Ultimo aggiornamento:  1 Luglio 2023

Amore, uomini e donne: un coinvolgente Corrado Tedeschi al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri

Una serata divertente ed emozionante quella di venerdì 30 giugno alla Casa delle Culture e della Musica. Ospite del ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Velletri, è stato il grande attore e artista Corrado Tedeschi con il suo “L’uomo che amava le donne, ispirato al capolavoro di Truffaut. Una produzione di Nicola Canonino per la Good Mood che ha colto nel segno, coinvolgendo emotivamente e attivamente il numeroso pubblico del festival-rassegna in scena a Velletri che intende valorizzare ulteriormente un luogo denso di attrattive storiche e artistiche come la struttura seicentesca dell’ex Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della Musica, facendolo rivivere – ed è questo lo spirito della manifestazione, contenente già dal nome un’esortazione a godersi le bellezze culturali e architettoniche della città.

Lo spettacolo è stato anticipato dalla prima delle visite guidate che la dottoressa Sara Di Luzio, storica dell’arte e consigliera della FondArC, ha tenuto nelle varie zone della Casa delle Culture: Chiostro, Sala degli Affreschi (ex Refettorio), Auditorium, Giardino. Un modo per porre l’accento sul valore artistico di affreschi e opere architettoniche della struttura e far conoscere quest’aspetto al pubblico prima di ogni spettacolo. La visita si è ripetuta anche in notturna, alle 22.30, in versione ridotta e con protagonista lo stesso Corrado Tedeschi. Prima dell'esibizione ha salutato la platea Tullio Sorrentino, presidente della FondArC, il quale ha ricordato le attività messe in campo dalla Fondazione durante l'anno, dalla stagione teatrale al Palio passando per "ViviVelletri", rassegna giunta alla seconda edizione. Sorrentino ha ringraziato l'Amministrazione per la sinergia culturale instaurata con la Fondazione e le persone del direttore artistico, Giacomo Zito, e del direttore amministrativo, Paola Gaibisso.

“L’uomo che amava le donne” è la storia di un personaggio capace di dedicare la propria vita all’amore. In una fusione di cinema, poesia, musica e letteratura Corrado Tedeschi ha abbattuto la parete divisoria fra palco e pubblico trasformando gli stessi spettatori in attori e poi scendendo fra le persone e immedesimandosi, invece, nel ruolo di uomo comune. L’amore si presta a tante interpretazioni, alcune vicine alla gelosia, altre romantiche, altre ancora moleste. Nell’amare, ha specificato l’artista, gli uomini sono dilettanti e le donne professioniste. Un assunto dimostrato con vari esempi, dalla Beatrice di Dante e i suoi “sospiri” alla messa in scena di un funerale dove le donne amate dal morto si ritrovano – in gran numero – al suo capezzale e sono dunque combattute tra la disperazione per il lutto e la rabbia per l’appreso tradimento. Tedeschi ha analizzato tutte le sfaccettature dei rapporti umani, con garbo e ironia, scatenando a più riprese le risate di un pubblico visibilmente attratto dal copione e dall’interpretazione. Uno spettacolo di gran qualità – fruibile anche in lingua LIS grazie alla presenza dei professionisti della cooperativa inSEGNIamo SCUOLA LIS di Albano Laziale.

“Vivi Velletri” prosegue il successo di pubblico e ritornerà venerdì 7 luglio, alle ore 21, con “Museca” con Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio.  Biglietto intero 12 euro, ridotto 10, abbonamento intera rassegna 150 euro. Prevendita: il Biglietto Velletri (Via Eduardo De Filippo, 99), Drin Service Genzano (Via Galieti, 10), on line su ETES, il giorno dello spettacolo dalle 19 presso la Casa delle Culture e della Musica. Appuntamento a Venerdì 7 luglio, ore 21, presso il Chiostro.

Categorie

20 Luglio 2023
Claudio Leoni torna in Libreria con la raccolta di racconti “Di stazione in stazione. Ventidue storie da leggere in treno”

È uscito il 20 luglio, in tutte le librerie e negli store on line, il nuovo libro dello scrittore e poeta Claudio Leoni. Il noto autore stavolta ha affrontato il tema del viaggio e del treno, con una raccolta di racconti lunghi un viaggio dal titolo “Di stazione in stazione”. Il volume, edito da De […]

Leggi...
18 Settembre 2023
Festa dell’Uva e dei Vini, sabato 30 e domenica 1 Vignaroli Velletrani  in piazza Mazzini con la Pigiatura dell'Uva

Il Gruppo folkloristico Vignaroli Velletrani torna ad animare la Festa dell'Uva e dei Vini. Sarà in piazza Mazzini e proporrà la Pigiatura dell'Uva sabato 30 settembre, alle 17,30 e alle 20, domenica 1 ottobre, alle 11,30, alle 16 e alle 18,30, aperta ad adulti e bambini, con musiche e balli curati da I passi della […]

Leggi...
5 Dicembre 2022
Un successone il "Concerto di Natale" a S. Clemente

Era un evento attesissimo e non ha tradito le aspettative il “Concerto di Natale” svoltosi venerdì sera, alle ore 20.30, nella splendida cornice della Cattedrale di San Clemente.  La musica è stata l’assoluta protagonista, con “L’orchestra delle Cento Città” diretta dal maestro Massimiliano Picca e la sinfonia n° 9 “Dal nuovo mondo” di Dvorak. L'ORCHESTRA […]

Leggi...
1 Dicembre 2021
L'architetto Umberto Magni darà nuova vita alla stazione di Velletri

Partita la progettazione della rinascita della stazione di Velletri, che sarà curata dal nipote del maestro Luigi Magni, in stretta collaborazione con la Onefacility del Geometra Marco Silvagni e con il contributo professionale di Federico Ognibene. IL RECUPERO DELLA STRUTTURA Ormai si va diretti verso la restituzione alla città della stazione ferroviaria prevista per i […]

Leggi...
16 Marzo 2023
Con Massimo Verdastro al via la rassegna "Vivi Velletri": in Auditorium "Eros e Priapo"

Comincia sabato 1 aprile, alle ore 21, nell'Auditorium "Romina Trenta" della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con una programmazione di ben sedici spettacoli fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta […]

Leggi...
26 Maggio 2023
Sportello informativo sulle malattie reumatologiche e rare con APMARR a Velletri

Giovedì 25 maggio a Velletri la sede cittadina della ASL Roma 6 ha ufficialmente inaugurato lo sportello informativo a supporto delle persone affette da patologie reumatologiche e rare. Quest' ultimo è un servizio fortemente voluto da APMARR - associazione molto attiva a Velletri dove ha realizzato numerose iniziative - e finalizzato ad accogliere i pazienti e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down