Ultimo aggiornamento:  16 Febbraio 2023

A Velletri "Il Carnevale degli animali"

La figura del musicista Camille Saint Saëns è molto importante e dedicargli un laboratorio era doveroso. “Il Carnevale degli animali”, una fantasia zoologica satirica, è stata composta nel 1886 e il talento di questo musicista ha sempre affascinato. La sua prima composizione l’ha realizzata a soli quattro anni. E’ quello che oggi diremo essere un bambino gifted, con una creatività superiore. Camille si esibisce in pubblico a undici anni con il concerto n. 15 K50 di Mozart, su soggetto di Jean-Jacques Rousseau. Ma tornando al Carnevale degli animali, Camille compone questa musica nel 1886, in occasione di un martedì grasso passato insieme ad altri amici musicisti. Egli ha voluto ironicamente rappresentare i musicisti che giravano negli ambienti parigini, che egli conosceva bene. La vivace composizione composta da 14 brani mette in evidenza le caratteristiche di alcuni personaggi, alcuni in modo irriverente, come il raglio degli asini (i critici dell’epoca) di altri mette in evidenza i difetti, ma in modo scherzoso. Si distinguono il leone, galli e galline, l’elefante, le tartarughe e altri rappresentati ironicamente, come i canguri e i pesci. Quella che più mi piace è l’undicesimo brano, una sequenza di ritmi ripetitivi. Camille ha voluto ironizzare sulle modalità di apprendimento dell’epoca, basato sull’apprendimento meccanico, a suo dire sterile e dannoso. Questo brano si avvicina molto al pensiero per cui il processo dell’apprendimento avviene in modo significativo, se è divertente, interessante e partecipativo. Se il processo didattico – formativo non è coinvolgente, rimarrà ben poco di quanto si sta imparando. L’apprendimento efficace ha bisogno di esplorazione, di tentativi, di errori, di ricompense. (Sicuramente aveva letto Jean-Jacques Rousseau) Camille sapeva bene che questa sua opera avrebbe potuto generare malumori e gli avrebbe creato problemi alla carriera, quindi aveva lasciato disposizione che questa venisse pubblicata dopo la sua morte, avvenuta nel 1921. Domenica 19 febbraio alle ore 10,00 sarà l’occasione per ascoltare la musica di questo artista con il Maestro Francesco Mollica. Seguiranno i laboratori di maschere (con le illustrazioni degli animali realizzate dalla illustratrice Ponzo Eugenia) e di lettura animata su un testo di Achille Campanile “ Paganini non ripete”. La partecipazione è gratuita.

prenotazioni n. 389.5229212

Categorie

4 Luglio 2023
"Le tre C": mostra al Polo Espositivo "Juana Romani" di Velletri

Il Circolo Artistico “ La Pallade Veliterna” con la collaborazione e il sostegno dell’ Istituto di Istruzione superiore “Cesare Battisti” – Liceo Artistico Juana Romani presenta dopo quasi trent'anni dallo straordinario successo in Via Furio "Le tre C". Mostra con le opere di Antonino Calcagni, Tullio Cipollari, Aldo Cupellaro dal 18 Luglio al 29 Agosto 2023 nella […]

Leggi...
14 Settembre 2022
Il laboratorio teatrale diretto da Sebastiano Colla presenta”Giocando al Teatro”

Laboratorio teatrale per grandi e per bambini, diretto dall’attore professionista Sebastiano Colla, a Velletri. I corsi si terranno tutti i Lunedi del mese a partire da Lunedì 3 ottobre presso la Sala degli Affreschi della Casa delle Culture e della Musica a Velletri in Piazza Trento e Trieste. Per qualsiasi informazione si può telefonare al […]

Leggi...
8 Luglio 2022
“Campaniliana”: proroga per il Premio Nazionale Teatrale, c’è tempo fino al 31 luglio

L’organizzazione della “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura dedicata ad Achille Campanile e in programma per il prossimo ottobre, rende noto che il termine per l’invio dei copioni partecipanti al Premio Nazionale Teatrale 2022 è prorogato dal 18 al 31 luglio. PARTECIPAZIONE GRATUITA Si ricorda che la partecipazione è gratuita e riservata a copioni […]

Leggi...
7 Ottobre 2021
“Un bel dì d’april... Sermoneta nei miei ricordi (1940-1950)"

I ricordi degli anziani sono un “patrimonio” per la memoria collettiva di una comunità, soprattutto quando la memoria collettiva rischia di perdersi, svanire nei ritmi sempre più veloci dei nostri tempi. Nel volume di Maria Rosaria Marchioni “Un bel dì d’april... Sermoneta nei miei ricordi (1940-1950)” (Atlantide Editore) sono narrate, come si legge nella prefazione, […]

Leggi...
20 Gennaio 2023
Paolo Bonolis a Velletri, tra il senso della vita e "Notte fonda"

Nonostante il freddo e la pioggia, si sono ritrovate oltre trecento persone al Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri per l'atteso incontro con il giornalista, conduttore televisivo e scrittore Paolo Bonolis. L'evento, ideato e realizzato dalla Mondadori Bookstore di Velletri e dalla Fondazione De Cultura, è risultato frizzante e dinamico, grazie anche al brio dell'ospite, […]

Leggi...
30 Maggio 2023
XIV° SamPietrino D’ORO Marguttiano "Ruggero Mastroianni" a Edoardo Falcone

La giuria del SamPietrino D’ORO Marguttiano, dopo una lunga riflessione, ha assegnato il SamPietrino D’ORO Marguttiano “Ruggero Mastroianni” al regista e sceneggiatore Edoardo Falcone, già vincitore di un nastro d’argento e di un David di Donatello. Edoardo Falcone è nato a Roma il 6 agosto 1968. Studia alla scuola internazionale dell’attore Alessandro Fersen, diventando nel […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down