Ultimo aggiornamento:  15 Settembre 2022

Andrea Tetti: “Votare Forza Italia per far ripartire la nazione”

Le elezioni politiche del 25 settembre sono imminenti e tutti i partiti stanno lavorando per convincere gli indecisi e non solo. Forza Italia, a Velletri, ha da poco tempo un nuovo commissario: Andrea Tetti, imprenditore attivo nel settore automobilistico e sportivo. Proprio quest’ultimo ha rilasciato un’intervista in cui racconta le attività su cui sta lavorando il partito di Silvio Berlusconi, che nel collegio comprendente anche Velletri candida Antonio Tajani. Lo stesso Tajani è molto presente sul territorio veliterno e ha già incontrato più volte i cittadini, e si candida a rappresentarli in Parlamento.

Andrea Tetti, nominato Commissario di Forza Italia all'alba di una stagione politica che si preannuncia intensissima. In primis, che effetto fa questa nomina e qual è la responsabilità che sente, come politico?

Questa nomina è l’inizio di un percorso e il coronamento di un lavoro che dura da circa cinque anni, quando incominciai a fare politica alle passate Amministrative locali. Ho iniziato in qualche modo ad addentrarmi nella politica cercando di dare il mio supporto, le mie idee, i miei contenuti sul territorio. Mi sono avvicinato a Forza Italia perché ritengo sia il partito più moderato del centrodestra, e perché ho trovato modo di esprimere i miei concetti e dare un contributo attivo. La responsabilità è tanta, giorno dopo giorno la sento sempre di più e mi rendo conto dell’arduo e importante compito che ho nei confronti dei cittadini e degli elettori di Forza Italia.

Le Elezioni Politiche del prossimo 25 settembre sono risultate un po' a sorpresa, ma il centrodestra pare in netto vantaggio nei sondaggi. Che situazione si troverà chiunque andrà a governare questo Paese?

Chiunque andrà a governare questo Paese non troverà una situazione serena, avrà il fardello e la responsabilità di iniziare a dare segnali importanti a un’intera popolazione. Sarà una grossa responsabilità, soprattutto occorrerà creare un futuro importante per le nuove generazioni. Non è un lavoro facile, il percorso è lungo e non toccheremo i risultati in maniera imminente. Però sono fiducioso perché finalmente i cittadini dopo tanti mandati hanno la possibilità di esprimere la loro volontà in maniera chiara.

Quali sono i punti del programma su cui più si sta incentrando la campagna elettorale di Forza Italia?

Stiamo lavorando sull’aumento delle pensioni minime, che oggi non consentono in nessun modo di vivere bene: portarle a mille euro per consentire a tutti i pensionati che hanno lavorato tanto di potersi adeguare ai costi della vita che oggi sono notevolmente aumentati. Anche la flat tax è un punto importante, ma in generale le iniziative sono tante per consentire al Paese di ripartire da un punto di vista economico e produttivo.

Il candidato della circoscrizione territoriale è Antonio Tajani, un politico di lunga esperienza anche internazionale. Che profilo è e come state lavorando per spiegare le vostre strategie per il futuro ai cittadini?

È un lavoro molto semplice. Abbiamo fortunatamente la possibilità di avere al nostro fianco una persona come il presidente Tajani, uomo di grande spessore umano in primis e lo dimostra il fatto che sia sempre presente sul territorio. È una persona che ha voluto fortemente questo collegio per dare la possibilità di supportarci in tutta una serie di iniziative per la riqualificazione di un territorio che da Velletri si estende a tutti i Castelli. Fare politica con lui è semplice, è una persona alla mano, del popolo, con le idee molto chiare e una esperienza internazionale. È la persona veramente adatta per poter fare politica e portare avanti tanti impegni e tante strategie.

Perché votare Forza Italia il 25 settembre?

Perché Forza Italia è un partito moderato, e riesce in qualche modo ad avere una visione imprenditoriale della nazione. Oggi viviamo in un’era dove il management e la mentalità imprenditoriale devono essere necessariamente tenute in considerazione e ritengo che in Forza Italia ciò sia attuabile.

Categorie

18 Novembre 2021
Ecomuseo e scuola di territorio, parola a Silvia Sfrecola Romani

 Le iniziative non mancano, le idee neppure. L'Ecomuseo della Terra Amena è ormai una realtà in crescita ed espansione, con una mission ben precisa che passa attraverso i progetti e gli eventi. L'ultimo in ordine di tempo è datato 13 novembre, quando in Sala Tersicore studenti e docenti si sono ritrovati per andare "A scuola […]

Leggi...
3 Maggio 2022
Mauro Nardini, libro-viaggio “dentro l’incubo” nella terra del sorriso

Nel luglio del 2007 un nostro concittadino, Nando Nardini, viene coinvolto in un caso giudiziario nella lontana Thailandia. Del caso inizialmente si sa poco, ma proprio l’impegno della sua famiglia e del fratello Mauro sarà decisivo per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Nel nuovissimo libro “Dentro l’incubo” (Arduino Sacco Editore), Mauro Nardini ripercorre la vicenda conclusasi […]

Leggi...
31 Gennaio 2023
Daniele Previtali (Candidato alla Regione con Verdi/Sinistra): “Cambiare paradigma, la politica può fare molto”

Il giovane insegnante di Velletri Daniele Previtali è candidato alla carica di consigliere regionale per le prossime elezioni del 12 e 13 febbraio nella lista Verdi e Sinistra a sostegno di Alessio D’Amato presidente. Dopo moltissimi anni nell’associazionismo, in cui ha sempre sostenuto le cause ambientaliste, questa volta con la candidatura alla Regione porta all’attenzione […]

Leggi...
12 Gennaio 2022
Con “127 gradini a Parigi” l’esordio letterario di Roberto Candidi

Il 14 gennaio uscirà nelle Librerie il primo romanzo scritto da Roberto Candidi, larianese di origine ma parigino d’adozione. Proprio dalle atmosfere della capitale francese è nata questa narrazione autobiografica che ripercorre un periodo particolare della vita dell’autore, alla ricerca della felicità e dell’evasione, con il senso dell’azzardo e la pienezza del vivere quali perni […]

Leggi...
8 Agosto 2022
Memoria ’900 alla scoperta di Aldo Braibanti: un convegno-spettacolo sul poeta “contro”

In questi caldi giorni di agosto, l’Associazione Culturale Memoria ’900 è a lavoro per quelle che saranno le attività della ripresa. La prima in calendario è prevista venerdì 7 ottobre, in Auditorium, alla Casa delle Culture e della Musica. Protagonista il poeta Aldo Braibanti (nella foto, tratta dallo screenshot al trailer del documentario a lui […]

Leggi...
16 Novembre 2021
Greci guarda al futuro: "Io ci metto la faccia, ma è presto per fare annunci"

Partito con due anni di anticipo la scorsa tornata elettorale, Giorgio Greci fu sconfitto al ballottaggio dall’attuale Sindaco Orlando Pocci. Oggi, in forza alla Lega, il medico e consigliere comunale veliterno è fra i più attivi per una progettualità politica in vista della tornata amministrativa del 2023. Molti i nodi ancora da sciogliere, nel mentre […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down