Si terrà sabato 26 novembre alle ore 16:00 il primo Seminario del ciclo 2022 - 2023 "le vie della scienza"; ciclo che annualmente caratterizza le attività divulgative del pensiero scientifico, ideato e programmato dall'Associazione Velletri 2030. Come per il passato, il ciclo di Seminari sarà tenuto in presenza e sarà ospitato dall'Istituto di Istruzione Superiore Statale "Cesare Battisti" nella sua sede di via dei Lauri 1. Titolo del Seminario è "tra Determinismo e Probabilità nella Fisica", relatori Antonio Cucchiaro e Luigi Papagno, vedere Locandina allegata.
L'argomento è difficile e il Seminario è mirato a fornire elementi per poter affrontare in modo informato la distinzione tra mondo deterministico e mondo probabilistico. Come si legge dalla locandina, il genere umano si è accorto agli inizi del secolo scorso che era impossibile rappresentare i fenomeni che caratterizzano il mondo microscopico a livello atomico e sub-atomico usando le leggi che per tanti secoli erano state usate per rappresentare la quotidianità. Anche se la prima reazione potrà essere di disinteresse verso il mondo atomico e sub-atomico, basta pensare alle innumerevoli applicazioni pratiche di queste leggi per cambiare idea e incuriosirsi per saperne di più.
Siamo già circondati da tecnologie che sarebbero impossibili senza la meccanica quantistica, e da molti anni: basti pensare al transistor, al microscopio elettronico, al laser, a tutta quanta l'elettronica a stato solido (computers, telefonini, ecc.), una varietà di mezzi diagnostici e in generale tutto ciò che si basa sull'effetto tunnel.
Tutta l'elettronica dello stato solido transistor, circuiti integrati, microchip ecc. ecc. si basano sulla conoscenza della fisica del mondo atomico che è interpretata dalla meccanica quantistica, senza la quale non avremmo nemmeno il transistor. La strumentazione medicale come la TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) e la PET (Positron Emission Tomography) si basano sulla fisica quantistica. Pensiamoci, soprattutto quando chiediamo al proprio medico alcuni esami diagnostici che non sarebbero mai stati possibili senza la formulazione e l'applicazione pratica delle teorie quantistiche e della rappresentazione probabilistica di alcuni fenomeni fisici.
Naturalmente rimane impossibile prevedere il futuro con precisione, ma possiamo contribuire a costruirlo. E' questo un messaggio importante per chi il futuro lo deve plasmare e costruire per rispondere alle aspettative del genere umano. In particolare le nuove generazioni, oggi studenti e domani professionisti e/o scienziati.
Vi aspettiamo numerosi per parlarne e confrontarci in una sorta di dibattito, mirato ad infrangere quel muro che separa la maggioranza di noi dalla conoscenza delle leggi fisiche alla base delle tecnologie di uso giornaliero