Ultimo aggiornamento:  12 Ottobre 2022

Alla scoperta della casa di Velletri di Ugo Tognazzi con il "light tasting"

Il 19 ottobre, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”. La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta si festeggiava la prima vinificazione e le bottiglie presentavano etichette disegnate a mano dall’attore cremonese. La produzione vinicola di Ugo era allora composta da bianco, rosso e uno schiumante, così chiamato dall’attore. Il vino, però, non era il solo e unico prodotto d’eccellenza de La Tognazza. Lì, l’attore dà vita a una vera e propria azienda che gli fornisce le materie prime per le sue ricette.

UNA TENUTA VIVA

La tenuta si anima durante gli anni ‘70 e ‘80 e inizia ad essere frequentata da personaggi famosi e amanti del cinema, circolano idee e in quegli anni Tognazzi diventa direttore di una rivista culinaria, a testimonianza della sua grande passione per la cucina e per i prodotti della terra. Nel 1990, Ugo Tognazzi scompare e nei primi anni 2000 la moglie Franca Bettoja e il terzogenito Gianmarco rendono “La Tognazza” un vero e proprio marchio, un’azienda di prodotti di qualità conosciuta a livello locale quanto a livello nazionale.

Oggi, la tenuta ospita anche la Casa Museo di Ugo Tognazzi e qui ancora risiede la famiglia dell’attore, regista, comico e sceneggiatore. Il luogo è pieno di significato: qui Tognazzi e Bettoja si sposarono nel 1972 e sempre qui passarono grandi attori, registi, sceneggiatori, amici e colleghi dell’artista. Un luogo che non è semplicemente una casa, ma una memoria tangibile di quella che fu la vita di una grande persona e un grande attore, amato da tutta l’Italia e da Velletri che lo ha letteralmente adottato. Lo spazio viene curato da un’Associazione Culturale senza scopo di lucro che l'intento di mantenere vivo il ricordo professionale e privato del grande artista.

Per questa esperienza, l’incontro è fissato alle ore 16.30 a Velletri in Via Colle Ottone Basso. Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.visitcastelliromani.it/esperienze/

Categorie

21 Dicembre 2022
"Chi ha rapito Babbo Natale?"

Fervono i preparativi per “Chi ha rapito Babbo Natale?” lo spettacolo natalizio in programma a Palazzo Chigi di Ariccia i prossimi 26 e 27 dicembre.  L’evento, organizzato con la collaborazione di ArteIdea Eventi e Servizi, si svolgerà nelle sale del piano nobile del Palazzo dove sarà allestito il magico laboratorio all’interno del quale gli elfi […]

Leggi...
18 Agosto 2022
“Etnie a confronto-enogastronomia e culture del mondo”

Il Comune di Velletri ha presentato un progetto alla Regione Lazio dal titolo:“ Etnie a Confronto Enogastronomia e Culture del Mondo”, a seguito del quale è stato concesso un contributo di euro 15.000,00 per la realizzazione del progetto in argomento. Con la presente procedura il Comune di Velletri, in esecuzione del provvedimento della Giunta Comunale […]

Leggi...
9 Agosto 2022
Presentazione del libro di Maria Lanciotti all'ex Chiesa di S. Francesco

Venerdì 12 agosto alle ore 18:30, nell'ultimo giorno dell'esposizione della mostra di Carla Nico "Di donne, mostri e serpenti", la Chiesa sconsacrata di San Francesco accoglie la presentazione del libro di Maria Lanciotti "Anima periferica. Le bambine raccontano e altre dispa(e)rate storie". Il viaggio iniziato il 16 giugno intorno all'universo femminile si conclude con l'opera […]

Leggi...
6 Giugno 2022
Due sold out per "Cencio Vendetta, morte di un brigante" all'Artemisio-Volonté

Il fine settimana appena trascorso è stato intenso di emozioni al Teatro Artemisio Gianmaria Volontè, il cui sipario si è aperto - dopo 45 anni dalla prima assoluta - sul dramma storico in due atti “Cencio Vendetta” allestito con la regia di Wladimiro Sist dal gruppo folk’ O Stazzo, con la partecipazione straordinaria di Graziano, […]

Leggi...
9 Novembre 2021
La “Campaniliana” chiude la V edizione fra successi, studi e nuove prospettive per il 2022

Si è conclusa con altri due interessanti appuntamenti la “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura ideata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura in collaborazione con Memoria ‘900 e patrocinata dal Comune di Velletri e dal MIBAC. Dopo l’inaugurazione con il saluto di Pino Strabioli e gli interventi di Angelica Ippolito e Giorgio Lupano […]

Leggi...
2 Dicembre 2022
Paolo Del Debbio inaugura "Velletri Libris Christmas Edition"

Primo appuntamento per la rassegna "Velletri Libris" Christmas Edition. Sarà Paolo Del Debbio il primo ospite della libreria Mondadori Bookstore Velletri, nella data inaugurale della manifestazione venerdì 2 Dicembre alle ore 18.30 presso l'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri in Piazza Trento e Trieste. Protagonista del dialogo con Aurora De Marzi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down