L’amicizia, il dolore, la speranza, la voglia di cambiamento: il cardine dell’opera di Mario Calabresi – “Una volta sola” (Mondadori) – ruota intorno a questi e ad altri sentimenti, insieme alla capacità e alla volontà di scegliere cosa si vuole essere, cosa si vuole fare. Nel dialogo con Paolo Di Paolo, di fronte ad una platea gremita, la presentazione del nuovo libro del direttore, giornalista e scrittore ha regalato emozioni segnando il ritorno in grande stile della rassegna “Velletri Libris” alla prima data dopo la pausa agostana. Sold out al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri per la nona data della manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna.
La serata si è aperta, come di consueto, con le degustazioni enogastronomiche gratuite. Massimo Morassut, in rappresentanza del CREA, ha presentato la cantina ospite della serata, Casale del Giglio. Spazio, poi, all’area dedicata alla poesia, con il “Piccolo prologo in versi” curato da Claudio Leoni e Giulio Mazzali che ha visto protagonista la poesia di Cesare Pavese, Edgar Lee Master, Ernest Henley, Langston Hughes.
Mario Calabresi, che oggi ha una casa editrice molto attiva nei podcast, parte dall’oralità per raccontare questa storia. È un metodo di trasmissione più diretto, e con i moderni mezzi della tecnologia può favorire l’apertura, la condivisione dei sentimenti, la razionalizzazione di paure, speranze, sogni. Nell’introduzione alla serata, Paolo Di Paolo ha sottolineato molto la componente empatica ed emotiva rintracciabile nel libro: “Calabresi ha toccato corde emotive insospettabili partendo da un elemento personale. Nella vita possiamo incrociare stagioni felici e stagioni di scoperta”, ha aggiunto, rimandando poi al concetto di scelta centrale nella narrazione. In “Una volta sola” si cerca proprio di capire, come confermato dallo stesso autore, le modalità di configurazione di una scelta.
Lo si fa partendo dal concetto di amicizia: “mi sta molto a cuore”, ha detto Calabresi, “l’amicizia, proprio come concetto perché spesso ci si chiede a chi dobbiamo delle cose che abbiamo imparato e rispondiamo che dobbiamo tutto a mogli, figli, mariti, insegnanti e raramente facciamo menzione degli amici. Invece ne ricordo tre, in tre brevi capitoli, che purtroppo ho perso. Quando perdi un amico ti rendi conto di quanto lasci un’amicizia, se profonda”. Secondo l’autore, la naturalità della comunicazione è prioritaria in ogni rapporto, che sia un’intervista o un racconto. Nel citare l’aneddoto della sua famosa intervista a Nanni Moretti (“non ne voleva sapere, e io facendomi forte dei consigli di mio zio quando ero piccolo, ho fatto quasi finta di non essere così interessato trattenendomi dal chiamarlo continuamente. Alla fine ce l’ho fatta”), Mario Calabresi è arrivato a spiegare come si collocano i racconti all’interno dell’opera. Il comune denominatore dei personaggi e dei protagonisti è appunto la scelta, la forza di ribellarsi, di mutare.
“Le cose e le storie si costruiscono con ascolto e pazienza, virtù che mancano più a questo tempo”, ha detto. “In questo libro racconto di una intervista durata un anno e la bellezza di venti incontri, non a Bill Gates ma a un profugo afgano sbarcato tredici anni fa. Quando ho incontrato quest’uomo ho pensato di raccontare la storia di uno che noi oggi mettiamo sotto una etichetta prestabilita, quella del profugo appunto, per un viaggio nel quale erano partiti in cento e sono arrivati in sessantaquattro”. Il punto di vista cambia a seconda della predisposizione all’ascolto di chi lo scruta. Il senso delle cose, però, non può essere sempre interpretato superficialmente. Vale per il ragazzo salvatosi dal barcone, vale per Rachele, una donna di neanche quarant’anni purtroppo non sopravvissuta a un brutto male. Anche in questo caso la storia è toccante: “Rachele aveva voglia di scrivere qualcosa, seppure scaramantica: diceva di voler mettere insieme un ricordo per i suoi bambini, non sia mai ce l’avesse fatta, ma non riusciva. Mi sono dunque proposto di aiutarla proponendole di mandare vocali liberamente, come in un racconto. Ogni giorno mi arrivavano vocali sempre più lunghi, alla fine ho collezionato duecento pagine. La scorsa estate Rachele mi ha chiesto di leggere tutto. Era in vacanza con i suoi bambini e suo marito, li ho raggiunti e le ho consegnato questo faldone che lei ha nascosto negli asciugamani. Mi sembrava stare meglio, invece tre mesi dopo è scomparsa, nonostante le terapie sperimentali. Io non sapevo se parlare con la famiglia di questa storia, perché doveva essere un segreto. Quando però la madre mi ha telefonato e mi ha chiesto se sapessi di un manoscritto trovato in una busta, non ho potuto negare. Naturalmente questo libro racconta la storia di Rachele ma non è il manoscritto integrale, quello è il suo libro. Lei però voleva lasciare un’immagine forte ai suoi figli, ovvero l’esortazione a vivere ogni giorno con intensità e non accorgersi del valore delle cose solo quando le abbiamo perse o rischiamo di perderle. Una cena con un amico, un compleanno in famiglia, un tramonto al mare, l’odore della pioggia sono momenti che dobbiamo goderci subito e non rimpiangerli dopo…”.
