Ultimo aggiornamento:  12 Settembre 2023

Anzio, a Villa Corsini Sarsina la rassegna di teatro canzone e arti circensi "Per chi ti ha toccato il corpo con la mente

Si svolgerà ad Anzio, nella meravigliosa cornice di Villa Corsini Sarsina, la rassegna di teatro-canzone e arti circensi "Per chi ti ha toccato il corpo con la mente". Gli appuntamenti sono in programma da venerdì 22 a domenica 24 settembre.

Prima data il 22 Settembre alle ore 21 con "BURT BACHARACH HEREDITY", storytelling e repertorio del celebre compositore statunitense. Pianista, compositore, arrangiatore e produttore discografico statunitense, Burt Bacharach è stato uno degli autori di maggior successo nella storia della musica. Lo spettacolo ripercorre la sua vita e la sua musica attraverso uno storytelling in prima persona tratto dalla sua autobiografia, alternato ai suoi grandi successi. Artisti protagonisti Luca Consalvi, voce, Francesco Consaga, flauto traverso e sax soprano, Marco Giocoli, chitarra semiacustica.

Secondo appuntamento sabato 23 Settembre, sempre alle ore 21,00, con "STORIE in-CANTATE. OMAGGIO ALLA CANZONE D'AUTORE ITALIANA", spettacolo di Teatro-Canzone che si snoda tra poesia, narrazione e musica, raccontando i cantautori che hanno segnato l’evoluzione della canzone utilizzando la parola come veicolo poetico per descrivere il contesto sociale, politico e la complessità dell'esistenza: Fabrizio De Andre', Giorgio Gaber, Domenico Modugno, Franco Battiato, Vinicio Capossela, Leo Ferrè, Lucio Dalla, fino ad arrivare a brani originali. Gli artisti protagonisti saranno Daniela Di Renzo, voce, Emiliano Begni, pianoforte e voce, Francesco Consaga, flauto traverso e sax soprano, Ermanno Dodaro, Contrabbasso.

Terzo e ultimo appuntamento domenica 24 Settembre, alle ore 16,30, con "CIRCOSVAGO SHOW", laboratorio di arte circense per bambini di tutte le età e, a seguire, spettacolo per famiglie con Jacopo Beretta.

Il progetto è stato realizzato con il contributo economico della Città di Anzio.

Categorie

4 Gennaio 2023
15 anni di studi e ricerche dall'apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria di Velletri

Sabato 14 gennaio alle ore 16:00 per i 15 anni dall'apertura del Museo Civico di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani di Velletri si terrà una conferenza scientifica dal titolo “15 anni di studi e ricerche dall’apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani” con interventi di Anna Germano ed Alvaro Ronzani sulla nascita del museo, Mario Federico Rolfo, docente […]

Leggi...
12 Luglio 2023
Omaggio alla Velletri di Aldo Cupellaro con le "Zitelle Velletrane"

È con grande gioia ed intima soddisfazione, che attraverso questa nota stampa rendiamo noto che in occasione della mostra delle "Tre C" che si inaugura Martedì 18 Luglio alle ore 19,30 presso il Polo Espositivo “Juana Romani”, grazie alla disponibilità di Massimo Montagna e Nadia Pontecorvi, il gruppo di costume “Le Zitelle Velletrane” ha accettato […]

Leggi...
6 Ottobre 2022
"Famiglie al Museo" e Open Day nei Musei di Velletri

I Musei Civici di Velletri aderiscono alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU) di domenica 9 ottobre. “Diversi ma Uguali” è il titolo di F@Mu 2022.  Il tema di quest’anno parte dal presupposto che la valorizzazione della diversità (culturale, fisica, cognitiva) sia strumento indispensabile di inclusione sociale.  Per l’occasione durante tutta la giornata di domenica ci saranno diverse visite guidate gratuite rivolte alle […]

Leggi...
16 Marzo 2023
Con Massimo Verdastro al via la rassegna "Vivi Velletri": in Auditorium "Eros e Priapo"

Comincia sabato 1 aprile, alle ore 21, nell'Auditorium "Romina Trenta" della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con una programmazione di ben sedici spettacoli fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta […]

Leggi...
4 Ottobre 2022
Vignaroli Velletrani alla Festa dell’Uva e dei Vini ringrazia organizzatori e visitatori

Archiviata la Festa è tempo di bilanci. E quello che tira il Gruppo folkloristico Vignaroli Velletrani è positivo. Il Gruppo ha voluto dare il suo contributo alla riuscita della 91esima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini, svolta a Velletri nei giorni 1 e 2 ottobre, con entusiasmo e tutti i partecipanti si sono divertiti. […]

Leggi...
12 Novembre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: Memoria '900

Tra le associazioni partecipanti e aderenti al Festival per lo Sviluppo Sostenibile, anche Memoria '900. Il sodalizio presieduto da Emanuela Treggiari, intervenuta davanti alla platea della Galleria Ginnetti, è da diversi anni impegnato in un'attività di divulgazione culturale e recupero (e riflessione) della memoria, non solo storica. EMANUELA TREGGIARI: "UN VALORE AGGIUNTO" "Un saluto a […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down