Ultimo aggiornamento:  7 Dicembre 2022

Ai Castelli Romani arriva il Primo Festival Internazionale della Filosofia

La filosofia regina dei Castelli Romani. Arriva il Festival internazionale dedicato a Mario Perniola, filosofo e accademico dell’Università Tor Vergata di Roma, scomparso a soli 54 anni nel 2018. “Transiti” è il nome della manifestazione che dal 14 al 20 dicembre toccherà le piazze e i luoghi della cultura di Albano, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano, Lanuvio e Nemi.

Manifestazioni artistiche, lezioni magistrali dei filosofi e incontri nelle scuole il cuore del programma che inizia ufficialmente mercoledì 14 dicembre alle 10 all’Auditorium del liceo Joyce di Ariccia.

INCONTRI SU TEMI FILOSOFICI

Negli incontri di filosofia, a cura della rivista scientifica Agalma, docenti e intellettuali in lezioni pubbliche presenteranno ai cittadini il progetto culturale del Festival, i temi d’attualità e di dibattito legati alle sfide del pensiero contemporaneo, alle domande innovative del ‘Sex Appeal dell’inorganico’, opera cruciale della produzione di Perniola. Ma si parlerà anche di etica, di ambiente, salute e malattia. Il primo degli appuntamenti è al Palazzo Ruspoli di Nemi, giovedì 15 dicembre alle 17.00.

TANTE MANIFESTAZIONI

Manifestazioni artistiche, coreografie di danza, mostre fotografiche e esperienze turistiche saranno parte integrante del programma per coinvolgere giovani e famiglie in un’atmosfera di piacevole condivisione proprio alla vigilia delle feste natalizie. ‘Transiti’ è il debutto di un Festival dedicato alla filosofia e al territorio dei Castelli Romani. Terre di attrazione turistica legate alla bellezza dei due laghi, dove Mario Perniola, proprio a Nemi, aveva scelto di avere la sua dimora, un luogo non solo privato, ma anche meta di visite e conversazioni filosofiche.

I PROMOTORI

La manifestazione, finanziata interamente dalla Regione Lazio, è promossa dal Consorzio Sistema Castelli Romani con i suoi 17 Comuni, dalla rivista scientifica Agalma e da alcune scuole superiori e associazioni locali. In questa prima edizione gli incontri e le visite guidate gratuite riguarderanno Albano, Ariccia, Castelgandolfo, Genzano, Lanuvio e Nemi, per poi nei prossimi anni coinvolgere, di volta in volta, tutti i Comuni dei Castelli Romani.

Il programma completo è consultabile al link https://www.transitifestival.it/ o sulla pagina Fb Transiti – Festival della Filosofia

Categorie

17 Giugno 2023
Tutto pronto a Lanuvio per la XXIX edizione della Festa della Musica

Il 17 e 18 giugno torna a Lanuvio la Festa della Musica con la XXIX edizione, come sempre organizzata dall’Associazione Culturale Carpe Diem in collaborazione con il Comune di Lanuvio. “Dopo due edizioni forzatamente ridotte a causa delle limitazioni imposte dalle norme anti-covid, questa tornerà ad essere a tutti gli effetti una Festa nel solco […]

Leggi...
29 Agosto 2023
Giuseppe Cherubini e il medaglione delle zitelle velletrane

La Priora delle Zitelle Velletrane, la ragazza più grande di tutte che si sposa entro l’anno, indossa nelle processioni a cui partecipa il gruppo un bellissimo medaglione con l’effige della Madonna delle Grazie. Esso è opera unica realizzata dal compianto scultore di Giulianello Giuseppe Cherubini e dall’orafo Antonio Marafini. Si tratta di un prezioso manufatto […]

Leggi...
24 Marzo 2022
Nasce il laboratorio teatrale "Luigi Magni"

Nella conferenza stampa di pubblicazione dei nominati del SamPietrino D’ORO marguttiano è stata presentato un nuovo progetto nato dalla vulcanica personalità del regista veliterno Wladimiro Sist e piamente appoggiato e approvato dalla presidenza della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola. REGIA AFFIDATA A WLADIMIRO SIST Stiamo parlando del laboratorio teatrale “Luigi Magni” che nasce […]

Leggi...
22 Luglio 2023
Estate 2023: a Lanuvio grande partecipazione per la festa del quartiere “Sambuco”

Si è svolta ieri, 20 luglio, la prima festa d’estate organizzata dal Comitato di Quartiere “Il Sambuco” con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Lanuvio. Gli eventi, rivolti a grandi e piccoli, hanno visto una grande partecipazione dei cittadini e una presenza massiccia delle istituzioni a testimoniare la sempre crescente attenzione di queste ultime ai quartieri.La […]

Leggi...
20 Luglio 2023
“Il piccolo principe in arte Totò” di Antonio Grosso a “ViviVelletri”

Nuovo imperdibile appuntamento, mercoledì 26 luglio, alle ore 21, nel Chiostro della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica con la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri”. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e […]

Leggi...
13 Marzo 2023
Pane di Velletri e nutella: un accoppiamento perfetto

Che Pane & Nutella sia un abbinamento che abbia fatto innamorare grandi e piccini è sotto gli occhi di tutti. La morbidezza e la croccantezza del pane che si va ad incontrare con questa crema alla nocciola – al cui solo pensiero viene l’acquolina in bocca - è sicuramente il mix perfetto più amato nel […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down