Ultimo aggiornamento:  29 Novembre 2022

Al Mercato di Rioli e all'Alberghiero in scena la qualità dei prodotti tipici

A Velletri è in arrivo un fine settimana pre-natalizio all’insegna dei prodotti tipici: sabato 3 e domenica 4 dicembre, al Mercato di Rioli si svolge “Coltivendo in festa… aspettando il Natale” una due giorni dedicata alla qualità con musica, spettacoli, convegni e laboratori per le bambine e i bambini. Manifestazione promossa dal Comune di Velletri e organizzata dalla Velletri Servizi nell’ambito della convenzione per la gestione dello spazio commerciale del Mercato di Rioli con la collaborazione dell’IPSSAR Tognazzi e di Anci Lazio.

FESTIVAL DEL PANE

Sempre sabato 3 dicembre all’Istituto Alberghiero si svolgerà il Festival del Pane con la partecipazione dei pani dei comuni di Velletri, Lariano, Genzano di Roma, Rocca Massima e Coreno Ausonio, iniziativa promossa dal Comune di Velletri in collaborazione con Anci Lazio nell’ambito del progetto Origine Comune che sta promuovendo le Denominazioni Comunali come strumento di sviluppo del territorio. Un dibattito qualificato che terminerà con una degustazione nella quale sarà protagonista il pane di qualità gustato con nei piatti che prepareranno le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Alberghiero “Ugo Tognazzi” che ospita l’iniziativa.

Due momenti della stessa manifestazione che consentirà a tutti di approfondire gli argomenti anche con il convegno che si svolgerà nella mattina di domenica 4 dicembre presso il Mercatino di Rioli dove esperte ed esperti del settore discuteranno dell’importanza dei luoghi come Coltivendo che fanno bene all’economia locale.

Saranno allestiti degli stand per la degustazione ma anche per la vendita dei prodotti direttamente dai produttori, un modo per attendere il Natale con la qualità del territorio che prende forma in uno spazio che già rappresenta un’eccellenza.

Il programma della giornata di sabato 3 dicembre inizia alle 16:30 presso l’Alberghiero con il Festival del Pane, un convegno con esperti che forniranno elementi importanti per capire l’importanza di un prodotto essenziale per le nostre tavole. Dimostreranno che la diversità del pane è fonte di ricchezza per le nostre tavole ma anche di sviluppo sostenibile.

Saranno a confronto le produzioni del pane di Velletri, pane ospite per il quale si sta svolgendo un lavoro qualificato di posizionamento nel mercato a partire proprio dalla Denominazione Comunale ottenuta grazie al progetto Origine Comune. Stesso discorso per il “pane corenense” di Coreno Ausonio, piccolo paese della provincia di Frosinone, che farà bella mostra del suo prodotto bandiera, un pane intenso che conquisterà i visitatori. Sempre in fase di qualificazione è il pane di Rocca Massima che ha iniziato un processo di crescita interessante, la sua presenza al Festival è segno dell’innovazione dei suoi panificatori. Meglio conosciuti sono il pane di Lariano e il pane di Genzano che già godono di una fama e di un mercato importanti; con i loro produttori sarà interessante capire il percorso svolto fino ad oggi e quali sono le prospettive.

Al termine ci sarà una degustazione studiata dall’Alberghiero che metterà a confronto la qualità ma cercherà anche di mescolare i sapori e le tradizioni in un esperimento innovativo che già lascia l’acquolina in bocca. Ad accompagnare il pane ci saranno anche alcuni dei prodotti del progetto origine comune che si possono consultare sul sito www.originecomune.it dove si trova anche il repertorio con tutti i prodotti che già hanno ricevuto il riconoscimento di Denominazione Comunale.

A seguire tutti al Mercatino di Rioli dove saranno allestiti stand enogastronomici, spazi musicali e tanti prodotti tipici che potranno essere gustati direttamente o acquistati. Domenica mattina spazio per i laboratori dove bambine e bambini potranno giocare con la qualità ma anche imparare delle buone pratiche da condividere con le loro famiglie. Poi tutti a pranzo per una giornata speciale che precede il periodo di festa più intenso dell’anno.

Categorie

20 Luglio 2022
Inaugurata la Statua della Madonna alla Stazione

Sabato come ampliamente annunciato, si è svolta l’attesa benedizione della statua della Madonna del Ferroviere da parte di Mons. Paolo Picca arciprete della Cattedrale di San Clemente. Presente l’Avvocato Alessandro Priori che ha raccolto l’invito della Fondazione Museo Magni /Mirisola donando la nuova immagine della Vergine in sostituzione di quella rubata nel 2013. CERIMONIA DI […]

Leggi...
14 Giugno 2022
Comitato no Bretella: "Odore di voti"

È da qualche mese che svariati politici ed aspiranti tali della nostra città sembrano improvvisamente interessati all'ambiente ed alla sua difesa. Non ci meravigliamo di queste prese di posizione strumentali, tali personaggi, da buoni segugi, sentono un radicale cambiamento nella sensibilità dell'elettorato. Il vento verde che viene da altri paesi europei, spaventa un pochino i […]

Leggi...
10 Settembre 2021
Iscrizioni al trasporto scolastico a Velletri

Sono aperte le iscrizioni per il servizio di trasporto pubblico scolastico, gli interessati possono compilare il modulo. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 15 ottobre 2021. La domanda corredata dagli allegati, può essere: Spedita via posta elettronica all’indirizzo velletri@schiaffini.com Consegnata a mano presso gli uffici della Schiaffini Travel SpA siti in […]

Leggi...
23 Settembre 2021
I Comuni dell'hinterland uniti contro la violenza sulle Donne e i Minori

Entra nel vivo il protocollo operativo inter istituzionale siglato dalle principali Istituzioni pubbliche del territorio (Tribunale di Velletri, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Velletri, il Tribunale per i minorenni di Roma, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Roma, la Direzione Generale Ufficio scolastico regionale per il Lazio, la […]

Leggi...
12 Marzo 2023
Elezioni Comunali, le mosse e l'appello di Patto Popolare Velletri

Patto Popolare Velletri nel 1997 ha votato per un Sindaco di Alleanza Nazionale, idem nel 1999, ancora nel 2004 e poi nel 2008. Mentre nel 2013 ne ha sostenuto uno di Forza Italia. Ad un certo punto ha chiesto di avere una espressione più civica e popolare e il candidato che aveva individuato si è […]

Leggi...
28 Maggio 2022
"Possibile che un cittadino debba andare a lavoro tra puzza di urina, luci rotte, degrado?"

Gli episodi di vandalismo che deturpano il nodo di scambio ormai non fanno neanche più notizia, ma l'indignazione dei cittadini "costretti" a frequentare il luogo per parcheggiare e accedere ai bus o ai treni si rinnova di giorno in giorno. Nonostante le promesse elettorali e i proclami, la zona continua a risultare inospitale, preda dei […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down