Ultimo aggiornamento:  12 Maggio 2023

A Velletri la “Notte dei Musei”

Anche quest’anno i Musei Civici di Velletri: Museo archeologico “O.Nardini”, Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area archeologica urbana delle SS. Stimmate aderiscono alla Notte dei Musei con un laboratorio didattico, visite guidate e uno spettacolo e l’apertura straordinaria serale dalle 17.00 alle 24.00.

Per l’occasione il biglietto d’ingresso sarà ridotto per tutti: 2,00 € per un museo, 4,00 € per due muse; il biglietto sarà gratuito secondo tariffario ordinario per bambini con meno di 6 anni e visitatori diversamente abili ed eventuali accompagnatori.

Questo il programma d’iniziative completo:

Alle 17.00 nella Sala conferenze dei Musei il Gruppo archeologico veliterno A.p.s., per dare inizio alla campagna annuale di valorizzazione dell’Appia Antica di Velletri,rappresenta i familiari del ricco liberto Aniceto descritti sul cippo rinvenuto lungo l’Appia Antica alle Incudini e ora conservato al Museo archeologico “O.Nardini”. Presentazione e commenti sul reperto e sul suo ritrovamento completano l’evento. L’ingresso è libero e successivamente è possibile visitare il reperto originale conservato al secondo piano dello stesso museo.

Alle 17.30 i bambini dai 5 anni in su possono partecipare al laboratorio Costruiamo la città invisibile riferito alla mostra personale di Sergio Gotti La ricerca dell’invisibile allestita presso l’Area archeologica delle SS. Stimmate.

Una breve lettura animata apre l’esperienza di laboratorio a cui partecipa l’artista stesso insieme agli operatori museali. Ogni bambino può costruire e decorare una casetta con una scatola riciclata di cartone, fogli colorati, forbicine e colla, che va poi ad unirsi alle altre, fatte da tutti i bambini al momento, per costruire una città invisibile da aggiungere a quelle descritte sul libro “Le città invisibili” di Italo Calvino, che hanno ispirato il maestro Sergio Gotti, nella creazione delle sue opere.

5 €: 1 bambino; 8 €: 2 bambini; 8 €: 1 bambino per 2 laboratori; 12€: 2 bambini per 2 laboratori

Prenotazione obbligatoria

Alle ore 19.00 e alle ore 22.00 i visitatori possono partecipare ad una vista guidata all’Area archeologica delle SS. Stimmate per conoscere le testimonianze che caratterizzano il sito e la stora della città di Velletri e per essere introdotti al mondo immaginifico e creativo delle opere del maestro Sergio Gotti esposte in mostra.

4 € a persona

Prenotazione consigliata

Alle ore 20.30 una visita guidata al Museo archeologico “O.Nardini” può essere per i visitatori un modo per conoscere il patrimonio culturale conservato nel Museo archeologico, ricco di opere provenienti da ritrovamenti e collezioni private.

Alle ore 21.00 il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albaniospita il pubblico in una visita guidata attraverso le sue sale per scoprire la storia del territorio attraverso l’osservazione di diorami, fossili e reperti.

Museo archeologico “O.Nardini” e Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani

Biglietto d’ingresso ridotto

Via Goffredo Mameli, 4-6

Area archeologica urbana delle SS. Stimmate

Biglietto d’ingresso gratuito

INGRESSO LIBERO alla mostra “la ricerca dell’invisibile” di sergio gotti

Via delle Stimmate, 15

INFO E PRENOTAZIONI:

museicivicivelletri@gmail.com

oppure 06.96158268

(dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 17.00)

Aggiornamenti sulla pagina facebook Musei civici di Velletri e sul profilo Instagram museiciviciVelletri

Categorie

5 Ottobre 2022
Antonio Manzini presenta “La mala erba” alla Mondadori di Velletri

Nuovo appuntamento in Libreria, a Velletri: la Mondadori Bookstore di via Pia giovedì 6 ottobre, alle ore 18.30, ospiterà Antonio Manzini, scrittore e attore, con il suo nuovo libro “La mala erba” edito da Sellerio. Si tratta del secondo evento autunnale, dopo il successo di “Velletri Libris” in estate, tra le mura della libreria veliterna. […]

Leggi...
15 Settembre 2021
Premio Campanile 2021, al lavoro la Giuria

Anche quest’anno la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri ha indetto il bando di concorso per premiare il miglior copione inedito di genere umoristico pervenuto. La premiazione avverrà durante la “Campaniliana”, rassegna di teatro e letteratura che vivrà la quinta edizione dal 25 ottobre al 7 novembre. UN PREMIO UNICO Quello intitolato […]

Leggi...
13 Novembre 2021
Si torna al Teatro Artemisio-Volonté con Carlo Cecchi

Grande e attesissimo evento teatrale all’Artemisio-Volonté di Velletri, diretto dal Maestro Claudio Maria Micheli. Martedì 7 dicembre, alle ore 21.00, Eduardo De Filippo torna sul palco veliterno – nella città che lo ospitò e lo insignì della cittadinanza onoraria e a cui il grande drammaturgo era molto legato – con due atti unici per la […]

Leggi...
19 Novembre 2022
Tanti premiati e tanti ospiti d’onore per la IV edizione del Premio per la Carriera Cinematografica “Città di Velletri”

Si è celebrata nell’Auditorium “Romina Trenta” della Casa delle Culture e della Musica la quarta edizione del Premio per la Carriera Cinematografica “Città di Velletri”. L’iniziativa ideata da Fernando Mariani, attore e volto noto nel panorama del cinema e della tv nonché “intervistAttore”, denominazione in virtù delle numerose interviste che realizza sul proprio canale Youtube […]

Leggi...
3 Febbraio 2022
La Chiesa di San Lorenzo: un luogo di culto e di storia a Velletri

La presenza della chiesa è attestata già nel 1065 (portale, elementi della porta della sagrestia) ma è dalla metà del XV secolo che, per l’arrivo dei Frati Minori di San Francesco, si sviluppa l’intero complesso: con la ristrutturazione dell’edificio e la costruzione dell’adiacente convento (oggi Scuole pubbliche). VECCHIO E NUOVO TESTAMENTO Ulteriori incrementi si ebbero […]

Leggi...
25 Maggio 2023
“Inconsuetudini in Trio”, il Trio Hermes all’Auditorium di Velletri

Domenica 28 maggio 2023 ore 11:15 nuovo appuntamento con la musica alla Casa delle Culture. Protagonista “Inconsuetudini in Trio” , il Trio Hermes composto da Ginevra Bassetti al violino, Francesca Giglio al violoncello, Marianna Pulsoni al pianoforte. Fanny Hensel Mendelssohn (1805-1847)Trio in Re minore op.11 (H-U 465) 1846-47– Allegro molto vivace– Andante espressivo (attacca)– Lied: Allegretto– Finale: Allegro moderato […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down