Ultimo aggiornamento:  22 Agosto 2022

Accolta l'istanza della Fondazione Magni-Mirisola dalla Sovrintendenza Bibliografica

L’istanza presentata alla Sovrintendenza Bibliografica e Archivistica del Lazio, dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola al fine di ottenere il riconoscimento dello status di particolare interesse culturale per gli archivi professionali e le biblioteche del maestro Luigi Magni e della signora Lucia Mirisola è stata accolta. Con una mail alla Fondazione è stato comunicato che nei primi giorni di Settembre, avverrà da parte delle funzionarie della sovrintendenza il sopralluogo di rito per l’avvio del procedimento di concessione che avverrà entro l’anno in tempo per l’inaugurazione del Museo alla stazione.

PASSO AVANTI PER IL MUSEO

Si tratta di un importante traguardo che premia il duro lavoro che la Fondazione sta mettendo in essere per far nascere il nuovo Museo alla stazione e conservare valorizzandola sempre di più la memoria del maestro e della Signora Lucia. Un riconoscimento che premia anche l’impegno che la Onefacility del Geom. Marco Silvagni sta mettendo nel progetto con la realizzazione dell’importante intervento di restauro e riqualificazione degli ambienti avuti in comodato d’uso gratuito da Rete Ferroviaria Italiana che su progetto dell’Architetto Umberto Magni avrà compimento entro la fine del 2022.

I RINGRAZIAMENTI DI FILIPPI

"Un grazie va a chi ha creduto in noi", ha detto Filippi, presidente della Fondazione, "all’amico fraterno Massimo Castellani e all’Associazione Luigi e Lucia Magni a Tiziana Todi e soprattutto ad Umberto Magni che mosso dall’affetto per zio Luigi e zia Lucia si è messo a disposizione con la sua professionalità a Marco Silvagni senza il suo impegno economico e professionale nulla sarebbe mai nato".

Categorie

15 Luglio 2022
Un ricordo personale di Manlio Rondoni

Giorni or sono mi visitò il pensiero di Manlio Rondoni, che non vedo da anni. Ed oggi la notizia. Ho anch'io il mio” Manlio Rondoni da rievocare. 1950, campetto di calcio di San Martino. Ero un ragazzino sbattuto dalle peregrinazioni postbelliche a Velletri, magrolino, educatino, valutato quasi zero sul mercato calcistico dei frequentatori della parrocchia, […]

Leggi...
6 Ottobre 2022
La “scoperta” di Luca Leoni: la “mensa” del Tempietto del Sangue tra i reperti a Villa Ginnetti!

Guardare la città richiede impegno e passione, come nello studio. Ed è proprio grazie allo studio che Luca Leoni – esperto di storia veliterna, studioso e scrittore – è giunta ad una “scoperta” entusiasmante da un punto di vista archeologico e non solo, partendo dall’osservazione dei fatti e delle tracce del passato glorioso che Velletri […]

Leggi...
6 Settembre 2022
Festival della Satira e dell'Umorismo "Velletri Ridens"

Continuano gli eventi dell’Estate Veliterna, organizzati dalla Pro Loco Velitrae. Ultimo, ma non per importanza, il festival della Satira e dell’umorismo “Velletri Ridens” giunto ormai alla sesta edizione. L’evento si è svolto nelle giornate tra il 2 e il 4 settembre e ha coinvolto artisti di tutto il mondo che grazie alle loro vignette e […]

Leggi...
17 Giugno 2022
Festa di fine anno per l'IC Velletri Nord

Lunedì 6 giugno 2022 presso la struttura del palazzetto dello sport " Palabandinelli" di Velletri si è svolta la Festa di fine anno della scuola secondaria di primo grado A. Mariani dell'I.C. Velletri Nord. Il tema della manifestazione dal titolo "E mo' basta" si è basato sul contrasto al bullismo e alla violenza, Mission dell'istituto, […]

Leggi...
24 Giugno 2022
Un francobollo celebra i cento anni della locomotiva E431

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato l’emissione di un francobollo ordinario commemorativo, appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”, dedicato alla locomotiva elettrica trifase E.431 nel centenario della costruzione. PRESENTAZIONE Il nuovo francobollo è stato presentato oggi, alla stazione di Roma Ostiense da Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro allo Sviluppo Economico, da Maria […]

Leggi...
27 Ottobre 2022
Assemblea dei soci Unitre Velletri: confermato presidente Lamberto Cioci

Si è tenuta lunedì 24 ottobre, nell’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia (ex Cantina Sperimentale), l’Assemblea dei Soci dell’Università delle Tre Età di Velletri, chiamata al rinnovo delle cariche. Sono stati illustrati e approvati i punti all’ordine del giorno, con la conferma del direttivo uscente e una new entry. Nello specifico, il nuovo triennio 2022-2025 vedrà […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down