Nel giro di interviste post-voto, abbiamo interpellato anche Andrea D'Agapiti, consigliere comunale della Lega. Si tratta del secondo esponente del Carroccio, dopo Giorgio Greci, che traccia un bilancio delle consultazioni politiche e degli esiti elettorali.
IL COMMENTO SUL NAZIONALE
"Il centrodestra unito ha conquistato la maggioranza in entrambi i rami del Parlamento. È stata una vittoria netta che apre una serie di riflessioni prima fra tutte quella relativa al grande risultato di Fratelli d’Italia, che ha evidentemente saputo capitalizzare questi anni all’opposizione. Inutile nascondere", ha ammesso con franchezza l'esponente della Lega, "che il risultato della Lega sia, al contrario, stato sotto le aspettative, ma siamo consapevoli di aver pagato la nostra scelta di responsabilità di sostenere il Governo Draghi, scelta che, come dichiarato dal Segretario Salvini, rifaremmo per il bene del Paese. Purtroppo, capita che quando si prendono decisioni scomode non tutti gli elettori capiscano, ma non è un dramma. Era importante portare il centrodestra al Governo dell’Italia in maniera stabile e, in questo, il contributo della Lega è stato fondamentale".
FOCUS SU VELLETRI
Poi il passaggio sulla nostra città: "Per quanto mi riguarda sono estremamente soddisfatto del dato ottenuto dalla Lega a Velletri che supera abbondantemente quello della media nazionale. Segno questo che sul territorio abbiamo lavorato bene e che siamo sulla strada giusta per rilanciare il partito partendo dalle prossime, imminenti, elezioni regionali. Dopo aver impedito al PD di tornare al Governo dell’Italia, dovremo fare in modo che ciò accada anche al governo della Regione Lazio, dove i disastri della giunta Zingaretti stanno finalmente per terminare. Se poi analizziamo il dato elettorale dal punto di vista veliterno, nonostante il vantaggio del centrodestra sia netto, c’è comunque qualcosa che stona. Forza Italia", ha detto D'Agapiti, ricalcando le dichiarazioni di altri colleghi consiglieri, "qui è al governo della città insieme con il PD mentre a livello nazionale è al Governo con FDI e Lega, è evidente che, a livello locale, dovrà essere presa una decisione quanto prima per chiarire la posizione del partito di Berlusconi".