Ultimo aggiornamento:  21 Giugno 2023

Ariccia, con l’estate tornano le emozioni di “Fantastiche Visioni” nel Parco Chigi

Torna ad Ariccia, con la XIII edizione, la programmazione di eventi culturali che compone la rassegna “Fantastiche Visioni” ideata e realizzata da Arteidea Eventi e Servizi – per la direzione artistica di Giacomo Zito - con il sostegno economico del Comune di Ariccia. La nuova stagione, dal 6 luglio al 6 agosto 2023, prevede in calendario cinque date nella meravigliosa cornice del Parco Chigi.

Il primo appuntamento è giovedì 6 luglio (ore 21) con Max Paiella e lo spettacolo “Boom”: un viaggio musicale in compagnia dei Cangialosi Quartet dove riscoprire le nostre origini sociali, artistiche e persino politiche. In scena con oggetti fluttuanti per aria che simboleggiano le grandi canzoni sospese nei nostri pensieri e nel nostro cuore, Paiella, con dovizia di particolari, descrive con ironia il nostro cammino musicale e sociale.

Il secondo appuntamento è per sabato 15 luglio (ore 21) con Giancarlo Giannini e lo spettacolo “Musica e Poesia”. Il grande attore e interprete protagonista della serata, insieme al sassofonista partenopeo Marco Zurzolo e al suo quartetto, narrerà le atmosfere mistiche, malinconiche e ironiche dell’amore.

Terzo incontro in calendario sabato 22 luglio (ore 21) con il “Summer Show” degli Oblivion. Da anni sulla scena del teatro comico e impegnato, gli artisti che compongono il gruppo rappresentano uno Spotify vivente che mastica le note e le digerisce in diretta in modi mai sentiti prima. Un OGM che spazia tra genio e follia, giocoleria e cabaret, intrattenimento leggero e profonda demenzialità: questo è Oblivion Summer Show.

“Fantastiche visioni” prosegue sabato 29 luglio (ore 21) con Paola Minaccioni in “Dal Vivo Sono Molto Meglio”. Una carrellata di personaggi che incarnano dubbi, paure e nevrosi del momento. La grande attrice ripercorre una turbolenta quotidianità, fatta di razzisti inconsapevoli, improbabili assistenti telefoniche, raffinate poetesse, inappuntabili manager, fino ad arrivare alle imitazioni, da Giorgia Meloni a Loredana Bertè.

A chiudere la nuova stagione sarà Giovanni Scifoni in scena domenica 6 agosto (ore 21) con “Anche i Santi hanno i brufoli”, accompagnato dagli strumenti di Davide Vaccari e Maurizio Picchiò. Con l’agiografia di San Giovanni Bosco, Sant’Agostino, San Giovanni di Dio, Santa Francesca Romana, il notissimo attore ripercorre i racconti dimenticati, quando si mescolavano realtà e leggenda.

“Da sette anni Fantastiche Visioni - rassegna di spettacoli giunta alla XIII edizione e inserita dall’amministrazione comunale nel nutrito calendario di eventi “Ariccia da Amare” 2023 - viene realizzata presso Parco Chigi, tanto da esserci ormai una gratificante identificazione tra la manifestazione e il meraviglioso contesto architettonico naturale che la accoglie: un connubio che cerchiamo ogni anno di valorizzare e incrementare grazie alla qualità dell’offerta di un programma che vada a nutrire l’immagine della Città di Ariccia come luogo di cultura, di divertimento, di aggregazione intorno ad appuntamenti di livello artistico riconosciuto a livello nazionale e internazionale, nei quali la sapiente alchimia tra la musica e le capacità interpretative degli artisti è diventata sempre più il brand della rassegna, il filo rosso che unisce tutti gli spettacoli in cartellone. Emozioni, divertimento, e il piacere di vivere insieme delle serate estive uniche: questo il nostro traguardo, perché ad Ariccia ci siano sempre…Fantastiche Visioni”: così ha commentato il direttore artistico della manifestazione, Giacomo Zito.

Tutti gli spettacoli si svolgeranno nel Parco di Palazzo Chigi ad Ariccia (ingresso da Via dell’Uccelliera). L’ingresso (biglietto unico) è di € 5. Per info e prenotazioni sono a disposizione il numero di telefono 328 3338669 e l’e-mail preno@arteideaeventieservizi.it.

Categorie

15 Dicembre 2021
Treno storico per i 160 anni della Roma-Velletri

Il progetto partito quest’estate grazie alla sinergia tra la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e l’associazione Apassiferrati, la Onefacility del Geom Marco Silvagni, il Prof. Federico Ognibene sotto la direzione dell’ Architetto Umberto Magni si appresta a giungere al suo traguardo. IL TRENO DI PIO IX Ebbene si l’emozione e la commozione arrivano, […]

Leggi...
22 Settembre 2023
Alla Casa delle Culture incontro sugli IMI: "Una Resistenza da raccontare"

Il prossimo 30 settembre, alle ore 17, presso la sala degli affreschi della casa delle Culture e della Musica di Velletri, si terrà una iniziativa organizzata e voluta dalla sezione ANPI ‘Edmondo Fondi’ di Velletri e dall’associazione Culturale Memoria ‘900 che intendono, in tal modo, portare all’attenzione il fenomeno degli Internati Militari Italiani per troppo […]

Leggi...
1 Ottobre 2021
Al via la stagione del Teatro Tognazzi

“Uno dei film cult degli anni 80 ci dà lo spunto per immaginare il ritorno alla normalità di un futuro migliore, un posto dove si possa finalmente liberare i nostri sorrisi, condividere senza paura il respiro, l’emozione, il bacio, l’abbraccio. Un posto dove, seduti vicinissimi, si possa guardare il sipario che si apre”. Con questo […]

Leggi...
26 Gennaio 2022
Aperte le prenotazioni per il treno storico a Velletri

Dal 25 Gennaio 2022, sono aperte le prenotazioni per il treno storico che ripercorrerà il tracciato del viaggio che 160 anni orsono aprì la Roma Ceprano oggi Roma Velletri. Il convoglio fornito da Fondazione FS partirà da Roma–Termini domenica 27 Febbraio alle ore 9.20 arrivo previsto alla stazione di Velletri alle ore 10.30 ritorno a […]

Leggi...
10 Marzo 2023
Torna “Rock per un Bambino” a Genzano

Il 20 maggio 2023, presso il PalaCesaroni di Genzano, torna l’appuntamento annuale con “Rock per un Bambino”, il concerto di beneficenza a favore dell’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma a cui viene consegnato ormai da tredici edizioni il ricavato della serata. Proprio al “Bambino Gesù” Aurora, la bambina sfortunata a cui è stata dedicata la […]

Leggi...
3 Marzo 2022
Un concerto per il professor Marcello Ilardi

Domenica 6 marzo, alle ore 20.00, si svolgerà all’interno della Cattedrale di San Clemente a Velletri un concerto in ricordo dell’indimenticato professor Marcello Ilardi. Il direttore d’orchestra, Maestro Claudio Maria Micheli, dirigerà il concerto con il soprano Minni Diodati, il contralto Valentina Pennacchini, il tenore Antonio Sapio e il basso Massimo Di Stefano. Parteciperanno i […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down