Ultimo aggiornamento:  7 Settembre 2023

A Velletri la prima edizione del Premio dedicato a Giuseppe Cherubini

In accordo con la famiglia, istituito un premio per ricordare una delle figure predominanti nella storia dell’arte del territorio, autore di numerose opere scultoree e di medaglie commemorative: Giuseppe Cherubini. Il premio verrà assegnato nella prossima edizione del Velletri Wine Festival "Nicola Ferri", prevista all’interno della 92esima Festa dell’Uva e del Vino i prossimi 23 e 24 Settembre.

La serata del 29 Agosto dedicata al gruppo di costume Le Zitelle Velletrane è stata l’occasione per riallacciare i contatti con la famiglia del maestro Giuseppe Cherubini, l’indimenticato scultore di Giulianello che tanto ha dato all’arte del territorio. Da una conversazione con i figli è scaturita l’idea di istituire il Premio “Giuseppe Cherubini” che durante il prossimo Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” sarà assegnato all’artista la cui opera verrà giudicata meritevole dal punto di vista tecnico. 

Giuseppe Cherubini, scultore, era nato nel 1939 a Rocca Massima, diplomato alla Scuola d'Arte di Roma ed è vissuto a Giulianello dove aveva il suo studio. Ha fatto dell’arte e della cultura lo scopo della sua vita, realizzando numerose opere scolpite sul legno, pietra, granito, marmo e modellando il bronzo. In due diverse occasioni incontra Papa Giovanni Paolo II e il 23 marzo 1988 in udienza dona al Santo Padre la medaglia coniata per l’occasione. Nel 2000 per la canonizzazione del Beato Tommaso Placidi da Cori viene consegna al Papa la medaglia del Beato coniata da Cherubini.

A Segni incontra il futuro Papa Benedetto XVI, l’allora Cardinale Joseph Ratzinger, vescovo titolare della Diocesi Suburbicaria di Velletri-Segni. Prestigiosi trofei nazionali ed internazionali portano la sua firma e vengono celebrati ogni anno con una sua opera: il Trofeo dei Lepini, il Premio Biennale Letterario Internazionale dei Monti Lepini, le opere in bronzo per i Premi Vanvitelli di Caserta, Cronache Cittadine di Colleferro, J’Astrechiglio di Cori, Città dei Ragazzi di Roma, Dino del Bo di Roma, Enrico Fermi di Salerno, Intercultura, Luci della Ciociaria, Aurelio Peccei, Rita Levi Montalcini di Giulianello, Sindacato di Polizia, Letterario del Lazio, Olivo d’Argento di Giulianello ed altri.

Ha realizzato splendidi monumenti a Sezze, Priverno e Ciampino, opere per chiese, musei e luoghi pubblici, nonché bozzetti, targhe, premi, trofei e medaglie per Enti pubblici, Accademie, Archivi di Stato, alcune coniate dalla Zecca dello Stato e assegnate a noti personaggi in tutto il mondo, quali: il Papa Giovanni Paolo II, il Papa Benedetto XVI, Maria Teresa di Calcutta, Léopold Senghor, il Presidente Sandro Pertini, Susanna Agnelli, l’Ing. Aletti, il M° Claudio Abbado, il M° Riccardo Muti, Rita Levi Montalcini, Umberto Nobile, Joannes Cabotus, Mons. Andrea Maria Erba, Ettore Paratore e molti altri. Le sue opere di arte sacra arricchiscono la Concattedrale di Segni, le Chiese San Pietro e Paolo di Cori, Sacro Cuore di Gesù di Ciampino, il Convento Sant'Agostino di Carpineto Romano e la Chiesa di Buta (Cascia). Ha esposto a Bardonecchia, Carpineto Romano, Ciampino, Colleferro, Cori, Ferrara, Giulianello, Manziana, Milano, Monte Porzio Catone, Napoli, Patrica, Pontinia, Roma, Sabaudia, Salerno, Segni, Sezze, Torino, Venezia, Velletri, Viterbo, Malta, Champery (Francia), San Paolo (Brasile) e Ottawa (Canada).

