Ultimo aggiornamento:  13 Marzo 2023

Applausi a scena aperta per lo spettacolo “I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa” al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri

Domenica 12 marzo, alle ore 18.30, un Teatro Artemisio-Volonté gremito ha accolto il penultimo spettacolo della stagione, proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC - Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il patrocinio del Comune di Velletri e con la collaborazione della Fondazione De Cultura.

Sullo storico palco di Velletri è andato in scena “I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa”, scritto da Agnese Fallongo e interpretato dalla stessa Agnese Fallongo con Tiziano Caputo e Adriano Evangelisti.  Prima dello spettacolo il direttore artistico Giacomo Zito ha voluto ringraziare gli spettatori per la sempre costante e numerosa presenza: “oggi assisteremo ad un altro grande spettacolo, e ci avviamo alla conclusione di una bellissima stagione. Ci tengo a ringraziare la Fondazione, che lavora giorno e notte in sinergia con l’Amministrazione Comunale e con le produzione per offrire spettacoli di qualità. Due grandi progetti, inoltre, ci accompagneranno fino all’estate: il Palio Teatrale Studentesco, che vedrà impegnati undici gruppi di studenti qui all’Artemisio-Volonté per una gara entusiasmante, e la rassegna “ViviVelletri” realizzata grazie al contributo della Regione Lazio per la valorizzazione delle dimore storiche che prevede sedici date nella splendida Casa delle Culture e della Musica”. Il direttore della FondArC ha poi annunciato anche il fuori abbonamento con Giorgio Marchesi, il 2 aprile alle 18.30, per la rappresentazione de “Il fu Mattia Pascal”.

Spazio dunque al teatro con “I Mezzalira - panni sporchi fritti in casa”, spettacolo giocato sulla tradizione partenopea e la saggezza popolare che insegna a mantenere celate le questioni familiari all'interno delle mura domestiche lontano da occhi indiscreti. La casa però non basta a nascondere le magagne, e il mondo esterno viene a scoprirle comunque in un costante conflitto fra quello che si vorrebbe dire, quello che non si può dire, quello che si sa e quello che si crede gli interlocutori sappiano di noi. Magistrale l’interpretazione del trio in scena, da una intensa e coinvolgente Agnese Fallongo passando per i bravissimi Tiziano Caputo e Adriano Evangelisti. Applausi scroscianti a fine serata, segno tangibile dell’apprezzamento del numeroso pubblico che ancora una volta ha popolato il Teatro Artemisio-Volonté.

Quello con Agnese Fallongo, Tiziano Caputo e Adriano Evangelisti è stato il penultimo appuntamento annuale della stagione, dopo il quale rimane soltanto la chiusura di stagione prevista per venerdì 24 marzo, ore 21.00, con Simone Cristicchi e il “Paradiso – dalle tenebre alla luce” scritto dallo stesso Cristicchi – che cura anche la regia - con Manfredi Rutelli e le musiche ancora di Simone Cristicchi e Valter Sivillotti.

Categorie

25 Luglio 2022
A "Estate in stazione" protagonisti Wilcock e Gassmann

Sabato 30 Luglio nel quadro del programma di “Estate in stazione”, manifestazione organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dal CNGEI di Velletri nel ricordo dell’Assessora Romina Trenta, avrà luogo una serata interessante dedicata al ricordo di due grandi personaggi della storia del novecento italiano: Vittorio Gassman e Rodolfo Wilcock, entrambi vissuti […]

Leggi...
9 Agosto 2022
Presentazione del libro di Maria Lanciotti all'ex Chiesa di S. Francesco

Venerdì 12 agosto alle ore 18:30, nell'ultimo giorno dell'esposizione della mostra di Carla Nico "Di donne, mostri e serpenti", la Chiesa sconsacrata di San Francesco accoglie la presentazione del libro di Maria Lanciotti "Anima periferica. Le bambine raccontano e altre dispa(e)rate storie". Il viaggio iniziato il 16 giugno intorno all'universo femminile si conclude con l'opera […]

Leggi...
28 Marzo 2023
L'ANDOS di Velletri ha concluso la vendita del libro biografico su Romina Trenta: donati 5390 euro all'AIL

Con il versamento di 785,00 euro, l’ANDOS Comitato di Velletri ha concluso la vendita del libro “Con le braccia larghe,  Romina Trenta appunti a margine di una vita”, donando complessivamente  5.390,00 euro all’ AIL (Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi e Mieloma) - Roma Vanessa  Verdecchia, che verranno destinati all’assistenza domiciliare e al progetto di ospitalità per […]

Leggi...
18 Aprile 2023
A Velletri il 1° Festival Internazionale di Street Art

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Velletri comunica che dal 18 aprile al 7 maggio p.v. si terrà il primo Festival Internazionale di Street Art della Città di Velletri con l’obiettivo di ospitare le opere di artisti locali e internazionali per promuovere e valorizzare alcune aree della nostra città. Progetto CuratorialeVelletri Talks trought Walls – […]

Leggi...
3 Marzo 2022
Ecco il progetto del nuovo Museo Magni-Mirisola

È stato presentato domenica 27 Febbraio al Dopolavoro il progetto curato dall’architetto Umberto Magni e dal prof. Federico Ognibene che andrà a trasformare gli ex alloggi del capostazione e del primo aggiunto nel nuovo museo Luigi Magni e Lucia Mirisola. Presenti alla presentazione oltre al Sindaco di Velletri Orlando Pocci anche l’onorevole Silvia Costa. RISPETTO […]

Leggi...
11 Aprile 2023
Velletri - Lezione all'Università La Sapienza per il professor Igor Baglioni

Lunedì 17 aprile, alle ore 11:00, il professore Igor Baglioni - direttore del Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni" di Velletri - terrà una lezione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza nell’ambito del corso di letteratura latina tenuto dell’amico Francesco Ursini. Il titolo della lezione è "I Fasti di Ovidio e la religione di Roma antica". […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down