Ultimo aggiornamento:  5 Ottobre 2023

Antonio Rezza sabato 14 ottobre alle 21 apre la stagione del Teatro Artemisio-Volonté di Velletri con “Io”

Inizierà sabato 14 ottobre, alle ore 21, la stagione di prosa 2023-2024 del Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri. C’è molta attesa per la prima data della programmazione messa a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Velletri e la collaborazione dell’ATCL. Otto date di assoluto spessore, artisti e artiste di indiscutibile valore e un calendario fitto e interessante in ogni sua proposta. Il primo grande ospite è Antonio Rezza.

Il protagonista di “Io” è un radiologo esaurito che fa le lastre sui cappotti dei pazienti mentre un essere impersonale oltraggia i luoghi della provenienza ansimando su un campo fatto a calcio. Io cresce inumando e disumano, inventando lavatrici e strumenti di quieto vivere. Il radiologo spossato avvolge un neonato con l’affetto della madre, un individualista piega lenzora a tutto spiano fino ad unirsi ad esse per lasciare tracce di seme sul tessuto del lavoro. Tre persone vegliano il sonno a chi lo sta facendo mentre il piegatore di lenzora, appesantito dal suo stesso seme, scivola sotto l’acqua che si fa doccia e dolce zampillare. Io mangia la vita bevendo acqua rotta che è portavoce dell’amaro nascere, il piegatore di lenzora parte per la galassia rompendo l’idillio con il tessuto amato. Si gioca all’oca, parte il dado di sottecchio, Io si affida alla bellezza del profilo per passare sotto infissi angusti. Ogni tanto un torneo, un uomo che cimenta in imprese impossibili ma rese rare dalla sua enfasi, un ufo giallo scrutante esseri e parole, un visionario vede vulva nelle orecchie altrui. E Io, affacciato sul mondo terzo dove scopre che, tra piaghe e miseria, serpeggia l’appetito non supportato dalla tavola imbandita.

“Io” è uno spettacolo di Flavia Mastrella, Antonio Rezza e con Antonio Rezza e i quadri di scena di Flavia Mastrella (mai), scritto da Antonio Rezza. Assistente alla creazione Massimo Camilli, luci e tecnica Daria Grispino, organizzazione generale Marta Gagliardi, Stefania Saltarelli, macchinista Andrea Zanarini, prodotto da RezzaMastrella e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello.

Il direttore artistico, Giacomo Zito, ha così commentato il cartellone in programma invitando la cittadinanza e gli spettatori a partecipare assiduamente agli eventi del Teatro: “con la stagione teatrale 2023-2024 presso il Teatro Artemisio G.M. Volonté vogliamo cogliere l’occasione, attraverso l’offerta di otto spettacoli assimilabili tutti al genere della commedia, di favorire una riflessione su come l’ironia e la comicità possano essere declinate attraverso linguaggi drammaturgici estremamente diversi, alcuni alimentati dal gusto per il paradosso, altri fedeli ai raffinati canoni della parodia, altri maturati in surreali mondi interiori, altri pronti a svelare sotto rapporti umani esilaranti e grotteschi lo sguardo della tragedia. Il fine è quello di trasformare il nostro accogliente teatro in un centro di aggregazione, di scambio, di incontro di idee e di eccellenze artistiche, un motore culturale nel cuore di Velletri. Dalla visionaria creatività di Antonio Rezza e Flavia Mastrella alla raffinata comicità di Coline Serreau; dalla scrittura parossistica di N.L. White, agli esilaranti virtuosismi canori di Stefano Fresi e dei Favete Linguis; dall’interpretazione di Falstaff secondo Alessandro Benvenuti, al genio tragicomico di Mattia Torre; dalla graffiante autocritica esistenziale di Sabrina Scuccimarra a una sapiente evoluzione dell’umorismo pirandelliano nella commedia di Edoardo Erba intrepretata da Gianmarco Tognazzi, e che concluderà la stagione: speriamo di essere riusciti, con questo programma, a soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più attento e coinvolto, e soprattutto ad attrarre a teatro anche le nuove generazioni”, ha concluso il direttore.

SONY DSC

Il costo del ticket per i singoli spettacoli è di 20 euro per la platea l settore (18 euro ridotto), 18 euro per la platea II settore (16 ridotto), 15 euro per la galleria (13 ridotto). I biglietti degli spettacoli saranno acquistabili dal 10 ottobre presso “Il Biglietto” in via De Filippo, 99 a Velletri, on line su TicketOne e la sera dello spettacolo al botteghino a partire dalle ore 19. Per informazioni e comunicazioni è disponibile il sito www.fondarc.it, la mail comunicazione@fondarc.it e la pagina facebook ufficiale “Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri”.

Categorie

21 Febbraio 2022
La Plasser apre i cancelli alla città Velletri

Giovedì 17 Febbraio, presso la sede della Plasser Italiana a ridosso della stazione di Velletri c’è stato un cordiale incontro tra i vertici dell’azienda rappresentata dal direttore Klaus Vetter e la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola rappresentata dal suo presidente Alessandro Filippi. Il Dr. Vetter ha pienamente recepito il valore del progetto che […]

Leggi...
27 Maggio 2022
Contest per attori e compagnie nel segno di Achille Campanile: arriva la “Campanella d’oro”

Il contest “‘Campanella d’oro’” è la grande novità della “Campaniliana” 2022 e si terrà venerdì 28 ottobre 2022 presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri. Sono ammesse esclusivamente esibizioni tratte da opere di Achille Campanile scelte tra quelle inserite nel Elenco testi proposti. Non potranno essere rielaborate in nessun modo e la loro […]

Leggi...
14 Luglio 2023
Torna il Cinema all’Aperto in Piazza Cesare Ottaviano Augusto a Velletri: ecco il programma 2023

Con il patrocinio del Comune di Velletri e nell’ambito dell’Estate Veliterna, è partito il 1 luglio il “CineStelle” 2023, con i grandi film in arena in Piazza Cesare Ottaviano Augusto organizzato dal Cinema Ambra di Velletri. Le proiezioni iniziano alle 21.30 e hanno un costo di 3,50 euro, giorno di riposo il lunedì. Tutte le […]

Leggi...
3 Aprile 2023
Il ricordo sincero di un uomo buono: quattro anni senza l’amico Rosario Castiglione

Era l’aprile 2019 quando, in una brutta giornata, Rosario Castiglione se ne andò. Una notizia che rappresentò un fulmine a ciel sereno, poiché l’uomo e l’amico rappresentavano una di quelle certezze su cui è difficile sapere di non poter più contare. Pacato, gentile, disponibile e competente, Rosario aveva lavorato nella Guardia di Finanza e coltivato, […]

Leggi...
1 Marzo 2023
“Le matrone scostumate” ai Musei Civici di Velletri

L’8 marzo ricorre la Giornata Internazionale della Donna per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne e, per tale occasione, quest’anno l’ingresso nei Musei Civici sarà gratuito per tutti i visitatori senza distinzione di genere. I Musei saranno aperti eccezionalmente dalle ore 15,00 alle ore 19,00 (saranno chiusi la mattina) per consentire al […]

Leggi...
2 Marzo 2022
Velletri omaggia Giorgio Bassani e Lucio Dalla

Il 4 marzo è una data molto particolare per la cultura italiana, in tutte le sue sfaccettature. Nascevano, infatti, nella culla dell’Emilia Romagna il grande scrittore e poeta Giorgio Bassani e l’intramontabile cantautore Lucio Dalla. La coincidenza dei due compleanni ha indotto l’Università delle Tre Età di Velletri a dedicare un pomeriggio a questi due […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down