Ultimo aggiornamento:  13 Settembre 2022

ASPAL: "Non partecipiamo a nessuna iniziativa finalizzata alla valorizzazione dei prodotti locali"

Il consiglio direttivo dell'Aspal Lazio, ad unanimità, decide di non partecipare a nessuna iniziativa da parte dei comuni del nostro territorio finalizzati a valorizzare e a promuovere i nostri prodotti agricoli locali; sia che si tratti di feste delle nostre uve, sia del nostro kiwi, sia della frutta estiva, sia del nostro olio, sia dei funghi porcini, ecc. Ecc.

Questa decisione, è maturata dal fatto che la situazione dall'inizio del 2022 è degenerata;  (dopo le difficoltà spesso elencate nei due anni precedenti dovuti alla pandemia);  per l' innalzamento spropositato dei costi di gestione e di produzione, a cominciare dalle bollette della corrente elettrica, dal gasolio agricolo,  dai concimi e le sementi, e da tutte le altre materie prime in generale, oltre che dalle difficoltà a trovare manodopera per i lavori agricoli stagionali, ed invece i prezzi dei nostri prodotti agricoli al campo, non hanno avuto nessun adeguamento ai costi sostenuti.  

Purtroppo tutto ciò è avvenuto a causa di tutte le speculazioni che ci sono state, e non certo solo per lo scoppio del conflitto in Ucraina, come vorrebbero farci credere. Nonostante tutte le iniziative di protesta e di proposta che abbiamo fatto noi agricoltori, sia in forma associativa che individuale, non è stato preso fino ad ora nessun provvedimento efficace a livello istituzionale, per far fronte alle nostre emergenze spesso elencate.                 

Ci teniamo a ricordare, che in questi 13 anni di vita, l'Aspal Lazio ha sempre partecipato alle varie iniziative di valorizzazione delle nostre produzioni locali, in tutti i comuni del nostro territorio, tanto è vero che abbiamo anche registrato un marchio al ministero dello sviluppo economico, denominato TERRE E SAPORI DEL LAZIO, collegandolo alla nostra associazione Aspal.  Visto e considerato però, che del nostro settore agricolo, e delle nostre  emergenze , non importa niente a nessuno, e nessuno ancora ha capito che dietro ogni festa o sagra di ogni prodotto alimentare c'è il lavoro e il sacrificio di un agricoltore,  riteniamo al tempo stesso inutile al momento, partecipare a qualsiasi evento, sagra e festa nel nostro territorio, dove le finalità siano quelle di valorizzare i nostri prodotti e le nostre eccellenze territoriali; fin quando la politica in generale e le istituzioni,  non capiranno che l' unico modo di valorizzare le nostre produzioni, è quello di riconoscere un costo di produzione annuale su tutti i nostri prodotti agricoli coltivati, al di sotto del quale non si deve scendere con il prezzo, altrimenti il nostro settore primario è destinato a soccombere e a fallire definitivamente, anche se la legislazione europea prevede attualmente sanzioni pesanti, contro le pratiche sleali .  

Ovviamente ci dispiace tantissimo per i comuni del nostro territorio per aver preso questa decisione, anche perché noi non abbiamo nulla contro le nostre  amministrazioni locali, concludono dal direttivo Aspal, ma anche loro debbono capire il nostro stato d'animo, visto che noi agricoltori non viviamo con lo stipendio garantito e assicurato, né tanto meno disponiamo di apparati burocratici redditizi  e proficui, ma viviamo solamente del nostro duro lavoro quotidiano nelle nostre campagne,  e abbiamo il diritto di essere rispettati per quello che facciamo .   

A queste condizioni, con questi costi e con queste regole, per noi è e sarà, impossibile continuare a produrre, e di conseguenza sarà anche impossibile, valorizzare e promuovere tutte le nostre eccellenze.

Comunicato Stampa ASPAL Lazio

Categorie

5 Maggio 2023
Mario Canini (detto VEMI): “Con noi attenzione particolare agli amici a quattro zampe e non solo”

“Insieme al candidato a Sindaco Romano Favetta e a tutti i ragazzi della squadra che lo sostiene abbiamo dedicato una parte importante del nostro programma agli amici animali”, ha esordito Mario Canini, candidato al Consiglio Comunale con la lista “Buona Velletri a Tutti”. Sono tanti i progetti che miglioreranno la vita degli amici a quattro […]

Leggi...
24 Maggio 2023
Velletri, Fausto Servadio: "Ecco i termini dell'accordo con Cascella"

"Dopo aver sottoscritto l’accordo politico e programmatico con Ascanio Cascella sono emerse molti dissensi che hanno rasentato risvolti tutt’altro che politici. Addirittura è stato pubblicato un documento che non rispecchia la realtà, in quanto quello che è emerso nel confronto con tutti i candidati di lista che in maggioranza è favorevole alla scelta che ho […]

Leggi...
23 Aprile 2023
Prima seduta per il Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti del Circondario di Velletri

Si è riunito ieri pomeriggio per la prima volta il Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili del Circondario di Velletri. L’organo direttivo è composto dal Presidente professor Alfonso Di Carlo e dai dottori Daniela Broccoli, Maurizio Fantaccione, Paolo Fiacconi, Fabiola Giorgi, Carlo Kustermann, Gianluca Lega, Pietro Marcantoni, Roberta Paolini, Gianfranco Venanzoni e Quirino […]

Leggi...
22 Giugno 2023
Ecco il programma di "Estate in stazione" a Velletri

La serata inaugurale della seconda edizione di “Estate in Stazione” si preannuncia una di quelle delle grandi occasioni. La Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, dopo aver condiviso l’idea con il Vescovo di Velletri – Segni Monsignor Stefano Russo, ha fortemente voluto organizzare facendolo coincidere con la Festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo […]

Leggi...
14 Maggio 2023
Velletri, affluenza alle urne alle 23 al 47,16%

Dato definitivo di questa prima giornata di voto. Alle ore 23 si è recato alle urne il 47,16% degli aventi diritto. Un dato molto diverso rispetto al 2018, quando però si poteva andare al voto soltanto la domenica e si è chiuso al 63% circa. Per scegliere il nuovo Sindaco, fra i 6 candidati in […]

Leggi...
5 Ottobre 2021
Due giorni a Velletri con il Festival dello Sviluppo Sostenibile

La città di Velletri, che partecipa ufficialmente all’Agenda 2030, quest’anno ha partecipato al Festival dello Sviluppo Sostenibile con due eventi molto significativi: sabato 2 Ottobre con un gazebo a Piazza Cairoli con l’intento di diffondere e sensibilizzare gli operatori pubblici e privati, la pubblica opinione e i singoli cittadini sull’Agenda 2030, e domenica 3 Ottobre […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down