Si terrà sabato 10 dicembre alle ore 16:00 il secondo Seminario del ciclo 2022 - 2023 "le vie della scienza"; ciclo che annualmente caratterizza le attività divulgative del pensiero scientifico, ideato e programmato dall'Associazione Velletri 2030. Come per il passato, il Seminario sarà tenuto in presenza e sarà ospitato dall'Istituto di Istruzione Superiore Statale "Cesare Battisti" nella sua sede di via dei Lauri 1. Titolo del Seminario è "Antropocene e Cambiamenti Climatici", relatore Giovanni Rantucci, vedere Locandina allegata.
LA NUOVA ERA GEOLOGICA DELL'ANTROPOCENE
La nuova era geologica, comunemente indicata con il nome Antropocene, iniziata con la prima rivoluzione industriale, è il periodo in cui l’essere umano ha avuto un impatto decisivo sull’ecosistema terrestre. Nel bene e, soprattutto, nel male. L’Antropocene, come dice il nome stesso coniato nel 2000 dal chimico e premio Nobel olandese Paul Crutzen, è l’era dell’uomo, quel periodo in cui gli esseri umani hanno un impatto enorme su tutto l’ecosistema terrestre. L'uomo è la causa di moltissime modifiche che la Terra ha subìto negli ultimi decenni, come il riscaldamento degli oceani, l’erosione del suolo, i cambiamenti climatici, la scomparsa di diverse specie animali, gli allevamenti intensivi, i disboscamenti e i nuovi canali per l’irrigazione.
I PROBLEMI DI TERRA E CIELO
Nei nostri cieli l’anidride carbonica e il metano hanno raggiunto la più alta concentrazione degli ultimi 65 milioni di anni, mentre acciaio, plastica e calcestruzzo segneranno gli strati geologici del presente e del futuro per molto tempo. Gli studiosi prevedono che in futuro, a meno che una catastrofe naturale non interrompa il dominio dell’uomo, gli impatti sull’ambiente circostante continueranno a farsi sentire. La sensibilità delle nuove generazioni per uno sviluppo sostenibile potrà dare una mano a limitare questi impatti, ma per il momento sembra difficile che possa invertire la rotta.
Vi aspettiamo numerosi per parlarne e confrontarci in una sorta di dibattito, mirato a creare la consapevolezza sul cosa stiamo facendo alla nostra Madre Terra.
Coloro che non hanno potuto partecipare al Seminario "Tra Determinismo e Probabilità nella Fisica" possono vedere la registrazione sul canale YouTube al link https://youtu.be/PXbIzz50AwI