Ultimo aggiornamento:  29 Marzo 2023

Apre “Bar-Atto”, attive grazie a un gran progetto le caffetterie della Casa delle Culture e del Teatro a Velletri

Riaprono le Caffetterie della Casa delle Culture e della Musica e del Teatro Artemisio-Volontè di Velletri grazie all’alleanza per l’inclusione socio lavorativa dei giovani con disabilità. Sabato 25 marzo, nell’Auditorium “Romina Trenta”, oltre duecento persone hanno partecipato alla cerimonia di apertura di “BAR-ATTO”, un nome simbolico che indica scambio, azione, inclusione. Il progetto, nato da una sinergia felice tra il Comune – per il quale erano presenti il Sindaco Orlando Pocci e l’Assessore Edoardo Menicocci – e la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri – rappresentata dal presidente Tullio Sorrentino e dal direttore artistico Giacomo Zito – in collaborazione con Sportello Lavoro, Castellinsieme Onlus, Castelluccia Cooperativa Sociale e Make 4 Work.

Proprio Giorgio Di Dato, responsabile dello Sportello Lavoro, ha spiegato alla nostra redazione lo spirito di un progetto pionieristico: “Bar-Atto insieme tanti pezzi della comunità: l’ente pubblico, la Fondazione, le associazioni territoriali. Stiamo cercando di portare il mondo no profit nel profit, facendo in modo che i ragazzi con disabilità che vengono allo Sportello Lavoro di Velletri – servizio attivo ormai da due anni – facciano con noi un percorso di orientamento finalizzato a individuare le abilità che i possono esprimere in una performance lavorativa.

“Il bar è una delle attività protette finalizzata a metterli in una condizione di espressione in un modello di servizio, è una grande sfida perché li stiamo inserendo nel mondo del lavoro. Portiamo avanti”, ha proseguito, “questo modello che serve a superare quello che accade oggi, cioè che i ragazzi si fermano ad attività all’interno di progetti e quindi finiti i progetti non hanno futuro. Vogliamo superare questo creando connessione con il mondo delle imprese. Per fare ciò è necessario dare l’opportunità alle imprese di osservare ragazzi che lavorano e rendere noto alle aziende gli strumenti, gli incentivi e i metodi che portino vantaggio in termini di reputazione. Questa progettualità consente alle aziende di esprimersi in una responsabilità sociale di impresa. Dobbiamo, tramite queste alleanze, far sì che l’inclusione lavorativa di ragazzi con disabilità possa diventare competitiva, con un percorso come questo che prevede orientamento, allenamento, prova e poi inserimento in azienda. Velletri nei Castelli Romani apre le danze in questo senso, fa da pioniere. Stiamo dimostrando che attraverso questi modelli ibridi mettiamo insieme mondi diversi e che l’ente pubblico è un facilitatore di progettualità. Il nostro obiettivo è andare avanti, rendere questi due bar come un qualcosa che crei valore alla comunità. Il bar deve essere un posto di condivisione di valori, di attività e tutto ciò è inserito all’interno di due luoghi gestiti dalla Fondazione, che è stata molto sensibile a tutto ciò”.

Categorie

7 Settembre 2022
“I volti del mare”: con Antonella De Biasi parte “Sostenibilità è partecipazione”

Primo appuntamento per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e […]

Leggi...
15 Febbraio 2022
Inaugurata l’ampia area giochi a S. Maria dell’Orto

Inaugurato sabato pomeriggio il nuovo Parco Giochi di S. Maria dell’Orto. Come annunciato sui social network al momento dell’inizio dei lavori dall’Assessore Romano Favetta, il vasto giardino appena fuori dal centro di Velletri si candida a diventare un luogo di ritrovo per grandi e piccini tornando a ripopolarsi. UN PARCO STORICO Storico per la sua […]

Leggi...
9 Luglio 2022
Risate a grappoli in piazza Cairoli con Biagio Izzo

Si sono ritrovati in centinaia, a piazza Cairoli ieri sera, per assistere allo spettacolo comico di Biagio Izzo. Preceduto dalla band “4 marzo allo Stadio” che ha omaggiato Lucio Dalla con una serie di cover di pregevole fattura, il noto attore e cabarettista partenopeo ha recitato per quasi due ore cimentandosi in un dinamico e […]

Leggi...
1 Dicembre 2023
Alla Casa delle Culture dal 7 al 10 dicembre la Mostra fotografica “Scatta Velletri” con Memoria ‘900

L’Associazione Culturale Memoria ‘900 ha organizzato, anche per il 2023, la Mostra relativa al Contest di fotografia “Scatta Velletri”, giunto alla sua seconda edizione. Il contest, a partecipazione gratuita, ha visto numerosi cittadini di Velletri e non solo inviare all’associazione i propri scatti che quest’anno erano attinenti alle tematiche di memoria e futuro (ma si […]

Leggi...
15 Dicembre 2021
“Le intellettuali di Piazza Vittorio” al Teatro Tognazzi

Nuovo appuntamento con il teatro domenica 19 dicembre al “Tognazzi”, alle ore 18; la Compagnia Valdrada Roma, per la regia di Augusto Fornari e con la drammaturgia di Chiara Becchimanzi, porterà in scena “Le intellettuali di Piazza Vittorio”, un adattamento del grande Molière. UN LIBERO RIADATTAMENTO Protagonisti saranno Cinzia Leone e Vittorio Hamarz Vasf, in […]

Leggi...
10 Gennaio 2023
Arrivata in treno la Befana del Ferroviere a Velletri

Nel pomeriggio di Venerdì 6 Gennaio, con il treno in arrivo da Roma – Termini alle 16.28 è tornata dopo anni alla stazione di Velletri la Befana del Ferroviere. Ad aspettarla numerosi bambini, che accompagnati dai loro genitori hanno poi ricevuto i doni preparati con cura e passione dal Prof. Pietro Angeloni. Sabato mattina, intorno […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down