Ultimo aggiornamento:  3 Febbraio 2022

Addio alla grande Monica Vitti

Con la morte di Monica Vitti viene a mancare un altro importante pilastro della storia del cinema italiano. La grande attrice romana, diretta dal maestro Luigi Magni, era stata “Tosca” nell’omonimo film del 1973 ispirato all’opera pucciniana. Con le musiche di Armando Trovajoli, il film che si appresta a compiere mezzo secolo è una straordinaria rilettura di una storia tragica come una commedia musicale romana degna dei fasti di Rugantino.

CANZONI POPOLARI

Gigi Magni e Armando Trovajoli hanno scritto delle canzoni che oggi sono patrimonio della tradizione popolare, legata alla figura della Vitti è soprattutto il celebre duetto “Mi madre è morta tisica” che l’attrice canta con Gigi Proietti che interpretava Mario Cavaradossi.

LA VITTI SUI TETTI DI ROMA

Anche se ironico e pungente il brano è un omaggio che Magni fa a sua madre Assunta che di tisi si ammala nel 1941 e dopo un lungo ricovero in sanatorio morirà nel 1942. Come non citare l’altro celebre brano “Nu je dà retta Roma” che chiude il film dove la Vitti straordinaria camminando sui tetti di Castel S. Angelo prestando la voce a Roma dice che la rivoluzione va fatta con il cervello fino a buttarsi rispondendo a Fiorenzo Fiorentini non casco me butto.

IL SALUTO DELLA FONDAZIONE MAGNI-MIRISOLA

Ciao Monica, ciao grande donna, ora che se lì salutali tutti per noi. La Vitti era stata protagonista anche di alcuni film che Magni aveva scritto come sceneggiatore, “La Ragazza con la Pistola”, “Il Marito è mio e l’ammazzo quando mi pare” e “La cintura di castità”.

Categorie

28 Febbraio 2022
Treno storico a Velletri per il 160esimo della Ferrovia

Ieri mattina, alle 10.25, è arrivato sul binario due della stazione ferroviaria di Velletri un treno storico, organizzato dalla Fondazione FS Italiane, nell'ambito delle celebrazioni per il 160esimo dall'apertura della ferrovia Roma-Velletri messe a punto dalla Fondazione Magni-Mirisola e dall'Associazione Apassiferrati. Centinaia di curiosi hanno popolato le banchine di primo, secondo e terzo binario per […]

Leggi...
17 Giugno 2022
Tutti ai Musei Civici per le Giornate dell'Archeologia

I Musei Civici di Velletri aderiscono alle Giornate Europee dell'Archeologia del 18 e 19 Giugno 2022 offrendo visite guidate e attività gratuite per tutti e occupandosi della nuova apertura dell'Area Archeologica delle SS. Stimmate. SCOPRIRE I TESORI DEL PATRIMONIO Con le Giornate Europee dell'Archeologia, ideate per la prima volta in Francia nel 2019 dall'Istituto nazionale […]

Leggi...
10 Marzo 2023
Il veliterno Federico Ognibene di ILM Lighting all’Italian Design Day

Aprirsi alla scena internazionale, conoscere le nuove frontiere del design, interpretare i bisogni della contemporaneità da un punto di vista pratico e artistico. L’Italian Design Day, celebratosi a Roma presso la Farnesina alla presenza di autorità ed eccellenze di tutti i settori, si conferma nella sua settima edizione come un punto di approdo e di […]

Leggi...
20 Giugno 2022
Partita ufficialmente l'Estate Veliterna 2022

Una stagione all’insegna della musica e d tanti appuntamenti culturali ed enogastronomici, organizzato dalla Pro Loco Velitrae e da Alessandro Priori Assessore allo spettacolo e al turismo del Comune di Velletri. FESTA DELLA MUSICA Uno straordinario week end ha dato il via all’estate veliterna, con la Prima Festa della Musica a Velletri, quest’anno dedicata a […]

Leggi...
11 Maggio 2022
Fabio Taddei nel film “Leonora Addio” del regista Paolo Taviani

Il veliterno Fabio Taddei, interpreta una parte nel film “Leonora Addio”, ultima fatica del regista Paolo Taviani, per la prima volta in solitaria dopo la morte del fratello Vittorio. INTELLETTUALE SICILIANO Fabio Taddei, già presente in piccole parti in decine di film degli ultimi anni, ha recitato una parte assegnatagli dal maestro Taviani in cui […]

Leggi...
15 Giugno 2022
Il Liceo Landi protagonista del progetto “Prossimo futuro”

Il 1 e il 7 Giugno si sono svolte le fasi conclusive del Progetto – PCTO “Prossimo futuro” – Progetto formazione e cultura: valore e produzione letteraria, interamente finanziato dalla Regione Lazio (Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro), grazie ai fondi del POR-FSE  2014-2020 e promosso dalla Megamiti SRLS – Casa editrice Gemma Edizioni. Il […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down