Ultimo aggiornamento:  25 Settembre 2023

Al via la macchina organizzativa della II edizione del Palio Teatrale Studentesco Città di Velletri

Torna, con l’attesissima seconda edizione, il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri” – rassegna di spettacoli a cui possono partecipare gli allievi di tutte le scuole medie superiori del territorio – organizzato dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Velletri, con la collaborazione di ATCL (Associazione Teatrale Comuni del Lazio) e Mondadori Bookstore Velletri e il contributo di Banca Popolare del Lazio.

I numeri della scorsa stagione hanno dato ragione a un progetto ambizioso ma ricco di potenzialità e soddisfazioni, sia per i ragazzi che per gli addetti ai lavori. La Fondarc ha quindi lanciato il bando per la seconda edizione di questo percorso educativo e insieme luogo di fermento creativo, al fianco e insieme alla scuola: una meravigliosa esperienza formativa, civile, e culturale. Obiettivo dichiarato dell’iniziativa è inoltre offrire uno spazio d’elezione in cui i ragazzi sono liberi di esprimersi, incontrarsi e mostrare il loro lavoro, per vivere direttamente l’esperienza del “fare teatro” come momento di crescita e di maturazione individuale e collettiva. Sarà determinante favorire in tutti i modi la socializzazione, facendo sì che i ragazzi siano spettatori anche degli spettacoli realizzati dai gruppi teatrali delle altre scuole partecipanti.

I gruppi potranno partecipare al Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri” consegnando alla Fondazione Fondarc la domanda di partecipazione entro il 2 dicembre 2023 e rispettando i termini del bando che sarà pubblicato entro il mese di ottobre 2023; la selezione e l’accettazione delle proposte sarà a discrezione della Commissione delegata. La rassegna si svolgerà nel periodo primaverile (indicativamente aprile 2024) presso il Teatro Artemisio – Volonté di Velletri. Ogni serata prevede la messinscena di due spettacoli proposti da gruppi di istituti differenti e della durata massima di 1 ora ciascuno.

La regia degli spettacoli può essere realizzata sia dai docenti referenti sia dagli allievi stessi, sia da ex allievi. I testi e i progetti di messinscena possono essere proposti sia da un regista a un gruppo, sia da un gruppo a un regista. Tutor e attività propedeutica connessa. Ogni gruppo iscritto al Palio sarà accompagnato nelle fasi della messinscena da un tutor competente (attore/regista professionista), incaricato dalla Fondazione; al tutor spetterà il compito di assistere il gruppo suggerendo le soluzioni più qualificanti ed elementi base di tecniche di recitazione, e di monitorare l’iter e le tempistiche di allestimento dello spettacolo. La Fondazione auspica l’integrazione di laboratori propedeutici collettivi in cui i ragazzi possano cimentarsi in improvvisazioni, assimilare le tecniche per l’uso della voce e del corpo, e soprattutto stimolare il senso di aggregazione, e nei quali saranno divulgate e condivise le basi delle discipline performative necessarie alla maturazione tecnica e artistica dei partecipanti, ai quali sarà offerta l’occasione di conoscere e approfondire i fondamentali elementi della grammatica scenica. Saranno favorite riunioni periodiche con i referenti, i registi dei gruppi delle diverse scuole e i tutores, selezionati non solo in ragione della loro esperienza professionale in ambito teatrale come attori o registi, ma anche in ragione della competenza specifica nel campo delicato del teatro-scuola, mettendosi al servizio dei ragazzi che devono restare i protagonisti del progetto.

