Ultimo aggiornamento:  1 Marzo 2023

A Velletri nasce il "Camellietum Veliterno"

La diffusione nei giardini privati e in aree pubbliche di piante di Camelia hanno caratterizzato e valorizzato Velletri, divenuta “La città delle Camelie” dal 1995, luogo dal terreno vulcanico e fertile, particolarmente adatto alla coltivazione di questa pianta. La finalità del progetto "Camellietum veliterno"  proposto all'Arsial è il recupero del “Camelieto”, un luogo creato nella periferia della città, anni addietro, ma che andava riqualificato mediante disboscamento dei rovi e dalle piante infestanti, il reimpianto delle camelie (50 nuovi esemplari), la loro coltivazione e quindi nuova produzione di varie qualità per rendere gradevole e duraturo il Camelieto. Vicino ad ogni pianta verrà installata una didascalia in ferro zincato e plexiglass, con il nome della pianta e la foto che possa rappresentarla anche in mancanza di fioritura. Il sito così come realizzato, potrà diventare nel tempo meta turistica insieme alla visita ai giardini privati e ai vivai del territorio. Il progetto prevede inoltre raccordi con l’Istituto agrario che, grazie al contributo degli studenti dell’ultimo anno, potrà individuare momenti educativi all’interno del camelieto, per il completamento formativo di stage e tirocini.

LA LOCATION

L’associazione Pro Loco Velitrae operante dal 2008 sul territorio veliterno, iscritta all’Albo delle associazioni della Provincia di Roma con n. 6665 del 21/10/2009, oltre a promuovere il turismo e a mantenere vive le tradizioni locali, si prefigge la promozione e la valorizzazione
del verde dell’ambiente naturale e urbanizzato. Il motto “obiettivo ecosistema” specifica la mission della nostra Associazione che punta a mettere in primo piano il ruolo essenziale che i fiori e le piante svolgono per l’ambiente e a tutela del benessere dell’uomo. L’Associazione collabora con tutte le organizzazioni del settore artigianale, agricolo, culturale,
florovivaistico che hanno finalità e interessi analoghi a tutti i livelli, nazionale, europeo e internazionale. Il Camelieto, sito in Via del Camelieto 2 a Velletri, a ridosso della cantina sperimentale, è un sito dove all’esterno vi è un’area di sosta, dotata di camper service, realizzata qualche anno fa dall’amministrazione comunale. All’interno un accogliente gazebo in legno con patio, rende piacevoli le estati e protetti gli inverni. Il terreno, incolto, è stato preparato con aratura profonda e concimazione. Prima di procedere alla messa a dimora delle piante di camelie è stato necessario effettuare una adeguata sistemazione idraulico-agraria del terreno al fine di garantire sia un corretto deflusso delle acque superficiali che un adeguato scolo delle acque in eccesso.

STRUMENTO PER LE PROSSIME GENERAZIONI

Il Camelieto protagonista della città in maniera tangibile sarà luogo di realizzazione di eventi, manifestazioni e appuntamenti unici, come la Festa delle Camelie giunta alla 27esima edizione, luogo di incontro con gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. L’obiettivo è, dunque quello di essere uno strumento per le prossime generazioni, capace di rispondere in maniera efficace ed efficiente alle sollecitazioni poste dalle aree urbane in epoca di forti cambiamenti, non solo ambientali, ma anche sociali ed economici, attraverso la gestione partecipata del bene comune.

GLI ATTORI DEL PROGETTO

Il Progetto ha avuto il contributo economico di € 15.000 da parte dell'Arsial e di € 2.000 da parte della Banca Popolare del Lazio, e parte dalla Pro Loco Velitrae.  Ma il contributo maggiore è la passione messa in campo di tutti coloro che hanno collaborato: in primis l'Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'agricoltura nel Lazio) che ha creduto nel progetto, al dott. Mauro Ciarla e a Giuseppe Mammetti, che hanno supportato pazientemente le varie fasi progettuali; grazie all'Amministrazione comunale di Velletri,al consigliere Mauro Leoni, agli uffici tecnici, al dott. Enrico Scianca, alla Società italiana della Camelia, nelle persone della dott.ssa Elvira Imbellone e del presidente Andrea Corneo. Si ringrazia infine per la  grafica  Eugenia Ponzo ed Emiliano D'Angelo.

