Ultimo aggiornamento:  25 Gennaio 2023

Addio a Tonino Calcagni, il pittore della juta e del gesso

Se n’è andato in punta di piedi, dopo tante sofferenze, quel pittore autodidatta che amava immortalare certi scorci della nostra città su pezzi di juta intonacati con gesso. L’effetto era particolare ed efficace, con quei colori a tempera o acrilici impressi su quella superficie liscia, quasi un affresco staccato dal muro e trasportato su juta. La juta dei sacchi del caffè, preziosi contenitori durante la raccolta delle olive che facevano pensare alla rudezza graffiante del primitivo saio di San Francesco d’Assisi.

Tonino era un artista dei vicoli, del quartiere medievale intorno alla chiesetta trecentesca di Sant’Antonio abate, degli appartamenti grandi quanto basta, dei laboratori a piano terra tenuti per secoli e generazioni da falegnami, fabbri, maniscalchi, calzolai, fornai…

Me lo ricordo, il suo tinello da artista semplice ed efficace lungo la discesa tra piazza Padella e via Furio. Mi ricordo soprattutto il suo sguardo sereno e cordiale di gran lavoratore con la passione per la pittura.

La sua generazione annoverava tanti artisti che dovettero sgomitare parecchio, per mostrare le proprie capacità creative e figurative. E nella nostra mentalità, i primi oppositori li trovavi tra le mura domestiche, in una società che aveva fretta di ricostruire tutto dopo la seconda guerra mondiale e considerava una passione come la pittura una perdita di tempo, se non un segno di ridicola debolezza.

Era la generazione di Guido Di Vito, classe 1938, che da idraulico dovette sgomitare e mandare giù non pochi rospi prima di potersi affermare come giornalista. Forse era per questo, forse era perché erano amici e Guido aveva almeno un dipinto di Tonino su gesso e juta incorniciato, che li ho sempre associati l’uno all’altro.

Figli e padri di un popolo per il quale l’artista, il creativo veniva visto con occhi di pacata derisione, raramente con ammirazione.

Eppure, a dispetto di ciò, le passioni sia di Guido che di Tonino hanno giustamente trionfato.

Luca Leoni

Categorie

11 Novembre 2021
Covid, tornano a salire i casi a Velletri

Tornano, ed è una sorta di salto nel passato recente e non di certo da ricordare, i bollettini sull'aggiornamento dei casi di covid-19 da parte del Sindaco di Velletri, Orlando Pocci. Il primo cittadino è tornato a pubblicare, sulla propria pagina istituzionale, i numeri della pandemia alla vigilia di quella che in molti definiscono "quarta […]

Leggi...
21 Maggio 2023
Amica Tiroide, grande successo per la Giornata di sensibilizzazione sulle malattie tiroidee a Velletri

L’evento, con la curatela scientifica della dottoressa Daniela Pace, ha visto l’intervento di esperti tra i più illustri nel campo delle patologie tiroidee. Ospite e testimonial d’eccezione la conduttrice tv Benedetta Rinaldi.  Una casa delle culture e della musica gremita ha accolto, sabato pomeriggio, alcuni tra i più illustri esponenti della comunità scientifica nel campo […]

Leggi...
3 Febbraio 2022
Presentazione delle giornate celebrative per il 160esimo della Ferrovia

Sabato 12 Febbraio alle 17.30 presso la Sala degli Affreschi della Casa delle Culture e della Musica avverrà la presentazione ufficiale alla città e alla stampa del programma delle giornate celebrative per il 160esimo anniversario dell’apertura della linea Roma – Velletri. COLLABORAZIONE Un traguardo raggiunto grazie allo spirito di collaborazione tra il presidente della Fondazione […]

Leggi...
18 Aprile 2023
Fabio Taddei lascia la Presidenza del Comitato Tutela Ambiente e Salute Velletri

Ecco la lettera aperta del presidente del Comitato Tutela Ambiente e Salute Velletri, con la quale decide di lasciare la presidenza del Comitato per candidarsi alle prossime elezioni comunali: Cari amici, sono trascorsi ormai due anni dalla costituzione del Comitato Tutela Ambiente e Salute Velletri e da quando mi sin dall'inizio mi affidata la presidenza. […]

Leggi...
10 Agosto 2022
Comitato No Bretella Cisterna-Valmontone: "Nulla sarà come prima"

"Stanchi di leggere gli elenchi della devastazione di un'opera tanto grande quanto inutile che ora hanno anche la sfrontatezza di chiamare "green". Ed allora rileggiamo insieme cosa andranno ad espropriare: seminativo, frutteto, orto, cooperativa agricola, vigneto, pascolo, uliveto, canneto, prato, bosco ceduo, .... Ripetuto per 10, 100 1000 volte ... fino a 5000. Tanti sono […]

Leggi...
20 Gennaio 2022
Raduno No Vax al Vivaro?

Mentre stiamo vivendo l’ennesima ondata di contagi da covid 19, arriva la notizia di un prossimo raduno no vax a febbraio presso i pratoni del Vivaro. Il luogo prescelto per l'iniziativa sarebbe nel territorio del comune di Rocca di Papa, lambendo ovviamente anche il comune di Velletri. ADDESTRARE I NO VAX Stando a quanto emerso […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down