Ultimo aggiornamento:  15 Maggio 2023

Al Teatro Aurora di Velletri "Il precipizio" di Tiziana Colusso per la regia di Christine Hamp

Lo spettacolo è un inno alle donne. Un inno alla fratellanza. Una denuncia sociale assordante. Uno spettacolo potente e delicato.

Il testo di Tiziana Colusso, poetessa e scrittrice, è nato durante la residenza creativa “Il mare di Circe” e vede a Velletri la sua prima messa in scena. La scrittura poetica e la polifonia delle voci di atti processuali, interviste, brevi testi di altri autori, persino indicazioni per scalatori, mette in collegamento il mito della maga Circe e il “Massacro del Circeo”, un terribile caso di cronaca del 1975. Un testo di quelli necessari che racconta lo “gnommero del mondo, nel quale nessuna storia è separata dalle altre, e nessuna creatura ha più o meno valore delle altre”.

Con la messa in scena la compagnia vuole coinvolgere intelletto e emozioni per far sì che la creazione artistica possa avere un impatto sociale oltre che estetico, e vuole raccontare la luce della possibilità di cambiamento, soprattutto per le giovani generazioni, senza tuttavia nascondere le tenebre che oggi come allora portano alla violenza di genere e alla violenza in generale.

L’impegno convinto di tante capacità artistiche ha permesso la traduzione delle voci del testo in immagini video evocative a cura di Agnese Zingaretti, in bellissima musica composta da Matteo Scannicchio, in suggestive scene di teatro-danza eseguite da Corinna Torregiani nonché in una recitazione partecipata e coinvolgente.

Non vengono messe in scena vittime e carnefici ma testimonianze. Come dice Tiziana Colusso: “una rete di parole potenti più di qualsiasi formula magica. Se c’è una cosa immortale sono proprio le parole del giusto e del vero.” Le narratrici che ricordano il loro vissuto di ragazze più o meno giovani all’epoca del “fattaccio” entrano e escono dal “corpo-coro” che a sua volta getta il ponte tra il passato delle storie narrate e il presente degli spettatori.

Sono le immagini che guidano lo spettatore: La metafora della fune, che può essere ancora di salvezza, può creare connessioni ma può anche strangolare. I Quattro Elementi come metafora di un processo durato otto anni, che ha disperso e insabbiato testimonianza nonché bruciato speranze di giustizia. Un filo spinato come una ragnatela che non rende possibile la fuga dal pericolo, un rametto spezzato come una vita spezzata, una porta che si chiude e diventa trappola. Il mostro a tre teste incombe come ombra inquietante sul placido mare.

E c’è la figura di Circe, la ninfa, la dea, la maga, che tutto vede e prevede, Circe, che si racconta e ammonisce, e che infine si congiunge agli uomini come il Monte Circeo, in tempi remoti una vera e propria isola, si è congiunto alla terraferma.  

con

Massimo Albanesi, Sabrina Cagioli, Rita Ciaccia, Paolo Farina, Barbara Guidetti, Teresa Mitilino, Daniele Pagani, Cristina Pennacchi

Voci off Tiziana Mammucari, Emanuela Moscatelli, Wladimiro Sist Performance di danza Corinna Torregiani

Musiche originali Matteo Scannicchio Video Agnese Zingaretti

Categorie

19 Luglio 2022
“Velletri Libris”: incontro con Gianluigi Nuzzi al Chiostro

Dopo il rinvio della data di Maurizio De Giovanni, al quale vanno i migliori auguri di pronta guarigione, tornano gli appuntamenti della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”: al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri sarà ospite il giornalista e conduttore televisivo Gianluigi Nuzzi, autore del libro “I predatori (tra noi)” […]

Leggi...
27 Dicembre 2022
Vigilia di Capodanno con Shany Martin, su Rai1 ospite di Marco Liorni

Aveva annunciato notizie positive subito dopo Natale e così è stato: l'attore, imitatore e artista veliterno Shany Martin torna in Rai. Un traguardo, peraltro già raggiunto altre volte con diverse esibizioni, più che meritato per il talentuoso artista comico. "Il pomeriggio del 31 Dicembre sarò su Rai Uno ospite di Marco Liorni e del suo […]

Leggi...
6 Luglio 2022
Simonetta Agnello Hornby e i tanti motivi per la “cuntintizza” a “Velletri Libris”

Seconda entusiasmante serata per la rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, che martedì ha ospitato - dinanzi a un Chiostro nuovamente gremito -  Simonetta Agnello Hornby, autrice del romanzo “La cuntintizza” edito da Mondadori e scritto assieme a Costanza Gravina. L'ANTEPRIMA DELLA SERATA Nell’anteprima della serata, dopo […]

Leggi...
6 Dicembre 2021
Gian Maria, ovvero il cinema come politica ed esistenza

Il 6 dicembre 1994 moriva il più versatile attore del Novecento italiano e internazionale: Gian Maria Volonté. Un uomo che intendeva la professione come una vera e ineguagliata immedesimazione fra personaggio e interprete, e che con tale mood lavorativo ha caratterizzato tutte le più belle e intense pellicole del cinema "impegnato". Un artista incredibile che […]

Leggi...
29 Luglio 2022
Velletri vittima di Fra Casso? Shany Martin suona la sveglia: "Difendiamo i nostri posti"

Vivere in una città e amarla significa anche difenderla. Una frase, questa, sempre veritiera e che trova nuova linfa nelle ultime dichiarazioni di Shany Martin, volto noto nel mondo del cinema e del cabaret: l'artista veliterno, in questa estate impegnato sia in tv con Marco Baldini che in radio con una trasmissione tutta sua oltre […]

Leggi...
30 Novembre 2022
"Antropocene e cambiamenti climatici" con Velletri 2030

Si terrà sabato 10 dicembre alle ore 16:00 il secondo Seminario del ciclo 2022 - 2023 "le vie della scienza"; ciclo che annualmente caratterizza le attività divulgative del pensiero scientifico, ideato e programmato dall'Associazione Velletri 2030. Come per il passato, il Seminario sarà tenuto in presenza e sarà ospitato dall'Istituto di Istruzione Superiore Statale "Cesare Battisti" nella […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down