Ultimo aggiornamento:  21 Novembre 2023

Al Teatro Aurora di Velletri “Il precipizio” per la regia di Christine Hamp

Il 28 novembre, alle 10 e alle 20.30, andrà in scena al Teatro Aurora di Velletri “Il precipizio”, testo di Tiziana Colusso per la regia di Christine Hamp dedicato al Massacro del Circeo. La rappresentazione è a cura di Cuspide e Associazione X-Pression.

IL TESTO

Il precipizio. Teatro delle voci per Donatella e Rosaria (Plaquette Teatro 2020 per la residenza creativa “Il Mare di Circe”). Un testo, dove la scrittura poetica e la polifonia delle voci di atti processuali, interviste, brevi testi di altri autori, persino indicazioni per scalatori, mescolano mito (quello della maga Circe) e cronaca (quella del “Massacro del Circeo”, che risale al 1975).Un testo necessario che racconta “lo gnommero del mondo, nel quale nessuna storia è separata dalle altre e nessuna creatura ha più o meno valore delle altre”. Il testo non è stato mai rappresentato.
UN INNO ALLE DONNE. UN INNO ALLA FRATELLANZA. UNA DENUNCIA SOCIALE ASSORDANTE. UN TESTO POTENTE E DELICATO.

SINOSSI E NOTE DI REGIA

Non metto in scena vittime e carnefici. Metto in scena testimonianze. Come dice Tiziana Colusso “ una rete di parole potenti più di qualsiasi formula magica. Se c’è una cosa
immortale sono proprio le parole del giusto e del vero.” Le narratrici che ricordano il loro vissuto di ragazze più o meno giovani all’epoca del “fattaccio” entrano e escono dal “corpo-coro” che a sua volta getta un ponte tra il passato delle storie narrate e il presente degli spettatori. E metto in scena immagini. La metafora della fune, che può essere ancora di salvezza, può creare connessioni ma può anche strangolare. I 4 ELEMENTI come metafora di un processo che ha disperso e insabbiato testimonianze nonché bruciato speranze di giustizia. Un filo spinato come una ragnatela che rende impossibile la fuga dal pericolo. Un rametto spezzato come una vita spezzata. Una porta che si chiude come una trappola. Il mostro a tre teste che incombe come ombra inquietante sul placido mare. Racconto la luce della possibiltà di cambiamento senza nascondere le tenebre che portano alla violenza di genere, alla violenza in generale e al riaffacciarsi dello squadrismo. E Circe che tutto vede e prevede, che ammonisce, che si racconta e si congiunge agli uomini così come il Monte Circeo, in tempi remoti una vera e propria isola, si è congiunto alla terraferma.

Categorie

28 Novembre 2023
Velletri, serata Jazz Combo ai Magazzini Teatrali: un’esperienza musicale unica

La Jazz Combo si esibirà sabato 2 dicembre alle 21:00 a Velletri. Sabato 2 dicembre, i Magazzini Teatrali di Velletri si preparano a trasportare il pubblico in un viaggio sonoro con la straordinaria esibizione della Jazz Combo. Questa formazione musicale eclettica, composta da musicisti talentuosi e diretta dal M° Martella Ferdinando, si è distingue per […]

Leggi...
15 Febbraio 2022
“The prudes” con Carlotta Proietti e Gianluigi Fogacci al Teatro Artemisio-Volonté

Domenica 27 febbraio nuovo appuntamento con la stagione del Teatro Artemisio-Volonté, diretto da Giacomo Zito. Saliranno, sul palco di Velletri, Carlotta Proietti e Gianluigi Fogacci, per mettere in scena “The prudes” di Anthony Neilson (con la traduzione di Natalia Di Giammarco). UNA COMMEDIA Una commedia vibrante e al contempo pregna di spunti di riflessione, che […]

Leggi...
31 Luglio 2023
Velletri, il ricordo di Giulio Montagna a cinque anni dalla sua scomparsa

In suo ricordo è esposto all’interno della Mostra “LE TRE C” al Polo Espositivo Juana Romani uno degli splendi costumi de “LE ZITELLE VELLETRANE” realizzato con la consulenza del Prof. Clemente Marigliani dalla costumista Marina Sciarelli. Per chi volesse far parte del gruppo basta passare negli orari di apertura della mostra per ricevere tutte le […]

Leggi...
29 Novembre 2021
Chiara Gamberale ha presentato “Il grembo paterno” a Velletri

Nuovo appuntamento al Teatro “Tognazzi” con gli incontri della Mondadori Bookstore Velletri. Stavolta ospite è stata la scrittrice Chiara Gamberale, per presentare il suo ultimo libro “Il grembo paterno” (Feltrinelli). UN LIBRO COMPLESSO Un libro difficile e doloroso, come emerso dal dialogo con Aurora De Marzi, che l’autrice ha scritto per affrontare uno dei grandi […]

Leggi...
12 Novembre 2021
Eventi a tutto campo per la Fondazione De Cultura

Week end in trasferta per la Fondazione De Cultura, impegnata in una miriade di appuntamenti tra sabato e domenica in vari comuni del territorio. Sono infatti in programma ben sei inaugurazioni per le panchine letterarie del progetto “Eterno Dante”, al quale la Fondazione ha collaborato con il consorzio “I Castelli della Sapienza”, la Regione Lazio […]

Leggi...
4 Febbraio 2022
Il primo ponte di ghisa in Italia fu a Velletri

Prendere il treno da Velletri per recarsi nella capitale può portare con sè, oltre alla noia e all’agitazione per un passaggio a livello rotto o un treno in ritardo, anche altre insospettabili e uniche sorprese. Proprio dopo la trincea che supera in velocità l’abitato di Velletri e la Scuola Allievi Marescialli dei Carabinieri, il paesaggio […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down