Il discorso si è quindi spostato sul filo conduttore del libro, la scelta. Un punto cruciale nella nostra vita lo ha rappresentato la pandemia, e da qui Calabresi è partito per lanciare una sorta di monito: “in quel periodo abbiamo visto rotte le nostre certezze, e allora questo vorrei dire ai miei figli: la cosa più importante che abbiamo nella vita è scegliere, cosa dire, chi amare, cosa fare, chi essere, da che parte stare. Ho cercato, in questo libro, storie di persone comuni che nei momenti difficili hanno fatto scelte o ragionate o istintive. Noi non siamo l'attimo presente ma la somma di tutto ciò che abbiamo vissuto. Proprio quella somma ci fa scegliere cosa dire e non dire, e la vita non può tirare somme ogni mezz'ora, le scelte non vanno fatte se conviene o meno”.
Tante le foto-ricordo per concludere la nona data di “Velletri Libris”, prima della data agostana. Il Festival è patrocinato da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, SCR Sistema Castelli Romani. Partner enogastronomici sono Casale della Regina e CREA Viticoltura-Enologia, mentre gli sponsor ufficiali sono Clinica Madonna delle Grazie, Class Auto, Allianz FC Group Cancellieri, Banca Popolare del Lazio. L’iniziativa, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, si avvale della collaborazione della FondArC e della media partnership di Radio Mania e Velletri Life Giornale. Per tutte le informazioni il sito ufficiale è www.velletrilibris.it, mentre si possono seguire le pagine social della rassegna di Facebook e Instagram. Prossimo evento in calendario il 26 agosto, sempre dalle ore 20, con Vittorio Sgarbi.
Si svolgerà da venerdì 16 a lunedì 19 dicembre, presso la sede del Comitato dei Soci Unicoop Tirreno sita in Corso della Repubblica 402, la mostra che ospiterà le foto vincitrici del Contest “Scatta Velletri” ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Memoria ‘’900. UNA MOSTRA DI SCATTI VELITERNI L’esposizione è nata quale evento finale dell’iniziativa di […]
Lo sviluppo sostenibile rappresenta un nuovo modello di cultura e società al quale tendere per un futuro a misura d’uomo. Per questo, in Italia e nel mondo, c’è sempre maggior impegno nella diffusione dei valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e i cittadini al cambiamento dello stile […]
Tre venerdì per avvicinare i bambini alla cultura e all'archeologia, tre appuntamenti per i più piccoli al Museo Archeologico "Oreste Nardini" di Velletri. L'iniziativa "I piccoli del venerdì", organizzata dalla nuova gestione del Museo e patrocinata dal Comune di Velletri, parte oggi e accompagnerà fino alla fine del mese i pomeriggi in via Mameli. Oggi, […]
Che Pane & Nutella sia un abbinamento che abbia fatto innamorare grandi e piccini è sotto gli occhi di tutti. La morbidezza e la croccantezza del pane che si va ad incontrare con questa crema alla nocciola – al cui solo pensiero viene l’acquolina in bocca - è sicuramente il mix perfetto più amato nel […]
Con l'intento di rilanciare l'apertura al pubblico dell'Area Archeologica e permettere una maggiore fruizione, venerdì 15 luglio 2022 i Musei Civici di Velletri propongono un'apertura serale straordinaria dell'Area Archeologica delle SS.Stimmate dalle ore 19.30 alle ore 21.30, ad ingresso gratuito. Si tratta di un'iniziativa volta a valorizzare il patrimonio archeologico di Velletri, ampliando l'offerta culturale dei Musei Civici di Velletri, […]
La prima biennale d’arte e spettacolo di Velletri, si svolgerà presso la sala esposizione “Phoebus” di vicolo Moscatelli 8 a Velletri. Un evento, quello programmato dal 20 al 27 novembre 2022, che vedrà l’avvicendarsi di manifestazioni artistiche di varia natura: dalla pittura alle performance teatrali; dalle esibizioni musicali alle sfilate di moda con capi dipinti […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM