Ultimo aggiornamento:  1 Agosto 2022

Alan Friedman, il prezzo del futuro e la dura realtà: “Il mondo è complesso e servono soluzioni complesse”

Comprendere le radici della crisi economica e della situazione globale per prepararsi al futuro: questo il tema dell’ultima serata della rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura. Ospite domenicale al Chiostro il giornalista Alan Friedman, editorialista e conduttore televisivo, autore del saggio “Il prezzo del futuro” edito da La nave di Teseo.

Nell’anteprima della serata, dopo la consueta retrospettiva sui vini a cura di Massimo Morassut del CREA Viticoltura/Enologia, nuovo appuntamento con gli “Scritti dal Territorio”: ospite Ciro Gravier, docente e scrittore nonché membro del GAV Gruppo Archeologico Veliterno e già presidente del Comitato per il Bimillenario Augusteo, che ha presentato “Augustus” (De Cultura). Un libro che narra la vita del principe Ottaviano Augusto dalle sue radici, saldamente ancorate a Velletri, fino alla ribalta alla guida dell’impero romano in uno dei suoi periodi più floridi.

INTERVISTE AGLI ESPERTI

È arrivato dunque il momento di Alan Friedman, ospite atteso, e del suo saggio. A introdurlo Aurora De Marzi, che ha poi lasciato la parola al moderatore Emanuele Cammaroto. Quest’ultimo ha sottolineato subito come il libro non sia un trattato di economia quanto un’indagine giornalistica e un’esposizione puntuale e concreta dei fatti. “A questo libro”, ha detto Friedman, “ho dedicato un anno e mezzo di interviste sul futuro del Paese cercando di dare una spiegazione sul perché l’Italia e i governi degli ultimi decenni non hanno voluto o potuto fare una moralizzazione dell’economia e creare un sistema che dia più opportunità ai giovani e ai consumatori”.

IL NODO DEL POPULISMO

“Sono stati intervistati”, ha continuato l’autore, “ministri, banchieri, creditori, commissari. Si parla della rassegnazione dei giovani e del cinismo, talvolta giustificato, di chi non vota. Il problema è che non votando si dà spazio ampio al populismo”. Proprio su quest’ultimo argomento, il giornalista ha voluto aprire una digressione: “Cosa intendiamo per populismo? Io intendo qualcosa che è arrivato sempre allo stesso modo, in tutta la storia europea e americana. Quando ci sono grandi guerre e crisi finanziarie, o in generale un trauma collettivo della società, emerge un leader che con demagogia propone soluzioni facili. Basta una ‘flat tax’, una ‘quota 100’, e il pubblico è ingannato. Il mondo è complesso e non esistono soluzioni facili, servono soluzioni complesse. Purtroppo il populismo può durare anche quindici o venti anni, e spesso si ispira ad altri periodi come il Ventennio”.

LA CONDIZIONE FEMMINILE

Tra i temi affrontati nel saggio anche quello della condizione femminile: “Il capitolo che ho dedicato al prezzo del patriarcato e all’economia della disparità di genere è uno dei più sentiti, per me. In Italia le donne che sono nella forza lavoro rappresentano il 52% del totale, mentre la media europea è del 67%. Questo già dice molto. L’economia, però, porta solo a numeri e cifre e bisogna invece fare anche un viaggio nell’antropologia sociale del paese e nel maschilismo e nell’atteggiamento misogino che è purtroppo nel DNA degli uomini italiani. Nel libro provo a spiegarlo, il fenomeno è molto complesso”.

EVITARE OMOFOBIA E MISOGINIA

Friedman si è dunque spostato sulla situazione politica, non intesa come semplicemente qualcosa di relativo ai partiti, ma come modalità di gestione della cosa pubblica: “abbiamo tante crude realtà. Un’altra, ad esempio, è il baronismo delle università dove capita sempre più spesso che facciano carriera molti mediocri per consolidare il potere di chi lo detiene già. Ecco perché non ci sembra normale e dobbiamo dedicare le prime pagine alla notizia che la Sapienza ha un rettore donna”. Lo scopo del volume, comunque, non è solo quello di sollevare problemi ma anche proporre linee da seguire: “è un j’accuse con delle ricette su come si può migliorare la situazione. Certo, se adesso l’Italia va verso un governo di estrema destra dove si copiano esempi omofobici e misogini come quello di Trump in America, la situazione è seria”.

