Ultimo aggiornamento:  21 Luglio 2023

A “Velletri Libris” i giovani, i genitori, i figli con Enrico Galiano e “Geografia di un dolore perfetto”

Empatia, ironia e un libro impegnativo: Enrico Galiano – autore di “Geografia di un dolore perfetto” (Garzanti) – ha incontrato i lettori di “Velletri Libris” per un serrato dialogo sul romanzo e non solo. Ne sono emerse le tematiche della vita quotidiana dello scrittore, a partire dall’esperienza tra i banchi di scuola come docente, per arrivare al protagonista della storia, Pietro, e alla sua condizione di “spezzanza”, neologismo che indica il sentirsi spezzati in due. Il Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri ha accolto il noto scrittore per la settima data di “Velletri Libris”, manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. Prima della presentazione un lungo applauso dedicato ad Andrea Purgatori, ospite della rassegna nel 2019 e improvvisamente scomparso qualche giorno fa.

La serata si è aperta, come di consueto, con le degustazioni enogastronomiche gratuite. Massimo Morassut, in rappresentanza del CREA, ha presentato la cantina ospite della serata, Pietra Pinta di Cori. Spazio, poi, all’area dedicata alla poesia, con il “Piccolo prologo in versi” curato da Claudio Leoni e Giulio Mazzali che ha visto protagonista la poesia di Conte, Cucchi, Neruda e Szymborska.  

“Geografia di un dolore perfetto” si interroga su una delle domande più difficili a cui dare risposta: quando è che si smette di essere figli? Galiano ha fatto un lungo excursus sulla figura paterna, per spiegare come l’essere padre sia più una scelta psicologica ed emotiva che biologica. Lo scrittore ha posto l’accento sul fatto che la Festa del Papà cada nel giorno di San Giuseppe, seppure – secondo il dogma – Giuseppe non sarebbe un vero padre. Secondo il ragionamento non c’è giorno più adatto di quello per omaggiare i papà: essere padri non dipende dal “metterci la materia prima”, bensì da una scelta di esserlo. “Lo ho scoperto anche io”, ha detto Galiano, “quando nel 2016 mi hanno messo in braccio una bambina all’Ospedale di Pordenone, mia figlia. Oggi ha 6 anni e mezzo, e ci sono stati giorni in cui non ho scelto fino in fondo di fare il padre, lo ammetto”.

Il libro indaga il rapporto tra genitori e figli, e con l’ausilio di alcune letture l’autore ha condotto la platea all’interno delle righe del romanzo. Galiano spiega come ci si possa liberare da tutto tranne che dallo sguardo di un genitore: pur avendo una carriera, una famiglia a sé e i capelli bianchi basta una frase di mamma e papà per sentirsi imbranati. “Con questo libro”, ha poi detto lo scrittore, “ho capito ancor di più che la scrittura ha un potere enorme, ovvero quello di tirarti fuori delle cose che hai dentro e non sai di avere”.

Un altro argomento delicato che Galiano ha passato in rassegna, forte della sua quotidiana professione a contatto con i ragazzi e le ragazze, è proprio la pressione che i giovanissimi sentono addosso. “Spesso sono i ragazzi più distratti ad avere un’intelligenza più divergente”, ha spiegato, “e in questo senso molte delle lezioni a scuola dovrebbero partire da queste sollecitazioni nate dalla distrazione. Io penso che bisognerebbe lasciar sbagliare i ragazzi con più fiducia”, ha aggiunto, “perché non è normale che se prendono un brutto voto al primo esame universitario pensino alla vita come un fallimento”. Il concetto traviato, secondo Galiano, è generato dalla famiglia e dalla società: si vende la falsa idea per cui è necessario essere perfetti per essere felici, e invece molte volte servono numerosi errori per capire il mare a cui si è destinati.

Tante le domande del pubblico e le foto-ricordo per concludere la settima data di “Velletri Libris”. Il Festival  è patrocinato da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, SCR Sistema Castelli Romani. Partner enogastronomici sono Casale della Regina e CREA Viticoltura-Enologia, mentre gli sponsor ufficiali sono Clinica Madonna delle Grazie, Class Auto, Allianz FC Group Cancellieri, Banca Popolare del Lazio. L’iniziativa, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, si avvale della collaborazione della FondArC e della media partnership di Radio Mania e Velletri Life Giornale. Per tutte le informazioni il sito ufficiale è www.velletrilibris.it, mentre si possono seguire le pagine social della rassegna di Facebook e Instagram.  Prossimo evento in calendario giovedì 27 luglio, sempre dalle ore 20, con Carlo Cottarelli che presenterà “Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia” (Feltrinelli).

Categorie

5 Gennaio 2022
"Una grave perdita per la cultura"

La famiglia Todi, nella persona di Tiziana Todi, ha fatto giungere tramite il profilo facebook di Galleria Vittoria la partecipazione al lutto per la scomparsa dell’Assessore Trenta, che aveva conosciuto in occasione della prima edizione a Velletri del Sampietrino D’ORO marguttiano e con la quale aveva stretto subito una particolare simpatia e una comune veduta […]

Leggi...
27 Novembre 2021
Unitre al lavoro: lezioni, conferenze e laboratori per accogliere Dicembre

Nuova settimana all’orizzonte per l’Università delle Tre Età di Velletri, questa volta con due lezioni in presenza, una conferenza che ospiterà don Luigi Ciotti e la lezione di Informatica. La ricca programmazione messa a punto dalla direttrice didattica Biancamaria Berardi accompagnerà i numerosi associati in mondi diversi e di alto interesse culturale. LEZIONI E CONFERENZE […]

Leggi...
11 Gennaio 2023
Velletri 2030: adattamento ai cambiamenti climatici

Veniamo da un periodo di siccità che ha colpito l’Italia, soprattutto il centro nord, con un clima sempre più torrido e con una diminuzione massiccia della produzione agro-alimentare. Il rapporto di Legambiente registra 310 “fenomeni” che hanno provocato 29 morti. Si può scaricare il rapporto completo da questo link. A livello territoriale il nord della Penisola è stata l’area […]

Leggi...
30 Ottobre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: Unitre Velletri

Le associazioni intervenute al Festival dello Sviluppo Sostenibile, svoltosi a Velletri nella Galleria Ginnetti lo scorso 3 ottobre, hanno effettuato un resoconto dettagliato della loro partecipazione sottolineando i punti dell'agenda più confacenti alla propria mission associativa e le modalità con cui intendono perseguirli. UNITRE APS Per l'Associazione Unitre Velletri è intervenuta Lamberto Cioci, che ha […]

Leggi...
12 Ottobre 2022
Alla scoperta della casa di Velletri di Ugo Tognazzi con il "light tasting"

Il 19 ottobre, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”. La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta si festeggiava la prima […]

Leggi...
13 Maggio 2022
In viaggio verso il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Questa mattina, nel Parco Comunale della Villa Ginnetti, si è svolta una Gara di Orientamento Educativo Agenda 2030, alla quale hanno partecipato alcune classi delle Scuole Medie Andrea Velletrano, Mariani e De Rossi. Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di preparare le scolaresche al Festival dello Sviluppo Sostenibile che si svolgerà in tutta Italia ed […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down