Ultimo aggiornamento:  29 Marzo 2023

Apre "Bar-Atto", attive grazie a un gran progetto le caffetterie della Casa delle Culture e del Teatro a Velletri

Riaprono le Caffetterie della Casa delle Culture e della Musica e del Teatro Artemisio-Volontè di Velletri grazie all'alleanza per l'inclusione socio lavorativa dei giovani con disabilità. Sabato 25 marzo, nell'Auditorium "Romina Trenta", oltre duecento persone hanno partecipato alla cerimonia di apertura di "BAR-ATTO", un nome simbolico che indica scambio, azione, inclusione. Il progetto, nato da una sinergia felice tra il Comune - per il quale erano presenti il Sindaco Orlando Pocci e l'Assessore Edoardo Menicocci - e la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri - rappresentata dal presidente Tullio Sorrentino e dal direttore artistico Giacomo Zito - in collaborazione con Sportello Lavoro, Castellinsieme Onlus, Castelluccia Cooperativa Sociale e Make 4 Work.

Proprio Giorgio Di Dato, responsabile dello Sportello Lavoro, ha spiegato alla nostra redazione lo spirito di un progetto pionieristico: "Bar-Atto insieme tanti pezzi della comunità: l'ente pubblico, la Fondazione, le associazioni territoriali. Stiamo cercando di portare il mondo no profit nel profit, facendo in modo che i ragazzi con disabilità che vengono allo Sportello Lavoro di Velletri - servizio attivo ormai da due anni - facciano con noi un percorso di orientamento finalizzato a individuare le abilità che i possono esprimere in una performance lavorativa.

"Il bar è una delle attività protette finalizzata a metterli in una condizione di espressione in un modello di servizio, è una grande sfida perché li stiamo inserendo nel mondo del lavoro. Portiamo avanti", ha proseguito, "questo modello che serve a superare quello che accade oggi, cioè che i ragazzi si fermano ad attività all'interno di progetti e quindi finiti i progetti non hanno futuro. Vogliamo superare questo creando connessione con il mondo delle imprese. Per fare ciò è necessario dare l'opportunità alle imprese di osservare ragazzi che lavorano e rendere noto alle aziende gli strumenti, gli incentivi e i metodi che portino vantaggio in termini di reputazione. Questa progettualità consente alle aziende di esprimersi in una responsabilità sociale di impresa. Dobbiamo, tramite queste alleanze, far sì che l'inclusione lavorativa di ragazzi con disabilità possa diventare competitiva, con un percorso come questo che prevede orientamento, allenamento, prova e poi inserimento in azienda. Velletri nei Castelli Romani apre le danze in questo senso, fa da pioniere. Stiamo dimostrando che attraverso questi modelli ibridi mettiamo insieme mondi diversi e che l'ente pubblico è un facilitatore di progettualità. Il nostro obiettivo è andare avanti, rendere questi due bar come un qualcosa che crei valore alla comunità. Il bar deve essere un posto di condivisione di valori, di attività e tutto ciò è inserito all'interno di due luoghi gestiti dalla Fondazione, che è stata molto sensibile a tutto ciò".

Categorie

28 Ottobre 2021
Omaggio a Gigi Proietti e Monica Vitti

La Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, organizza per i prossimi 2 e 3 Novembre due giornate dedicate a Gigi Proietti e Monica Vitti per i loro rispettivi compleanni. Il 2 Novembre alle ore 17.00 saranno proiettati i 7 Re di Roma dove Proietti fu assoluto protagonista facendo letteralmente venire giù il Teatro Sistina […]

Leggi...
10 Gennaio 2023
Arrivata in treno la Befana del Ferroviere a Velletri

Nel pomeriggio di Venerdì 6 Gennaio, con il treno in arrivo da Roma – Termini alle 16.28 è tornata dopo anni alla stazione di Velletri la Befana del Ferroviere. Ad aspettarla numerosi bambini, che accompagnati dai loro genitori hanno poi ricevuto i doni preparati con cura e passione dal Prof. Pietro Angeloni. Sabato mattina, intorno […]

Leggi...
3 Gennaio 2023
Torna in funzione la fontana di Piazza Cairoli

Dopo oltre 40 anni torna in funzione la celebre Fontana di Piazza Cairoli, sarà il Sindaco Orlando Pocci ad attivarla giovedì 5 gennaio alle ore 17:30 quando riprenderà, finalmente, a zampillare nell’armonioso suono che solo l’acqua riesce a produrre. Importanti lavori di restauro hanno interessato uno dei simboli più rappresentativi della Città che da troppo […]

Leggi...
7 Gennaio 2023
Ad Ariccia è arrivata la Befana direttamente dal Campanile di S. Nicola

Non poteva esserci cornice migliore di Piazza della Repubblica per accogliere bambini e famiglie in attesa della tradizionale discesa della Befana dal Campanile di San Nicola. Così, venerdì 6 gennaio, centinaia di persone si sono ritrovate davanti al Teatro Bernini per aspettare la vecchina più attesa dell'anno. L'evento, ideato e realizzato dalla Cooperativa Arteidea Eventi […]

Leggi...
2 Marzo 2023
“I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa” al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri

Ultime due date in calendario per la stagione d'eccellenza concepita e organizzata per onorare al meglio i 130 anni del Teatro Artemisio Volonté. Domenica 12 marzo, alle ore 18.30, nuovo appuntamento da non perdere all’interno della programmazione variegata ed entusiasmante, proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, e ATCL, Circuito […]

Leggi...
26 Aprile 2023
Appuntamento Con “Don Giovanni” nella prossima serata di “Vivi Velletri” alla Casa delle Culture

Prosegue, sabato 29 aprile, alle ore 21, nell'Auditorium "Romina Trenta" della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con il terzo dei sedici spettacoli inseriti nella programmazione calendarizzata fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down