Il prossimo 30 settembre, alle ore 17, presso la sala degli affreschi della casa delle Culture e della Musica di Velletri, si terrà una iniziativa organizzata e voluta dalla sezione ANPI ‘Edmondo Fondi’ di Velletri e dall’associazione Culturale Memoria ‘900 che intendono, in tal modo, portare all’attenzione il fenomeno degli Internati Militari Italiani per troppo tempo taciuto. Gli IMI hanno scritto una pagina di coraggio e onestà che molti di loro hanno pagato a caro prezzo. È importante che la loro storia sia riletta da chi non la conosce, dai giovani, ma più in generale dai tanti cui questa vicenda non è stata sufficientemente raccontata. Verranno ripercorse le vicende che hanno portato alla nascita degli IMI e della loro resistenza senza armi.
L’evento, patrocinato dal comune di Velletri, avviene per ricordare gli 80 anni dall’armistizio annunciato l’8 settembre del 1943 e per celebrare l’inizio della Resistenza (il CLN verrà fondato l’indomani) . Così le due associazioni, sempre impegnate a coltivare la memoria storica, illustreranno i risultati di una ricerca congiunta che ha portato alla individuazione di un considerevole numero di Internati Militari Italiani veliterni detenuti nei lager nazisti.
L’auspicio degli organizzatori è quello di coinvolgere quei cittadini veliterni che hanno avuto i propri familiari o conoscenti detenuti nei lager con nell’intento di costituire un archivio di memorie on line arricchito da lettere e testimonianze.