Ultimo aggiornamento:  12 Maggio 2023

A Velletri la "Notte dei Musei"

Anche quest’anno i Musei Civici di Velletri: Museo archeologico “O.Nardini”, Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area archeologica urbana delle SS. Stimmate aderiscono alla Notte dei Musei con un laboratorio didattico, visite guidate e uno spettacolo e l’apertura straordinaria serale dalle 17.00 alle 24.00.

Per l’occasione il biglietto d’ingresso sarà ridotto per tutti: 2,00 € per un museo, 4,00 € per due muse; il biglietto sarà gratuito secondo tariffario ordinario per bambini con meno di 6 anni e visitatori diversamente abili ed eventuali accompagnatori.

Questo il programma d’iniziative completo:

Alle 17.00 nella Sala conferenze dei Musei il Gruppo archeologico veliterno A.p.s., per dare inizio alla campagna annuale di valorizzazione dell’Appia Antica di Velletri,rappresenta i familiari del ricco liberto Aniceto descritti sul cippo rinvenuto lungo l’Appia Antica alle Incudini e ora conservato al Museo archeologico “O.Nardini”. Presentazione e commenti sul reperto e sul suo ritrovamento completano l’evento. L’ingresso è libero e successivamente è possibile visitare il reperto originale conservato al secondo piano dello stesso museo.

Alle 17.30 i bambini dai 5 anni in su possono partecipare al laboratorio Costruiamo la città invisibile riferito alla mostra personale di Sergio Gotti La ricerca dell’invisibile allestita presso l’Area archeologica delle SS. Stimmate.

Una breve lettura animata apre l’esperienza di laboratorio a cui partecipa l’artista stesso insieme agli operatori museali. Ogni bambino può costruire e decorare una casetta con una scatola riciclata di cartone, fogli colorati, forbicine e colla, che va poi ad unirsi alle altre, fatte da tutti i bambini al momento, per costruire una città invisibile da aggiungere a quelle descritte sul libro “Le città invisibili” di Italo Calvino, che hanno ispirato il maestro Sergio Gotti, nella creazione delle sue opere.

5 €: 1 bambino; 8 €: 2 bambini; 8 €: 1 bambino per 2 laboratori; 12€: 2 bambini per 2 laboratori

Prenotazione obbligatoria

Alle ore 19.00 e alle ore 22.00 i visitatori possono partecipare ad una vista guidata all’Area archeologica delle SS. Stimmate per conoscere le testimonianze che caratterizzano il sito e la stora della città di Velletri e per essere introdotti al mondo immaginifico e creativo delle opere del maestro Sergio Gotti esposte in mostra.

4 € a persona

Prenotazione consigliata

Alle ore 20.30 una visita guidata al Museo archeologico “O.Nardini” può essere per i visitatori un modo per conoscere il patrimonio culturale conservato nel Museo archeologico, ricco di opere provenienti da ritrovamenti e collezioni private.

Alle ore 21.00 il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albaniospita il pubblico in una visita guidata attraverso le sue sale per scoprire la storia del territorio attraverso l’osservazione di diorami, fossili e reperti.

Museo archeologico “O.Nardini” e Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani

Biglietto d’ingresso ridotto

Via Goffredo Mameli, 4-6

Area archeologica urbana delle SS. Stimmate

Biglietto d’ingresso gratuito

INGRESSO LIBERO alla mostra “la ricerca dell’invisibile” di sergio gotti

Via delle Stimmate, 15

INFO E PRENOTAZIONI:

museicivicivelletri@gmail.com

oppure 06.96158268

(dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 17.00)

Aggiornamenti sulla pagina facebook Musei civici di Velletri e sul profilo Instagram museiciviciVelletri

Categorie

9 Febbraio 2023
Velletri, trent'anni senza Marcello De Rossi

Il 9 Febbraio del 1993, presso la clinica Madonna delle Grazie, ci lasciava Marcello De Rossi architetto. Una delle figure predominanti nella storia di Velletri del XX secolo, ed anche in quella della storia dell’architettura italiana. Fin da piccolo ha manifestato la sua inclinazione allo studio del disegno e del bello. Il Prof. Edgardo Zauli […]

Leggi...
11 Gennaio 2023
Velletri 2030: adattamento ai cambiamenti climatici

Veniamo da un periodo di siccità che ha colpito l’Italia, soprattutto il centro nord, con un clima sempre più torrido e con una diminuzione massiccia della produzione agro-alimentare. Il rapporto di Legambiente registra 310 “fenomeni” che hanno provocato 29 morti. Si può scaricare il rapporto completo da questo link. A livello territoriale il nord della Penisola è stata l’area […]

Leggi...
29 Marzo 2023
Apre "Bar-Atto", attive grazie a un gran progetto le caffetterie della Casa delle Culture e del Teatro a Velletri

Riaprono le Caffetterie della Casa delle Culture e della Musica e del Teatro Artemisio-Volontè di Velletri grazie all'alleanza per l'inclusione socio lavorativa dei giovani con disabilità. Sabato 25 marzo, nell'Auditorium "Romina Trenta", oltre duecento persone hanno partecipato alla cerimonia di apertura di "BAR-ATTO", un nome simbolico che indica scambio, azione, inclusione. Il progetto, nato da […]

Leggi...
22 Maggio 2023
Con Ariele Vincenti ironia e nostalgia nel segno di Trilussa a “ViviVelletri”

Grande successo di pubblico, venerdì 19 maggio, alle ore 21, nell'Auditorium "Romina Trenta" della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, per il nuovo appuntamento inserito nel calendario della seconda edizione della rassegna “ViviVelletri”. Nell’ambito del ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da […]

Leggi...
26 Maggio 2022
L'Orchestra del Paese Immobile al Parco Sforza Cesarini

Mentre ancora risuonano gli echi e le emozioni della grande serata al Teatro Artemisio-Gian Maria Volontè, l'Orchestra del Paese Immobile è pronta ad una nuova splendida esibizione, questa volta a Genzano, nel suggestivo contesto del Parco Sforza Cesarini. Nell'ambito della "Settimana europea dei Parchi" la band capitanata da Matteo Scannicchio sarà protagonista sabato 28 maggio […]

Leggi...
22 Febbraio 2023
Con Memoria '900 si torna a pedalare per Velletri in onore della Giornata dei Diritti delle Donne

Torna la pedalata per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, organizzata dall’Associazione Culturale Memoria ‘900 per domenica 12 marzo 2023. Dopo il successo della prima edizione, l’Associazione presieduta da Emanuela Treggiari ha riproposto l’appuntamento sportivo quest’anno dedicato a tre donne Yulia Zdanovska, Mahsa Amini, Mursal Nabizada, e sempre con un pensiero a Romina Trenta. […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down