Tra gli innumerevoli premi ricevuti vanno particolarmente ricordati: l’Athena d'Oro 1978, il 1° Premio Biennale Internazionale Europa Unita di Napoli 1978, il Cimento d'Oro, il Trofeo Claudio Monteverdi 1980, il Premio Simpatia, il Premio Internazionale Campidoglio “Foyer Des Artistes”, Luci di Ciociaria, il Trofeo e la Pergamena dei Lepini.

Il premio arriva a mantenere viva la sua memoria a due anni dalla scomparsa e a ricordare la sua passione per l’arte che deve essere da stimolo ai giovani che vogliono intraprendere questa strada non certo facile ma che poi porta ad importanti gratificazioni.

Alessandro Filippi

Categorie

12 Luglio 2023
Omaggio alla Velletri di Aldo Cupellaro con le "Zitelle Velletrane"

È con grande gioia ed intima soddisfazione, che attraverso questa nota stampa rendiamo noto che in occasione della mostra delle "Tre C" che si inaugura Martedì 18 Luglio alle ore 19,30 presso il Polo Espositivo “Juana Romani”, grazie alla disponibilità di Massimo Montagna e Nadia Pontecorvi, il gruppo di costume “Le Zitelle Velletrane” ha accettato […]

Leggi...
7 Gennaio 2023
Ad Ariccia è arrivata la Befana direttamente dal Campanile di S. Nicola

Non poteva esserci cornice migliore di Piazza della Repubblica per accogliere bambini e famiglie in attesa della tradizionale discesa della Befana dal Campanile di San Nicola. Così, venerdì 6 gennaio, centinaia di persone si sono ritrovate davanti al Teatro Bernini per aspettare la vecchina più attesa dell'anno. L'evento, ideato e realizzato dalla Cooperativa Arteidea Eventi […]

Leggi...
28 Agosto 2023
A Velletri Libris 2023 Giancarlo De Cataldo presenta “Colpo di ritorno”

Nuovo appuntamento con la rassegna “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. Sabato 2 settembre, a partire dalle ore 20, è previsto l’undicesimo appuntamento in calendario. Ospite del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri lo scrittore Giancarlo De Cataldo, un gradito ritorno a Velletri.   L’autore […]

Leggi...
17 Dicembre 2022
Tornano le emozioni in musica a Natale con "Velletri for Christmas" al Teatro Artemisio

Come ogni anno torna il tradizionale concerto di Natale dei "Fratelli Cedroni", i BIG CEDARS. Giunto alla settima edizione, il "Velletri For Christmas" accoglierà sul palco del Teatro Artemisio la sua storica band (Carlo Maria Micheli al sax, Cristina Picca al violino, Pino Vecchioni alla batteria, Carlo Trenta alle tastiere, Paride Furzi al basso, Stefano […]

Leggi...
13 Dicembre 2021
Gianrico Carofiglio a Velletri: le parole, la letteratura e “un atto politico”

Scrivere può essere un atto politico, come lo sono leggere e riflettere. Da questo presupposto si può ben comprendere la valenza socio-letteraria di un libro come “La manomissione delle parole”, edito da Feltrinelli, e presentato al Teatro “Tognazzi” di Velletri nell’ultima iniziativa dell’anno targata Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e Fondazione De Cultura. IL DIALOGO CON MURRALI […]

Leggi...
24 Settembre 2021
Velletri raccoglie le firme contro la caccia e le tasse inique

Sabato di firme a Velletri, in centro storico. Il 25 settembre, infatti, dalle 16 alle 20 sarà disponibile in Piazza Cairoli un banchetto presso il quale sarà possibile firmare sia contro la caccia che contro le tasse inique. NEXT GENERATION TAX Le firme sono rivolte verso la "Next Generation Tax", ritenuta valida perchè non si […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down