Ultimo aggiornamento:  5 Dicembre 2022

ANPI Velletri: sabato 3 dicembre si è svolto incontro con l’autore Mario Avagliano

Il 3 dicembre l'Aula Magna del CREA a Velletri ha ospitato la presentazione del libro 'il dissenso al fascismo – Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943' di M. Avagliano e M. Palmieri (Ed. Il Mulino).

All'evento, organizzato dalla sezione ANPI Edmondo Fondi di Velletri, ha partecipato una platea numerosa e attenta che ha seguito la presentazione di Avagliano arricchita da alcune letture curate e interpretate con maestria da Roberta Cioci ed Eleonora Cardei che hanno dato un taglio emozionale originale alle tracce indicate dallo stesso Avagliano.

IL RUOLO DEL DISSENSO

I saluti istituzionali sono stati portati dalla Presidente della Commissione pari opportunità del Comune di Velletri dott.ssa Sara Solinas, che ha sottolineato l'importanza che il dissenso ha avuto nel successivo raggiungimento della libertà. Un dissenso che veniva dal basso, popolare e misconosciuto, vitale per mantenere vivo il contrasto alla dittatura e che dovrebbe essere di insegnamento per le forze progressiste moderne, cosi come lo è stato in passato.

TESTIMONIANZE POPOLARI

La capacità degli autori di scavare e scovare testimonianze e aneddoti di dissenso popolare, il cosiddetto “antifascismo da osteria” e non solo, si sposa perfettamente con le figure di donne e uomini che hanno manifestato palesemente la loro contrarietà al regime affrontandone personalmente le conseguenze il più delle volte tragiche. Toccante e passionale la lettera che, dal carcere di Ventotene, Sandro Pertini indirizza alla madre ritenendola colpevole di richiedere la grazia per suo figlio. Il lavoro di Avagliano e Palmieri è stato davvero certosino, complesso dal punto di vista archivistico, ha messo insieme le testimonianze raccolte, dai diari, dalle lettere private, dalle canzoni popolari, dai rapporti della polizia segreta, per finire ai motti, poesie e barzellette.

UN TESTO PER CONTRASTARE IL NEO FASCISMO

Si tratta di un testo che vale la pena leggere, anche per comprendere la dimensione storica di quel periodo e mettere in atto strategie d’azione utili a contrastare la nuova ondata del fascismo in salsa postmoderna.

Categorie

22 Agosto 2022
Accolta l'istanza della Fondazione Magni-Mirisola dalla Sovrintendenza Bibliografica

L’istanza presentata alla Sovrintendenza Bibliografica e Archivistica del Lazio, dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola al fine di ottenere il riconoscimento dello status di particolare interesse culturale per gli archivi professionali e le biblioteche del maestro Luigi Magni e della signora Lucia Mirisola è stata accolta. Con una mail alla Fondazione è stato […]

Leggi...
30 Maggio 2022
Erri De Luca presenta a Velletri il libro “Spizzichi e bocconi”

Un graditissimo ritorno, a Velletri, per le iniziative targate Mondadori Bookstore. La Libreria veliterna, in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e la Fondazione De Cultura, ha infatti organizzato mercoledì 1 giugno alle ore 19 un incontro con il grande scrittore Erri De Luca che presenterà il nuovo libro […]

Leggi...
7 Settembre 2022
Short Theatre al Teatro Artemisio-Volonté

Dal 6 al 18 settembre 2022 il festival internazionale di arti performative Short Theatre torna a Roma per la 17esima edizione, dando vita a uno spazio di prossimità e relazione tra le pratiche artistiche, il pensiero teorico e le forme di vita che brulicano nella città. Short Theatre 2022 — ¡Vibrant Matter! va alla ricerca […]

Leggi...
9 Marzo 2023
Quattro lezioni e tanti laboratori nel marzo dell’Unitre di Velletri

L’Unitre di Velletri prosegue la propria programmazione didattica, preparandosi ad un’altra settimana piena di lezioni e laboratori. Un programma nutrito per gli associati, che possono spaziare da una disciplina all’altra e trascorrere delle ore serene all’insegna della cultura e della conoscenza. Presso la sede di S. Martino e quella del CREA Viticoltura-Enologia continuano i consueti […]

Leggi...
9 Novembre 2021
La “Campaniliana” chiude la V edizione fra successi, studi e nuove prospettive per il 2022

Si è conclusa con altri due interessanti appuntamenti la “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura ideata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura in collaborazione con Memoria ‘900 e patrocinata dal Comune di Velletri e dal MIBAC. Dopo l’inaugurazione con il saluto di Pino Strabioli e gli interventi di Angelica Ippolito e Giorgio Lupano […]

Leggi...
4 Ottobre 2022
I ringraziamenti della Pro Loco: "Festa della tradizione e della cultura veliterna"

La festa dell’Uva alla sua 91ͣesima edizione non è stato solo un evento specifico e pianificato, ma anche un regalo alla città, ai visitatori; non solo un’occasione di visibilità, ma un momento unico di aggregazione. L’elemento più importante di una festa è il pensiero che lascia. Più la festa è bella, riuscita, intensa e originale […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down