PROSSIMO EVENTO CON CREPET

La serata è terminata con il firma-copie e le foto-ricordo, a cura di Edoardo Amati, scaricabili sulle pagine social della rassegna “Velletri Libris”. Il prossimo appuntamento è venerdì 5 agosto, dalle ore 20.00 con la degustazione enogastronomica gratuita. Spazio alle 20.40 agli “Scritti dal Territorio” con Alessandra Grecco Russo e il suo “Sapore Rosso” e alle 21.00 la presentazione del saggio di Paolo Crepet. Sarà l’ultimo appuntamento prima della pausa di Ferragosto, per poi tornare al Chiostro il 30 con Veronica Pivetti. L’ingresso alla Casa delle Culture e della Musica è, come sempre, libero.

Categorie

18 Maggio 2022
"L’orto del Pellegrino" di Velletri su Raitre

Velletri ancora in TV. La puntata di Geo in onda su Rai Tre lo scorso venerdì 13 maggio ha presentato un servizio della durata di oltre 20 minuti sulla nostra città, soffermandosi su varie realtà culturali e imprenditoriali della tradizione e della storia veliterna. ERBE OFFICINALI PER I PELLEGRINI La trasmissione, che inizia con la […]

Leggi...
4 Settembre 2021
Luca Sommi e il viaggio di Dante: “Si legge ogni volta come fosse la prima”

Buona la prima per “Aria di libri”, la serie di eventi dedicati a Dante Alighieri organizzata dal Consorzio dei Castelli della Sapienza e dalla Fondazione De Cultura e Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati in collaborazione con i Comuni di Cave e Paliano, con la Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini e Sistema Bibliotecario Prenestino. UN LIBRO DI […]

Leggi...
17 Marzo 2022
Una straordinaria Paola Quattrini al Teatro Artemisio-Volonté con “E’ già domani”

La vita può diventare monotona, soprattutto se ci si fa schiavizzare dalle abitudini. Ma a sessant’anni è possibile ancora cambiare? Se lo chiede Dora, una casalinga con marito e due figli che finisce sempre più di frequente a parlare col muro. Proprio nella parete della sua cucina trova uno sfogo utile soprattutto per verbalizzare le […]

Leggi...
6 Novembre 2021
Medicina, Storia dell’Arte, Teatro e visita a Lanuvio con l’Unitre Velletri

L’Università delle Tre Età di Velletri prosegue con una nuova settimana ricca di eventi e di appuntamenti. Lunedì 8 novembre seconda lezione del corso di “Medicina” con il dottor Tarcisio Niglio che approfondirà un tema molto attuale, quello dei miti e delle leggende relativi alla farmacologia. Effetti collaterali, farmaci che fanno male, con un occhio […]

Leggi...
9 Marzo 2022
La pedalata con le donne e per le donne: un carico di energia nel centro storico di Velletri

È stata una mattinata di colori, sport ed emozioni quella organizzata dall’Associazione Memoria ‘900 in occasione della Festa della Donna. Domenica 6 marzo per la pedalata (e camminata) “con le donne e per le donne” si sono ritrovati oltre trenta ciclisti e almeno cinquanta camminatori nel Piazzale dedicato a Clementina Caligaris all’interno della villa Ginnetti […]

Leggi...
20 Ottobre 2022
Giovanni Floris presenta "Il gioco" a Velletri

Nuovo appuntamento con la Mondadori Bookstore Velletri: giovedì 20 ottobre, a partire dalle 18.30, all'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica sarà ospite il giornalista e scrittore Giovanni Floris, autore del romanzo "Il gioco" edito da Solferino. Un libro a metà fra il giallo e la commedia, con uno stile accattivante come è costume […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down