Il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” ha decretato il suo vincitore per il 2022: Antonello Coggiatti, giovane attore e regista teatrale con una formazione accademica, si è aggiudicato il primo posto con il suo copione inedito di genere umoristico, “Crimini e portate”. La decisione è stata assunta dopo un lungo confronto da parte della Giuria, presieduta dal professor Arnaldo Colasanti e composta da Luigi Pisani, Emilia Costantini, Michele La Ginestra e Gaetano Campanile. Questa la motivazione addotta dai giurati: “Due atti veloci e stringati per porre la solita domanda: chi è il colpevole? Assistiamo ad un pranzo e ad un gioco di società: soprattutto alla simulazione di ciascun personaggio, ma che sta lì solo per dire cosa si nasconda dietro le maschere. E alla fine la soluzione del verdetto. Ovvero: dopo un morto, c’è sempre un colpevole. Il testo colpisce per la rapidità scenica e per come il gioco sia sempre, ancora una volta, la maniera più saggia – se volete, anche la più divertente – per dire quello che tutti cercano e che nessuno mai vuole: la verità”. Prima della proclamazione, avvenuta il 30 ottobre al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri, Coggiatti - che ha ricevuto l'assegno di euro 1000 messo a disposizione dalla Clinica Madonna delle Grazie di Velletri e consegnato dalla professoressa Vera Dani più il trofeo realizzato dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura - ha rilasciato una breve intervista in cui ha raccontato di sé e della sua esperienza artistica.
Come si è avvicinato alla scrittura? È stato un amore a prima vista oppure qualcosa che è subentrato dopo nel suo percorso di formazione artistica?
In realtà io sono un attore, ho studiato recitazione prima alla International Acting School Rome e poi alla Fonderia delle Arti con Giampiero Ingrassia. Mentre studiavo, però, ho cominciato a scrivere qualcosa, e si è aperto un po’ questo mondo. Durante il secondo anno di studi presso la Fonderia ho messo in scena per la prima volta una cosa scritta da me, una parodia della bella addormentata nel bosco. Poi ho fatto sperimentazioni su vari generi, e sono approdato alla commedia.
Perché, fra i tanti generi sperimentati, proprio la commedia?
Principalmente per una cosa che diceva spesso mio papà: “la gente ha già tanti pensieri, se deve arrivare in teatro neanche troppo convinta e rompersi le scatole per due ore non serve a nulla”. Il suo punto di vista da impiegato che non si era mai avvicinato al mondo del teatro mi ha aiutato a trovare una strada che potesse essere buona per persone che non abitualmente frequentano il teatro.
“Crimini e portate”: che genesi ha avuto questo testo, risultato poi vincitore al Premio Campanile 2022?
Il testo è nato assieme a mia moglie Susanna, stavamo pensando a qualcosa che potesse essere accattivante e che riportasse il pubblico a teatro dopo la chiusura forzata della pandemia. Ci è venuto in mente un gioco con il pubblico, e lo dimostrano i quattro finali da rappresentare in base a una votazione degli spettatori…
È la prima volta che si cimenta in una scrittura teatrale umoristica?
È la prima volta che mi spingo così in là, solitamente era più la mia un’attività di commedia pura. Spero che questo spettacolo faccia un bel giro, mi sarebbe piaciuto metterlo in scena subito.
Che emozione è stata la comunicazione della vittoria?
Appena arrivata la comunicazione sono rimasto di sasso. È stato un colpo grosso, anche se ovviamente credevo in ciò che ho scritto. Mi sono andato a rivedere i nomi della giuria, il numero di copioni pervenuti e ho detto “Accidenti…allora ho scritto una bella cosa!”.
Non è tenero Massimo Morassut, già candidato al Consiglio Comunale negli anni scorsi e sempre vicino al campo del centrosinistra, nei confronti dell'Amministrazione di Orlando Pocci. Lui che l'ha sostenuta sin dagli albori, facendo un endorsement per 'Velletri & Beni Comuni' con tanto di foto insieme al votatissimo Sergio Andreozzi, non ha mancato di lanciare […]
Tra pubblicazioni, video on line e interviste prosegue la fervida attività di divulgazione culturale della veliterna Serena Squanquerillo. Dopo l'esordio poetico, con la raccolta di liriche, l'autrice di Velletri prosegue il suo cammino artistico e nel 2023 preannuncia diverse novità dal punto di vista editoriale. Nell'ultimo periodo ha lanciato un format nuovo, "Dialoghi", in cui […]
Una vita spesa a illuminare e quindi a valorizzare la luce, un elemento naturale che esiste da sempre e del quale non si può fare a meno. Dialogare con Federico Ognibene, illuminotecnico, docente e titolare dell’eccellenza veliterna ILM Lighting è come entrare in universo parallelo: non ci si limita, infatti a enucleare i lavori svolti […]
Eletto all'unanimità presidente del Consiglio Comunale, nel 2018, con la lista Velletri e Beni Comuni, oggi Sergio Andreozzi traccia un bilancio del suo ruolo di garante istituzionale dividendosi fra gli studi universitari e la politica cittadina. Una posizione, quella del Presidente del Consiglio, diversa rispetto a quella di assessore ricoperta fino al 2018. Con l'ex […]
Un libro che guarda al passato e ricostruisce un periodo difficile, doloroso, indimenticabile. "Il barbiere dello Stalag VI C - il mio nome è 78769" rappresenta l'ultima fatica letteraria del veliterno Paolo Angeloni, da molto tempo impegnato nella scrittura e con lusinghieri risultati. Questo romanzo fa luce sulla storia del papà, uno dei tanti IMI […]
Sabato scorso è andato in scena un primo incontro pubblico, organizzato da Italia Viva di Velletri: non si guarda direttamente alle elezioni amministrative 2023, ma di certo ci si interroga sulle prospettive e sulle idee da mettere in campo per il prossimo futuro. Hanno partecipato, oltre ai vari cittadini, anche il coordinatore comunale Gianfranco Cestrilli […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM