Ultimo aggiornamento:  1 Marzo 2023

A Velletri nasce il "Camellietum Veliterno"

La diffusione nei giardini privati e in aree pubbliche di piante di Camelia hanno caratterizzato e valorizzato Velletri, divenuta “La città delle Camelie” dal 1995, luogo dal terreno vulcanico e fertile, particolarmente adatto alla coltivazione di questa pianta. La finalità del progetto "Camellietum veliterno"  proposto all'Arsial è il recupero del “Camelieto”, un luogo creato nella periferia della città, anni addietro, ma che andava riqualificato mediante disboscamento dei rovi e dalle piante infestanti, il reimpianto delle camelie (50 nuovi esemplari), la loro coltivazione e quindi nuova produzione di varie qualità per rendere gradevole e duraturo il Camelieto. Vicino ad ogni pianta verrà installata una didascalia in ferro zincato e plexiglass, con il nome della pianta e la foto che possa rappresentarla anche in mancanza di fioritura. Il sito così come realizzato, potrà diventare nel tempo meta turistica insieme alla visita ai giardini privati e ai vivai del territorio. Il progetto prevede inoltre raccordi con l’Istituto agrario che, grazie al contributo degli studenti dell’ultimo anno, potrà individuare momenti educativi all’interno del camelieto, per il completamento formativo di stage e tirocini.

LA LOCATION

L’associazione Pro Loco Velitrae operante dal 2008 sul territorio veliterno, iscritta all’Albo delle associazioni della Provincia di Roma con n. 6665 del 21/10/2009, oltre a promuovere il turismo e a mantenere vive le tradizioni locali, si prefigge la promozione e la valorizzazione
del verde dell’ambiente naturale e urbanizzato. Il motto “obiettivo ecosistema” specifica la mission della nostra Associazione che punta a mettere in primo piano il ruolo essenziale che i fiori e le piante svolgono per l’ambiente e a tutela del benessere dell’uomo. L’Associazione collabora con tutte le organizzazioni del settore artigianale, agricolo, culturale,
florovivaistico che hanno finalità e interessi analoghi a tutti i livelli, nazionale, europeo e internazionale. Il Camelieto, sito in Via del Camelieto 2 a Velletri, a ridosso della cantina sperimentale, è un sito dove all’esterno vi è un’area di sosta, dotata di camper service, realizzata qualche anno fa dall’amministrazione comunale. All’interno un accogliente gazebo in legno con patio, rende piacevoli le estati e protetti gli inverni. Il terreno, incolto, è stato preparato con aratura profonda e concimazione. Prima di procedere alla messa a dimora delle piante di camelie è stato necessario effettuare una adeguata sistemazione idraulico-agraria del terreno al fine di garantire sia un corretto deflusso delle acque superficiali che un adeguato scolo delle acque in eccesso.

STRUMENTO PER LE PROSSIME GENERAZIONI

Il Camelieto protagonista della città in maniera tangibile sarà luogo di realizzazione di eventi, manifestazioni e appuntamenti unici, come la Festa delle Camelie giunta alla 27esima edizione, luogo di incontro con gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. L’obiettivo è, dunque quello di essere uno strumento per le prossime generazioni, capace di rispondere in maniera efficace ed efficiente alle sollecitazioni poste dalle aree urbane in epoca di forti cambiamenti, non solo ambientali, ma anche sociali ed economici, attraverso la gestione partecipata del bene comune.

GLI ATTORI DEL PROGETTO

Il Progetto ha avuto il contributo economico di € 15.000 da parte dell'Arsial e di € 2.000 da parte della Banca Popolare del Lazio, e parte dalla Pro Loco Velitrae.  Ma il contributo maggiore è la passione messa in campo di tutti coloro che hanno collaborato: in primis l'Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'agricoltura nel Lazio) che ha creduto nel progetto, al dott. Mauro Ciarla e a Giuseppe Mammetti, che hanno supportato pazientemente le varie fasi progettuali; grazie all'Amministrazione comunale di Velletri,al consigliere Mauro Leoni, agli uffici tecnici, al dott. Enrico Scianca, alla Società italiana della Camelia, nelle persone della dott.ssa Elvira Imbellone e del presidente Andrea Corneo. Si ringrazia infine per la  grafica  Eugenia Ponzo ed Emiliano D'Angelo.

INAUGURAZIONE PUBBLICA

Il "Camellietum" verrà inaugurato in anteprima della 27a Festa delle Camelie, l'11 marzo alle ore 12.00 presso Parco Muratori in via del Camelieto, 2 Velletri. Tutta la popolazione è invitata a partecipare.

Anna Morsa

Referente progetti istituzionali Pro Loco Velitrae

Categorie

9 Dicembre 2022
Velletri "si accende" con le luminarie e le attrattive di Natale

La giostra in piazza Cairoli, la slitta in piazza Mazzini, il trenino che attraversa il centro storico, la galleria Ginnetti allestita a festa, i mercatini e le luminarie che ornano tutto il Corso insieme a diversi alberi di Natale. INAUGURAZIONE Così Velletri si è presentata al pubblico l'8 dicembre, giorno in cui si sono accesi […]

Leggi...
23 Agosto 2022
Opere in gara da tutto il mondo per il concorso "Velletri Ridens"

Terminate le iscrizioni al concorso "Velletri Ridens", legato al Festival della Satira e dell'umorismo. Le opere saranno visibili al pubblico per il periodo da sabato 3 settembre 2022 (dalle ore 18 in via Cannetoli e via  Alfonso Alfonsi) a domenica 2 ottobre 2022. SEZIONE SUI MODI DI DIRE Una sezione speciale sarà dedicata ai modi […]

Leggi...
5 Gennaio 2023
Sold out, ritmi e atmosfere per la "Cantata dell'Epifania" di Nando Citarella

Primo appuntamento del 2023 per la programmazione artistica ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il sostegno economico del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio - Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare Winter is coming). CANTATA DELL'EPIFANIA Mercoledì 4 gennaio, alle 18, a Palazzo Chigi […]

Leggi...
14 Dicembre 2021
Al via “Sulle tracce della Bellezza”: domenica 19 prima data al CREA di Velletri

Al via il progetto “Sulle tracce della Bellezza”, composto da una serie di date fra le città di Velletri e Albano (che hanno patrocinato l’evento insieme al Sistema Castelli Romani) e realizzato con il contributo della Regione Lazio dalle Associazioni Eppur si Muove e Circosvago. DOMENICA 19 ORE 16 Il progetto, un convegno diffuso con […]

Leggi...
6 Dicembre 2021
Gian Maria, ovvero il cinema come politica ed esistenza

Il 6 dicembre 1994 moriva il più versatile attore del Novecento italiano e internazionale: Gian Maria Volonté. Un uomo che intendeva la professione come una vera e ineguagliata immedesimazione fra personaggio e interprete, e che con tale mood lavorativo ha caratterizzato tutte le più belle e intense pellicole del cinema "impegnato". Un artista incredibile che […]

Leggi...
24 Marzo 2022
Festa di Primavera alla scuola di Casale

Prima o poi la Primavera arriva… e alla scuola primaria Casale è giunta con un prezioso dono da parte del Lions Club Velletri Host Colli Albani. Un albero di Ginkgo Biloba piantumato nel nostro bel giardino alla presenza di tutti i bambini della scuola, del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Velletri Nord dott.Francesco Senatore accompagnato dalla […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down