Ultimo aggiornamento:  27 Luglio 2023

Addio all'artista Gisella Caravà, il ricordo commosso di tutta Velletri

Se n'è andata, all'età di 78 anni, l'artista veliterna Gisella Caravà. Ieri mattina la triste notizia della scomparsa di una donna molto amata e stimata in città, attivissima nel campo delle arti da decenni. In moltissimi ricorderanno il suo studio d'arte in via San Crispino, accanto all'ex Teatro di Terra. Lì, nel cuore pulsante di quella che fu una zona di rinascita culturale, sociale e popolare di Velletri negli anni Novanta Gisella aveva il suo laboratorio. Tante sue opere sono state apprezzate ben oltre i confini della città: in queste ore, dove all'affetto per l'artista si aggiungono gli aneddoti e i ricordi, stanno riemergendo le tante storie di vita di cui Gisella Caravà fu protagonista. Una di queste riguarda l'acquisto di un suo quadro da parte di un diplomatico francese, che apprezzò le doti artistiche della nostra concittadina in occasione di un'esposizione a Roma e decise di acquistare una sua tela portandosela sin nella capitale francese. Molti intellettuali frequentavano la bottega di S. Crispino, punto di incontro e di riferimento. Generosa e accogliente, Gisella ha sempre offerto il suo studio per eventi culturali ergendo quel luogo a simbolo di un'epoca. Fra i frequentatori anche coloro che poi avrebbero dato vita, anni dopo, alla "Vigna dei Poeti", ricorda commossa un'amica di Gisella. Con il suo carattere un po' burbero ma sempre gentile e comprensivo, Gisella lascia un ricordo indelebile nella comunità che con molta commozione ha reagito alla brutta notizia della sua dipartita. La nostra Redazione si unisce al cordoglio generale.

Categorie

10 Maggio 2022
Monsignor Stefano Russo sulla cattedra di S. Clemente

Come dispone il codice di diritto canonico al canone 401 i vescovi al compimento del 75esimo anno di età sono tenuti a presentare la rinuncia alla loro diocesi. Così ha fatto Mons. Vincenzo Apicella lo scorso 22 Gennaio. La rinuncia è stata accolta e allo scadere del segreto pontificio è stata resa pubblica contemporaneamente nella […]

Leggi...
11 Settembre 2022
Il Museo delle Religioni di Velletri verso una sede a Moncenisio in Val di Susa

Nell'ultima giornata del Festival di Antropologia organizzato dall'istituzione museale diretta dal professore Igor Baglioni, è arrivata la gradita lettera del Sindaco di Moncenisio, città che tra poco inaugurerà la sede distaccata del Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni". IL COMMENTO "A volte basta poco per essere ripagati di quindici anni di impegno costante sul territorio dei […]

Leggi...
21 Marzo 2022
Unitre Velletri: ecco il programma della settimana

Ancora una settimana di appuntamenti per l’Università delle Tre Età di Velletri, che propone il consueto e variegato programma per i propri associati in questo intenso anno accademico. LEZIONE E LABORATORI Lunedì 21 marzo, alle ore 16.00, nell’Aula Magna del CREA Viticoltura/Enologia incontro con Carlo Lungarini alla scoperta delle bellezze offerte dalla Sentieristica del Vulcano […]

Leggi...
17 Dicembre 2022
L'Orchestra del Paese Immobile è una splendida certezza per Velletri (e non solo)

Riempire un teatro: fatto. Rendere la poesia di un grande scrittore che coglie la quotidianità e la sublima, come Roberto Zaccagnini: fatto. Aggregare intorno alla musica molteplici generazioni: fatto. Esasperare, in senso positivo, il senso di comunità "costringendo" tutti gli spettatori a sentirsi complici, sorriso dopo sorriso: fatto. L'Orchestra del Paese Immobile ha assolto a […]

Leggi...
12 Ottobre 2022
Il diritto alla felicità: domenica al CREA di Velletri ultima tappa di “Sostenibilità è partecipazione”

Ultimo interessante appuntamento per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni […]

Leggi...
30 Dicembre 2021
Nasce l'Associazione "La Pasquella", patrimonio della città di Velletri

È stata la Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri ad ospitare la conferenza stampa di presentazione della nuova Associazione “La Pasquella” (APS), realtà culturale che si affaccia nel panorama veliterno con l’obiettivo di riscoprirne la storia e le tradizione. DALLA PASQUELLA ALLA STORIA I soci fondatori sono Alessandro Paris, Graziano Cedroni, Elisabetta Natalizi e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down