Ultimo aggiornamento:  10 Febbraio 2023

Aperti i lavori di giuria per l'edizione 2023 del SamPietrino d'Oro

Martedì 8 Febbraio, come ormai consuetudine presso la Galleria Vittoria in Via Margutta, il comitato di presidenza della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola con i rappresentanti della famiglia Todi, ha aperto i lavori di giuria per l’edizione 2023 del SamPietrino D’ORO marguttiano che ricorderà nel decennale delle loro scomparse due grandi giganti della storia del cinema e della musica italiana Armando Trovajoli e Luigi Magni.

Squadra che vince non si cambia, a condurre anche quest’anno saranno Leonardo Di Silvio patron di Radio Mania ed Eugenio Petrizzelli, mentre dietro le quinte a far si che tutto fili liscio Leonardo Palone.  I nominati verranno resi noti con la consueta cerimonia il prossimo 23 Marzo nel 50esimo anniversario dell’uscita nelle sale de “La Tosca” e quindi di quel capolavoro che è “Nu je da retta Roma”

Una straordinaria intuizione del maestro che con la complicità di Armando Trovajoli ha portato nelle sale una straordinaria rilettura in chiave di commedia romanesca della celebre opera pucciniana. Un cast importante composto da Monica Vitti, Gigi Proietti, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Umberto Orsini, Fiorenzo Fiorentini, Gianni Bonagura con alcuni brani scritti da Magni e musicati da Trovajoli ha segnato un’epoca scrivendo una delle pagine più importanti della storia recente del cinema italiano. Anche qui con la competenza professionale di Lucia Mirisola il film si presenta come un prodotto di altissima qualità i costumi sono stati realizzati dalla Tirelli, mentre la scenografia come sempre è in gran parte reale. Questo fa assumere un sapore ancor più romano all’intero film.

Una nota particolare meritano i vari brani inseriti nell’opera, in particolare la celebre Nu je da retta Roma, oggi patrimonio della canzone tradizionale romana. Il testo di Gigi Magni è un chiaro paragone ai fatti accaduti nel 1969 alla Questura di Milano, dove il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, arrestato inseguito alla strage di Piazza Fontana, morì in circostanze mai chiarite, ufficialmente suicida ma poi in verità suicida già morto. Ed ecco quindi il precedente storico Angelotti evaso da Castel S. Angelo, ripreso e fucilato per coprire il tutto venne fatto trovare impiccato. Se si analizza il testo della celebre canzone si trovano molti riferimenti paragonabili ai fatti del 1969. Ma d’altronde questo era Gigi Magni, in ogni suo film c’è sempre la dimostrazione o il riferimento “ai corsi e ricorsi storici”. Nu je da retta, Roma che t’hanno cojonato, sto morto a pennolone è morto suicidato se invece, poi te dicheno che un morto s’è ammazzato allora è segno certo che l’hanno assassinato. Il brano è un dialogo tra Roma rappresentata dalle statue intorno a Castello e Cavaradossi, la città respinge gli inviti alla rivoluzione, “Io ciò pazienza aspetto” Una rivoluzione ancora prematura, sarebbe arrivata solo 49 anni dopo con la Repubblica Romana e portata a termine ventuno anni più tardi con la breccia di Porta Pia.

Magni nel scrivere i brani per il film, vuole rendere omaggio alla madre, scrivendo “Mi madre è morta tisica” eternato dalle voci di Gigi Proietti e Monica Vitti nel celebre duetto in Sant’Agnese in Agone location che ha sostituito Sant’Andrea della Valle negata per le riprese. Location del film sempre luoghi reali di Roma, Castel  S.Angelo, Palazzo Farnese, Palazzo Capizucchi. Insomma il cuore della Roma ottocentesca tanto cara a Magni della quale conosceva ogni singolo aspetto e sfaccettatura. Tra i brani della Tosca va citato “Il Canto dei Derelitti” una ironica preghiera che una compagnia di storpi alza al cielo, chiedendosi come mai “hai fatto bene tutto il creato e te sei sbajato solo con me”. Quindi è facilmente intuibile come sarà strutturata la cerimonia di premiazione che vedrà sicuramente dei contributi delle associazioni teatrali folkloriche di Velletri.

Categorie

6 Marzo 2023
Alla scoperta della casa di Ugo Tognazzi con light tasting a Velletri

L’11 marzo, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”. La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta si festeggiava la prima vinificazione […]

Leggi...
17 Marzo 2023
Tutto pronto per la I edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”: inaugurazione mercoledì 29 marzo alle 20

Dopo una fervida attesa e un lavoro incredibile svolto dai ragazzi, dalle docenti, dai tutor e dall’organizzazione tutta, è finalmente in arrivo la prima edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”. Manca poco all’inizio della rassegna di spettacoli riservata agli allievi di tutte le scuole medie superiori del territorio, organizzata dalla Fondazione di Partecipazione […]

Leggi...
30 Dicembre 2021
Rigenerazione umana e prospettive per il futuro: si è concluso il progetto “Sulle tracce della bellezza”

Una due giorni intensa nell’ambito del progetto “Sulle tracce della bellezza”, a cavallo fra le città di Velletri e Albano. Martedì 28 dicembre presso la Sala Nobile di Palazzo Savelli, Sala Consiliare della Città di Albano e mercoledì 29 dicembre all’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica si sono svolte le ultime due tappe […]

Leggi...
14 Ottobre 2022
Contest “Scatta Velletri”: fotografa la città e invia l’immagine a Memoria ‘900

Sono ancora aperte le iscrizioni per il contest “Scatta Velletri”, promosso dall’Associazione Culturale Memoria ’900 per riscoprire il territorio in maniera artistica, tramite delle foto, e riflettere sui cambiamenti e le trasformazioni anche visive della nostra città. COME PARTECIPARE Il regolamento integrale del contest è pubblicato sul sito www.memoria900.eu. Le tematiche dalle quali farsi ispirare […]

Leggi...
4 Luglio 2022
Doppio appuntamento con “Velletri Libris”. Al Chiostro Simonetta Agnello Hornby e Federico Rampini

Doppio appuntamento, martedì 5 luglio e giovedì 7 luglio, per la rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”: al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri incontri arrivano due autori con due opere molto diverse fra loro. La rassegna, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, è patrocinata da […]

Leggi...
27 Ottobre 2022
Un successo l'Ottobre Scientifico con il professor Lucio Allegretti

Nel pomeriggio di lunedì 24 ottobre, si è tenuta presso i locali della biblioteca comunale di Genzano di Roma l’ultima del ciclo di quattro conferenze previste nell’ambito del progetto “Ottobre scientifico”. Questa iniziativa, proposta dallo scrivente e realizzata con la preziosa collaborazione tecnica ed organizzativa offerta dalla Associazione di Promozione Sociale “Centro Arcipelago”, da anni […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down