Ultimo aggiornamento:  28 Luglio 2023

A “Velletri Libris” Carlo Cottarelli ha presentato “Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia”

Affrontare temi di natura economica non è mai semplice, soprattutto perché i mercati mostrano quotidianamente dei trend che solo gli esperti riescono a decifrare con autorità. Tuttavia grazie allo stile divulgativo e alla bravura di Carlo Cottarelli – autore di “Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia” (Feltrinelli) – il pubblico di “Velletri Libris” ha potuto assistere ad una “lezione” di economia nella direzione di quell’educazione finanziaria che spesso manca ai cittadini. Sold out al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri per l’ottava data di “Velletri Libris”, manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna.

La serata si è aperta, come di consueto, con le degustazioni enogastronomiche gratuite. Massimo Morassut, in rappresentanza del CREA, ha presentato la cantina ospite della serata, Santa Maria di Latina. Spazio, poi, all’area dedicata alla poesia, con il “Piccolo prologo in versi” curato da Claudio Leoni e Giulio Mazzali che ha visto protagonista la poesia di Prevert, Khayyam, Caproni e Damiani e il filo conduttore della chimera.  

Carlo Cottarelli, nella scrittura di questo nuovo e importante saggio, ha definito sette temi di cruciale importanza per comprendere le dinamiche economiche e li ha presentati ai lettori senza filtri, cercando di abbinare l’efficacia comunicativa che contraddistingue i suoi interventi anche pubblici sui mass media all’accuratezza tecnica dei dati, immancabile in un discorso scientifico. “Il sogno”, ha spiegato l’autore, in dialogo con Domenico Buonocunto, marketing manager della Banca Popolare del Lazio, “è stato quello iniziato trenta anni fa quando si è pensato di liberarci definitivamente dall’inflazione affidando il controllo della moneta a tecnici che hanno come unico obiettivo, per legge, quello di tenerla a bada. Il politico, infatti, tende ad abusare del proprio potere e stampare soldi. I tecnici non avendo la necessità di vincere le elezioni possono aiutare invece la politica”, ha premesso Cottarelli, che nella sua esperienza professionale è stato direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale dal 6 novembre 2008 al 23 ottobre 2013.

“Qualcosa è andato storto”, ha dunque aggiunto, iniziando a spiegare il passaggio dal sogno alla chimera e le motivazioni di questo cambio di rotta. Dati alla mano, l’inflazione è accelerata: “solo lo scorso anno il tasso è arrivato al 12%, in parole povere significa che chi aveva depositi bancari ad inizio anno si è trovato con una perdita del valore pari al tasso dell’inflazione. Ciò ha provocato un aumento dei prezzi e una discesa del potere di acquisto. Quando accadono queste cose bisogna chiedersi di chi è la colpa”. Al centro della narrazione saggistica di Cottarelli vi sono i riferimenti alle varie manovre economiche, europee e mondiali, che hanno avuto una ricaduta concreta sui mercati. “Quando la BCE ha cambiato politica inizialmente i mercati hanno reagito negativamente nel caso dell’Italia, poiché il governo è molto indebitato e il famoso spread si è trovato a rischio cominciando a salire. Per evitare un grave problema”, ha spiegato l’autore, “la BCE ha introdotto un nuovo strumenti di intervento che consentirà alla BCE stessa di finanziare i paesi attaccati dai mercati finanziari”. Il dibattito si è incentrato molto sulla concretezza dei “sogni” economici nella vita di tutti i giorni: sono questioni che riguardano in prima persona le generazioni future, e andranno affrontate tenendo conto di vari aspetti di crescita compatibile con i vincoli ambientali, oltre alla necessità della salvaguardia della stabilità monetaria. Un saggio guida, quello di Cottarelli, per affrontare il futuro tenendo ben presente cosa non deve mai andare storto.

Tante le domande del pubblico e le foto-ricordo per concludere l’ottava data di “Velletri Libris”, ultima prima della pausa agostana. Il Festival è patrocinato da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, SCR Sistema Castelli Romani. Partner enogastronomici sono Casale della Regina e CREA Viticoltura-Enologia, mentre gli sponsor ufficiali sono Clinica Madonna delle Grazie, Class Auto, Allianz FC Group Cancellieri, Banca Popolare del Lazio. L’iniziativa, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, si avvale della collaborazione della FondArC e della media partnership di Radio Mania e Velletri Life Giornale. Per tutte le informazioni il sito ufficiale è www.velletrilibris.it, mentre si possono seguire le pagine social della rassegna di Facebook e Instagram.  Prossimo evento in calendario il 24 agosto, sempre dalle ore 20, con Mario Calabresi.

Categorie

11 Gennaio 2023
Concorso Lions International "Un Poster per la Pace"

Da più di 35 anni i Lions Club di tutto il mondo sono orgogliosi di sponsorizzare il Concorso “Un Poster per la Pace” presso le scuole e i gruppi giovanili locali. Ogni anno partecipano circa 350.000 studenti delle scuole secondarie (scuola media) di oltre 75 paesi che, attraverso questo concorso artistico, sono liberi di esprimere […]

Leggi...
30 Novembre 2021
Gli studenti di Velletri re-interpretano le ricette di Tognazzi

Prosegue a Velletri (RM), in collaborazione con il Comune, “UgoMania”, il ricco calendario di iniziative che intende celebrare uno dei più grandi interpreti della commedia italiana. Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l'attrice Franca Bettoja, è già in corsola mostra fotografica diffusa “Ugo e Velletri” che resterà visibile sino a fine dicembre 2021. Costituita […]

Leggi...
12 Settembre 2023
CREA Velletri: La Notte Europea dei Ricercatori si accende per la prima volta Velletri 

Il prossimo venerdì 29 settembre, la sede di Velletri del CREA Viticoltura ed Enologia, apre la sua sede al pubblico, in occasione del programma di attività della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023 - Progetto LEAF (heaL thE plAnet's Future – G.A. n° 101060194). Il Centro, da oltre 100 anni simbolo di un […]

Leggi...
6 Ottobre 2021
Via Margutta raccontata da Salvatori a Velletri

Due incontri particolarmente interessanti si sono svolti Venerdì 1 ottobre e Sabato 2 Ottobre presso la Sala Gigi Proietti del Polo Espositivo Juana Romani nel quadro delle iniziative programmate nella IX edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”. LUIGI SALVATORI E LA STRADA ROMANA Il primo è stato tenuto dal presidente dell’ Associazione Cento Pittori […]

Leggi...
23 Dicembre 2021
Incontri del convegno diffuso, performance di musica e arte, letture: altre due tappe per “Sulle tracce della bellezza”

Prosegue il progetto “Sulle tracce della bellezza”, per discutere di ri-generazione urbana e umana. Dopo il primo incontro del 19 dicembre a Velletri, sono in programma altre due tappe del convegno diffuso. MARTEDI' 28 DICEMBRE AD ALBANO Martedì 28 dicembre, presso la Sala Consiliare della Città di Albano Laziale, alle 11.30 si terrà il dibattito […]

Leggi...
17 Marzo 2022
"Come vento nei capelli", conclusa la Mostra di Palmiro Taglioni

Si è conclusa lunedì 14 marzo, in proroga rispetto al programma, la mostra scultorea dell’artista Palmiro Taglioni che ha attirato tantissimi visitatori presso la Sala delle Lapidi del Comune di Velletri. “Come vento nei capelli”, questo il titolo dell’esposizione, ha accompagnato la Festa della Donna e le tante iniziative messe in campo dall’Associazione Memoria ‘900 […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down