Sarà proclamato un solo gruppo vincitore al quale andrà il premio del Palio Teatrale Studentesco Città di Velletri e l’attestato a ciascun partecipante indicato in locandina. Il Premio consiste in dieci accrediti (prima e seconda fila) per ogni spettacolo in cartellone nella stagione di prosa 2024-2025 del Teatro Artemisio-Volonté di Velletri. La commissione giudicante sarà composta da una giuria qualificata composta da attori, giornalisti e addetti ai lavori del mondo del teatro e dello spettacolo che esprimerà il 40% della votazione e da una giuria popolare – composta dal pubblico degli spettacoli – che esprimerà il 60% della votazione. Ogni votazione sarà registrata attraverso un modulo fornito per l’espressione della valutazione durante ciascuna delle serate del Palio.

Mentre sono ancora vive le emozioni della prima edizione, dunque, è ufficialmente partita la macchina organizzativa per la seconda edizione. Il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri” mira a diventare un punto di riferimento giovanile e scolastico per tutta la regione, in un viaggio virtuoso fra cultura, teatro e vita.

Categorie

22 Marzo 2022
Con Andrea Pennacchi e “Mio padre. Appunti sulla guerra civile” si è chiusa la stagione del Teatro Artemisio-Volonté

Si chiude con un pienone la stagione teatrale 2022 del Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri, diretto da Giacomo Zito. L’ultima delle quattro date in cartellone ha fatto riportare un grosso incremento di pubblico, sia per il tema dello spettacolo che per l’interprete, Andrea Pennacchi, coadiuvato dagli straordinari musicisti Gianluca Segato e Giorgio Gobbo. UN […]

Leggi...
29 Aprile 2022
Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti

La Fondazione “De Cultura” e le librerie Mondadori Bookstore Velletri – Genzano e Lariano – Frascati – Cisterna di seguito organizzano, per l’anno 2022, la sesta edizione della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”. Collateralmente alla rassegna si indice la quarta edizione del concorso per l’assegnazione di un premio letterario di narrativa da attribuire a […]

Leggi...
12 Maggio 2023
Inaugurazione della IV edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea

Al via, dal 13 maggio, la IV edizione di Paesaggi del Corpo – Festival Internazionale Danza Contemporanea a Velletri (RM) con spettacoli, performance site specific e incursioni urbane presentati da compagnie italiane, formazioni internazionali e giovani autori e autrici. Il Festival sarà realizzato dall’associazione culturale La Scatola dell’Arte, sotto la direzione artistica di Patrizia Cavola, […]

Leggi...
18 Settembre 2023
Festa dell’Uva e dei Vini, sabato 30 e domenica 1 Vignaroli Velletrani  in piazza Mazzini con la Pigiatura dell’Uva

Il Gruppo folkloristico Vignaroli Velletrani torna ad animare la Festa dell’Uva e dei Vini. Sarà in piazza Mazzini e proporrà la Pigiatura dell’Uva sabato 30 settembre, alle 17,30 e alle 20, domenica 1 ottobre, alle 11,30, alle 16 e alle 18,30, aperta ad adulti e bambini, con musiche e balli curati da I passi della […]

Leggi...
21 Marzo 2023
Camelie e poesia a Velletri con “La Vigna dei Poeti”

Sabato 18 marzo l’associazione culturale veliterna La Vigna dei Poeti, in occasione della festa veliterna delle camelie, ha presentato una serie di poesie sulle camelie presso il camelieto di via Pia adiacente Piazza Garibaldi: hanno partecipato Adele Belviso, Leonardo Paoletti, Gianna Braghini, Simone Santapace, Leila Spallotta, Alessandro Conti, Luciana Monteferri, Vincenzo Petitto, Marisa Monteferri, con […]

Leggi...
16 Novembre 2023
Velletri, presso l’Ex Carcere di Castello “iosonovulnerabile, dunque vivo. Arte è amare la realtà!”

Presso l’ex Carcere Pontificio di Velletri, una straordinaria iniziativa artistica prende vita, portando avanti un messaggio che parla di vulnerabilità, realtà e del potere dell’arte: un gruppo di artisti e professionisti delle arti visive, del cinema, della fotografia, della danza e della musica, insieme a insegnanti, tecnici e studenti dell’Accademia di Belle Arti e dei […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down