi, di errori, di ricompense. (Sicuramente aveva letto Jean-Jacques Rousseau) Camille sapeva bene che questa sua opera avrebbe potuto generare malumori e gli avrebbe creato problemi alla carriera, quindi aveva lasciato disposizione che questa venisse pubblicata dopo la sua morte, avvenuta nel 1921. Domenica 19 febbraio alle ore 10,00 sarà l’occasione per ascoltare la musica di questo artista con il Maestro Francesco Mollica. Seguiranno i laboratori di maschere (con le illustrazioni degli animali realizzate dalla illustratrice Ponzo Eugenia) e di lettura animata su un testo di Achille Campanile “ Paganini non ripete”. La partecipazione è gratuita.

prenotazioni n. 389.5229212

Categorie

28 Gennaio 2022
Treno storico a Velletri: info e precisazioni

Dalle prime reazioni dopo l’apertura delle prenotazioni per il Treno storico in programma per Domenica 27 Febbraio in occasione del 16esimo anniversario della Roma – Velletri, onde evitare inutili e sterili polemiche causate dai commenti suoi vari gruppi social, ci sentiamo in dovere di spiegare cosa comporta l’organizzazione. PRECISAZIONI Il treno storico va richiesto a […]

Leggi...
19 Gennaio 2023
"Fusione nucleare: facciamo chiarezza" con Velletri 2030

Poco più di un mese è passato da quando quasi tutti i media nazionali e internazionali hanno contribuito a creare una grande illusione sul contributo della fusione nucleare al problema della produzione energetica e di conseguenza alle mutazioni climatiche. Ma non è così! Secondo quanto affermato durante la conferenza stampa degli scienziati della National Ignition Facility nei […]

Leggi...
3 Maggio 2022
“Père Franck e il giovane Ysaÿe”: un omaggio a César Franck a Velletri

IRENE FIORITO Irenè Fiorito, nata a Roma nel 2000, si diploma a quindici anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma. Dopo aver ottenuto il Master of Arts in Music Performance nel 2020 presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, sta proseguendo i suoi studi […]

Leggi...
18 Dicembre 2021
Atto finale per UgoMania a Velletri. Gianmarco Tognazzi: “Appuntamento al 2022”

Serata conclusiva, presso il Teatro “Ugo Tognazzi” di Velletri (RM), per Ugomania, la manifestazione voluta dal Comune della cittadina dei Castelli Romani per omaggiare il grande Ugo Tognazzi, che la scelse come dimora. Un appuntamento speciale, quello del 16 dicembre, condotto dall’attore Gianmarco Tognazzi e dal giornalista Salvo Cagnazzo, durante il quale sono stati ricordati tutti i momenti più significativi […]

Leggi...
26 Gennaio 2023
Antonio Cucchiaro con Velletri 2030 per fare chiarezza sulla Fusione Nucleare

Poco più di un mese è passato da quando quasi tutti i media nazionali e internazionali hanno contribuito a creare una grande illusione sul contributo della fusione nucleare al problema della produzione energetica e di conseguenza alle mutazioni climatiche. Ma non è così! Secondo quanto affermato durante la conferenza stampa degli scienziati della National Ignition Facility nei […]

Leggi...
8 Marzo 2022
Il Sindaco Pocci in Vaticano per donare la medaglia commemorativa della Ferrovia

Mercoledì 16 Marzo una delegazione guidata dal Sindaco di Velletri Orlando Pocci, parteciperà all’Udienza Generale in Vaticano per portare in dono al Santo Padre Francesco, la medaglia commemorativa del 160 anniversario della Roma – Velletri. La stessa medaglia verrà donata anche al Papa emerito Benedetto XVI. LA MEDAGLIA DELLA BOTTEGA MORTET La medaglia commemorativa per […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down