Ultimo aggiornamento:  4 Febbraio 2023

Alpinismo giovanile con il CAI Velletri

La Sottosezione di Velletri, del Club Alpino Italiano, fondata nel 1974 da un gruppo di appassionati di alpinismo, alle soglie del suo 50° anno di vita, propone un programma di attività dedicato ai/alle ragazzi/e di età compresa fra gli 11 ed i 14 anni. Lo scopo del progetto è di favorire la frequentazione della montagna in quei ragazzi che ne sentono il desiderio. Sotto la guida di persone esperte e titolate presenti nell’associazione, i partecipanti avranno l’occasione di sperimentare l’escursionismo e l’arrampicata libera, salendo sui monti più belli presenti nel Lazio e scalando su di una falesia didattica sita nel comune di Tivoli. Alle attività all’aria aperta, si affiancheranno gli incontri in sede, in cui i ragazzi riceveranno le basi teoriche dell’alpinismo e potranno far la conoscenza di persone esperte e appassionate. Gli organizzatori aspettano con impazienza i nuovi compagni di escursione e sperano vivamente in una buona partecipazione dei futuri giovani alpinisti.

Reggente S.Sezione CAI Velletri

Leonardo Alivernini

Categorie

7 Settembre 2021
Bruno Vespa e il suo “Quirinale” per l’ultima serata di “Velletri Libris”

Termina con un’altra serata speciale la quinta edizione di “Velletri Libris”, rassegna internazionale di letteratura ideata e organizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e Fondazione De Cultura con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio e Comune di Velletri. Il ricco programma che ha caratterizzato i mesi estivi della Casa delle Culture e della Musica […]

Leggi...
29 Settembre 2022
I edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri” ideato e organizzato da FondArC

Il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri” è una rassegna di spettacoli a cui possono partecipare gli allievi di tutte le scuole medie superiori del territorio comunale di Velletri e dell’area dei Castelli Romani, sia con il supporto del proprio Istituto Scolastico, sia in autogestione, e con la consulenza di operatori con esperienza e curriculum […]

Leggi...
27 Maggio 2022
Inaugurazione della sede di Cittaducale del Museo delle Religioni "Pettazzoni"

Il 5 giugno, con l’inaugurazione della sede del Museo delle Religioni a Cittaducale, inizia formalmente la trasformazione del Museo in una rete coordinata di istituti culturali diffusa sull’intero territorio nazionale. Un progetto a cui stiamo lavorando da tempo e che vedrà nei prossimi mesi nuove aperture. Inaugurazione del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” Sede di […]

Leggi...
22 Dicembre 2021
Con “gentilezza” e “accoglienza” ha preso il via “Sulle tracce della bellezza” a Velletri

Si è svolto domenica 19 dicembre il primo appuntamento nell’ambito del progetto “Sulle tracce della bellezza”, organizzato dall’Associazione Eppur si Muove e da CircoSvago con il patrocinio del Sistema Castelli Romani, dei Comuni di Velletri e Albano e con il contributo della Regione Lazio. I SALUTI ISTITUZIONALI Al CREA Viticoltura-Enologia di Velletri è andata in […]

Leggi...
24 Maggio 2022
"Il barbiere dello Stalag VI C": presentato il libro di Paolo Angeloni

Nell’ambito delle iniziative relative al “Maggio dei libri”, si è svolta presso il Polo Espositivo “Juana Romani” la presentazione del libro di Paolo Angeloni, “Il barbiere dello Stalag VI C”. Lo scrittore veliterno, al suo terzo romanzo, è stato protagonista dell’evento organizzato da Unicoop Tirreno con la collaborazione dell’Associazione Memoria ‘900. STORIA DI UN IMI […]

Leggi...
10 Febbraio 2022
Il veliterno Nikita Taddei attore nel cinema russo

Ci arriva in questi giorni la notizia da San Pietroburgo che il nostro concittadino quattordicenne Nikita Taddei ha lavorato in un film del cinema russo. UN GIOVANE VELITERNO Nikita, figlio dell’ex consigliere comunale Fabio Taddei con mamma russa Yulia Shchemeleva è bilingue naturale italiano – russo è cresciuto a Velletri dove ha concluso la terza […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down