Ultimo aggiornamento:  17 Febbraio 2023

Al "Bernini" incanto e coinvolgimento con Carlo Victor Vitale

Sold out domenica 12 febbraio 2023, al Teatro Bernini di Ariccia, per “Novecento” di Alessandro Baricco interpretato magistralmente da un grande artista come Victor Carlo Vitale. Applausi della gremita platea che si sono replicati anche lunedì 13 febbraio, nella matinée riservata agli studenti del Liceo Joyce di Ariccia. Una due giorni intensa e soddisfacente quella con la grande letteratura che è rientrata nella programmazione ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il contributo del Comune di Ariccia.

Una scelta non facile, da parte della stessa organizzazione, quella di inserire uno spettacolo apparentemente ostico. La letteratura – così come il teatro – è tuttavia valore, soprattutto quando un attore geniale come Victor Carlo Vitale riesce a narrare con naturalezza uno dei testi classici della letteratura come “Novecento”. È logica conseguenza, dunque, che il pubblico si ritrovi prima a condividere una religiosa attenzione alla parola e poi a sciogliersi in una palpabile commozione.  Vitale ha portato sul palco di Ariccia qualcosa di sacro e umano al contempo. Magia ripetuta sia nella pomeridiana di domenica che nella replica dedicata alle scuole, per certi aspetti ancor più gratificante visto il livello di coinvolgimento mostrato dagli studenti. Segno tangibile che gettare in scena cuore e anima raccontando una storia in cui si crede è il miglior metodo per avvicinare i più giovani a teatro.

Il narratore è un trombettista che viene assunto sulla nave Virginian, dove incontra il protagonista: Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, un pianista. Fra i due nasce un’amicizia sincera e profonda. Ventisette anni prima Novecento era stato abbandonato appena nato sul piano della prima classe del piroscafo Virginian, dove era stato trovato da un marinaio di colore, che l’aveva cresciuto come un figlio. Dopo la sua morte, Novecento aveva iniziato a suonare il piano, e non aveva più smesso. Il suo talento è sublime: attraverso la musica vive le emozioni dei passeggeri del piroscafo. Anche un pianista di fama mondiale, Jelly Roll Morton, dopo aver sfidato Novecento, è costretto ad ammettere la sua superiorità. Un giorno un contadino si imbarca sulla Virginian, un uomo che non aveva mai visto prima il mare, e rimane impietrito davanti all’immensità dell’oceano. Novecento decide di fare l’esperimento opposto: lui, nato e cresciuto su quella nave, prova a scendere a New York. Tuttavia non ce la fa, e deve ritornare sui suoi passi. Questo rifiuto della terraferma simboleggia il rifiuto di Novecento per l’idea di crearsi dei legami e mettere radici nel mondo. Il narratore infine scenderà a terra, pronto a farsi una vita. Anni dopo riceve una lettera: la nave Virginian è diventata inutile e bisogna farla affondare, ma Novecento si rifiuta di andarsene. Il trombettista proverà a convincere Novecento a scendere e vivere, ma lui è irremovibile: preferisce morire sulla nave, il suo vero unico mondo, piuttosto che cercare una vita diversa.

L’appuntamento al Teatro Bernini di Ariccia ha lasciato emozioni vere. Non resta che attendere il mese di marzo per i prossimi eventi del cartellone 2022-2023.

Categorie

8 Aprile 2022
"Progetto De Gregori": domenica di musica e poesia al Teatro Magico

La musica che fa sognare torna a Velletri, questa volta al Teatro Magico, con il "Progetto De Gregori" a cura di Mauro Ingafù. Proprio quest'ultimo, alla voce e al pianoforte, condurrà gli spettatori fra le melodie e i testi di uno dei più grandi cantautori di sempre, capace di accarezzare il cuore e lo spirito. […]

Leggi...
7 Febbraio 2022
Venerdì 11 Febbraio Viola Ardone alla Mondadori Velletri

Riprendono gli appuntamenti in Libreria: alla Mondadori Bookstore di Velletri venerdì 11 febbraio (ore 19) arriverà la scrittrice Viola Ardone, con il suo nuovissimo romanzo "Oliva Denaro" (Einaudi) dopo il successo de "Il treno dei bambini". OLIVA DENARO È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da […]

Leggi...
16 Novembre 2021
"Storia sociale, economica e politica della famiglia Serangeli di Velletri" di Franco Lazzari

Grazie alla ricca documentazione che le riguardano, le vicende di una famiglia d’elevata condizione possono senz’altro rivelare significativi aspetti del modello sociale, culturale ed economico di un’epoca. Assai più della ricostruzione dei vari quadri genealogici, dei rapporti di parentela e affinità, delle linee di discendenza o dei tratti biografici di singoli componenti dei Serangeli di […]

Leggi...
16 Giugno 2022
Monsignor Andrea Maria Erba e Padre Pio 20 anni dopo

Sono trascorsi venti anni dalla storica giornata del 16 Giugno 2002, quando il Papa San Giovanni Paolo II in una piazza San Pietro gremita all’inverosimile canonizzava Padre Pio da Pietralcina. Dietro a quella storica giornata, c’è stato l’immane lavoro di studio e di conoscenza della figura del frate di San Giovanni Rotondo, compiuto dall’allora Vescovo […]

Leggi...
7 Settembre 2021
Bruno Vespa e il suo “Quirinale” per l’ultima serata di “Velletri Libris”

Termina con un’altra serata speciale la quinta edizione di “Velletri Libris”, rassegna internazionale di letteratura ideata e organizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e Fondazione De Cultura con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio e Comune di Velletri. Il ricco programma che ha caratterizzato i mesi estivi della Casa delle Culture e della Musica […]

Leggi...
3 Novembre 2021
Una mostra "RI.DON.DANTE"

Da una sinergia tra la Fabbrica del Talento e la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, è in preparazione un interessante progetto in occasione del 700 anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, attraverso l’opera di Carlo Ludovico Bompiani, che aveva sposato Adriana Muratori, illustre esponente della famiglia vissuta a Velletri sul finire del XIX […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down