INAUGURAZIONE PUBBLICA

Il "Camellietum" verrà inaugurato in anteprima della 27a Festa delle Camelie, l'11 marzo alle ore 12.00 presso Parco Muratori in via del Camelieto, 2 Velletri. Tutta la popolazione è invitata a partecipare.

Anna Morsa

Referente progetti istituzionali Pro Loco Velitrae

Categorie

14 Febbraio 2022
La medaglia commemorativa del 160esimo della Velletri-Roma

Nel cuore di Roma, a Via dei Portoghesi, subito dietro Palazzo Montecitorio, si trova a Palazzo della Scimmia, l’antica bottega della famiglia Mortet dove dal 1890 si custodisce l’antica e gloriosa arte del cesello. UNA GLORIOSA TRADIZIONE ARTIGIANA Andrea e Dante Mortet, sono gli eredi di una gloriosa tradizione artigiana, che ha scritto una pagina […]

Leggi...
28 Gennaio 2022
Treno storico a Velletri: info e precisazioni

Dalle prime reazioni dopo l’apertura delle prenotazioni per il Treno storico in programma per Domenica 27 Febbraio in occasione del 16esimo anniversario della Roma – Velletri, onde evitare inutili e sterili polemiche causate dai commenti suoi vari gruppi social, ci sentiamo in dovere di spiegare cosa comporta l’organizzazione. PRECISAZIONI Il treno storico va richiesto a […]

Leggi...
14 Ottobre 2022
Contest “Scatta Velletri”: fotografa la città e invia l’immagine a Memoria ‘900

Sono ancora aperte le iscrizioni per il contest “Scatta Velletri”, promosso dall’Associazione Culturale Memoria ’900 per riscoprire il territorio in maniera artistica, tramite delle foto, e riflettere sui cambiamenti e le trasformazioni anche visive della nostra città. COME PARTECIPARE Il regolamento integrale del contest è pubblicato sul sito www.memoria900.eu. Le tematiche dalle quali farsi ispirare […]

Leggi...
27 Settembre 2022
Torna il concorso di poesia "Il sabato nel villaggio"

Il territorio veliterno, nonostante le sue forti tradizioni agricole ed una ben radicata cultura contadina, prima d'ora non ha mai avuto un concorso di poesia che si andasse a legare con quanto appena detto. Ma il titolo di una poesia del poeta Giacomo Leopardi "Il sabato del villaggio", alcuni anni fa riportò alla mente dell'ex […]

Leggi...
14 Dicembre 2021
“Storie da una città che non si arrese” approda all’Unitre di Velletri

Viaggio nella storia all’Università delle Tre Età di Velletri, nella giornata di martedì 14 dicembre. Alle ore 16.00, infatti, l’Ateneo veliterno ospiterà Antonietta Lucchetti e l’Associazione Culturale Memoria ‘900 per una presentazione del libro “Storie da una città che non si arrese” curato proprio dalla docente veliterna. INDAGINE SUI SOVVERSIVI Un’indagine approfondita sui 153 veliterni […]

Leggi...
31 Maggio 2022
Orchestra del Paese Immobile, musica e applausi a Parco Sforza Cesarini

Trasferta genzanese per l’Orchestra del Paese Immobile, che ha portato entusiasmo, coinvolgimento e imprevedibilità in quel di Parco Sforza per la “Settimana Europea dei Parchi” che ha visto numerosissime iniziative in giro per tutto il Lazio e non solo. Nella splendida cornice del giardino antistante al Palazzo Sforza Cesarini la band veliterna, dopo il bagno […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down