Ultimo aggiornamento:  18 Maggio 2023

A Velletri un corso di formazione organizzato dall’Ordine dei Giornalisti e UCSI Lazio

Organizzato da: Ordine dei giornalisti del Lazio e Ucsi Lazio

In collaborazione con: Ufficio Comunicazioni sociali della diocesi di Velletri-Segni Corso gratuito, in presenza. Crediti 3

Chiusura iscrizioni: 24/05/2023

Luogo, data e orario:

Velletri, Salone della Curia Vescovile – piazza Caduti sul Lavoro n° 6 venerdì 26/05/2023

Dalle 10:00 alle 13:00

Programma

Papa Francesco, nel suo messaggio per la 57ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali del 21 maggio 2023, diffuso il 24 gennaio scorso (giorno della memoria di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti) sottolinea come “un cuore che vede” può “arrivare a sentire nel proprio cuore anche il palpito dell’altro. Allora può avvenire il miracolo dell’incontro, che ci fa guardare gli uni gli altri con compassione, accogliendo le reciproche fragilità con rispetto, anziché giudicare per sentito dire e seminare discordia e divisioni”.

Occorre quindi saper leggere le realtà sociali del territorio, guardandole con gli occhi di chi le vive e attraverso le loro voci, e saperle raccontare in maniera attenta alla dignità di quelle stesse persone. Da qui può partire un “comunicare cordialmente”, ossia che “chi ci legge o ci ascolta viene portato a cogliere la nostra partecipazione alle gioie e alle paure, alle speranze e alle sofferenze delle donne e degli uomini del nostro tempo. Chi parla così vuole bene all’altro perché lo ha a cuore e ne custodisce la libertà, senza violarla”.

L’obiettivo del corso sarà appunto quello di fermarci a riflettere sulle parole di Papa Francesco su come stare nell’informazione e nella comunicazione: “Andare, vedere, ascoltare… parlare col cuore”.

Il corso è diviso in tre parti:

  • le esperienze,
  • il messaggio di Papa Francesco per la 57ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
  • la deontologia professionale

Saluti iniziali: S.E. mons. Stefano Russo, Vescovo di Velletri-Segni; Guido D’Ubaldo, presidente Odg Lazio;

Maurizio Di Schino, presidente Ucsi Lazio; Don Stefano Cascio, consulente ecclesiastico Ucsi Lazio.

Relatrici e relatori: Costantino Coros, direttore Ufficio Comunicazioni Sociali diocesi Velletri-Segni; Katiuscia Cipri, Ufficio Missionario diocesi Velletri-Segni; don Cesare Chialastri, direttore della Caritas diocesi Velletri-Segni; Adelaide Tosto, segretaria diocesana della Consulta delle Aggregazioni Laicali; suor Debora Aglietti, responsabile Pastorale giovanile diocesana; Ignazio Ingrao, giornalista e autore televisivo, vaticanista del Tg1; Ivano Maiorella, Consiglio di disciplina dell’Ordine dei giornalisti del Lazio.

Modera: Francesco Spagnolo, giornalista, Ufficio comunicazione Caritas italiana, componente direttivo Ucsi Lazio.

Categorie

29 Settembre 2021
Lo stalking tra condomini si può provare videosorvegliando le parti comuni

In molti edifici condominiali è fortemente sentita l’esigenza di difendersi da vicini arroganti e prepotenti che condizionano o compromettono la serenità e la salute della propria famiglia. In un articolo pubblicato all’inizio dell’anno (10 gennaio 2021) su questo giornale, spiegavo che cosa è lo stalking condominiale e quando si configura, con la precisazione che tale reato […]

Leggi...
1 Marzo 2023
A Velletri nasce il “Camellietum Veliterno”

La diffusione nei giardini privati e in aree pubbliche di piante di Camelia hanno caratterizzato e valorizzato Velletri, divenuta “La città delle Camelie” dal 1995, luogo dal terreno vulcanico e fertile, particolarmente adatto alla coltivazione di questa pianta. La finalità del progetto “Camellietum veliterno”  proposto all’Arsial è il recupero del “Camelieto”, un luogo creato nella […]

Leggi...
21 Novembre 2023
Musei di Velletri, “I piccoli del… Centro invernale”

I piccoli del…Centro invernale 27, 28, 29 dicembre 2023 2, 3, 4, 5 gennaio 2024 La Cooperativa Le Macchine Celibi che gestisce i servizi dei Musei Civici Velletri, propone I piccoli del…Centro invernale un’alternativa divertente e formativa per trascorrere le vacanze scolastiche alla scoperta di Velletri e dei suoi tesori archeologici e storici. Data la grande […]

Leggi...
14 Luglio 2022
358 anni fa la riapertura al culto della cattedrale dopo il crollo del campanile

Il 1656 fu un anno drammatico per la città di Velletri. Il 23 Maggio un fulmine colpiva il campanile della cattedrale provocandone il crollo, ci furono danni alla navata centrale, al settore terminale di quella di destra e a tutte le strutture. I veliterni non fecero in tempo a metabolizzare il grave danno che scoppiò […]

Leggi...
12 Settembre 2023
Nguyen Phan Que Mai presenta a Velletri “Dove vola la polvere”

Nguyen Phan Que Mai, dopo lo straordinario successo di “Quando le montagne cantano” presenterà il suo nuovo libro “Dove vola la polvere” (Casa Editrice Nord). L’appuntamento è per venerdì 22 Settembre alle ore 19.00 presso l’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri in Piazza Trento e Trieste, quando l’autrice sarà […]

Leggi...
27 Gennaio 2022
“La soluzione finale”: videoconferenza sulla Shoah con Unitre

L’Unitre di Velletri ha organizzato per il giorno 27 Gennaio alle ore 17:00 una videoconferenza, dedicata alla Shoah, dal titolo “La soluzione finale”. Dopo una breve introduzione del coordinatore dell’incontro, Antonio Liberati, interverrà il Prof. Giorgio Vecchio, Docente di Storia Contemporanea all’Università di Padova che illustrerà il contesto nel quale vanno collocati gli eventi relativi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down