Ultimo aggiornamento:  13 Settembre 2022

ASPAL: "Non partecipiamo a nessuna iniziativa finalizzata alla valorizzazione dei prodotti locali"

Il consiglio direttivo dell'Aspal Lazio, ad unanimità, decide di non partecipare a nessuna iniziativa da parte dei comuni del nostro territorio finalizzati a valorizzare e a promuovere i nostri prodotti agricoli locali; sia che si tratti di feste delle nostre uve, sia del nostro kiwi, sia della frutta estiva, sia del nostro olio, sia dei funghi porcini, ecc. Ecc.

Questa decisione, è maturata dal fatto che la situazione dall'inizio del 2022 è degenerata;  (dopo le difficoltà spesso elencate nei due anni precedenti dovuti alla pandemia);  per l' innalzamento spropositato dei costi di gestione e di produzione, a cominciare dalle bollette della corrente elettrica, dal gasolio agricolo,  dai concimi e le sementi, e da tutte le altre materie prime in generale, oltre che dalle difficoltà a trovare manodopera per i lavori agricoli stagionali, ed invece i prezzi dei nostri prodotti agricoli al campo, non hanno avuto nessun adeguamento ai costi sostenuti.  

Purtroppo tutto ciò è avvenuto a causa di tutte le speculazioni che ci sono state, e non certo solo per lo scoppio del conflitto in Ucraina, come vorrebbero farci credere. Nonostante tutte le iniziative di protesta e di proposta che abbiamo fatto noi agricoltori, sia in forma associativa che individuale, non è stato preso fino ad ora nessun provvedimento efficace a livello istituzionale, per far fronte alle nostre emergenze spesso elencate.                 

Ci teniamo a ricordare, che in questi 13 anni di vita, l'Aspal Lazio ha sempre partecipato alle varie iniziative di valorizzazione delle nostre produzioni locali, in tutti i comuni del nostro territorio, tanto è vero che abbiamo anche registrato un marchio al ministero dello sviluppo economico, denominato TERRE E SAPORI DEL LAZIO, collegandolo alla nostra associazione Aspal.  Visto e considerato però, che del nostro settore agricolo, e delle nostre  emergenze , non importa niente a nessuno, e nessuno ancora ha capito che dietro ogni festa o sagra di ogni prodotto alimentare c'è il lavoro e il sacrificio di un agricoltore,  riteniamo al tempo stesso inutile al momento, partecipare a qualsiasi evento, sagra e festa nel nostro territorio, dove le finalità siano quelle di valorizzare i nostri prodotti e le nostre eccellenze territoriali; fin quando la politica in generale e le istituzioni,  non capiranno che l' unico modo di valorizzare le nostre produzioni, è quello di riconoscere un costo di produzione annuale su tutti i nostri prodotti agricoli coltivati, al di sotto del quale non si deve scendere con il prezzo, altrimenti il nostro settore primario è destinato a soccombere e a fallire definitivamente, anche se la legislazione europea prevede attualmente sanzioni pesanti, contro le pratiche sleali .  

Ovviamente ci dispiace tantissimo per i comuni del nostro territorio per aver preso questa decisione, anche perché noi non abbiamo nulla contro le nostre  amministrazioni locali, concludono dal direttivo Aspal, ma anche loro debbono capire il nostro stato d'animo, visto che noi agricoltori non viviamo con lo stipendio garantito e assicurato, né tanto meno disponiamo di apparati burocratici redditizi  e proficui, ma viviamo solamente del nostro duro lavoro quotidiano nelle nostre campagne,  e abbiamo il diritto di essere rispettati per quello che facciamo .   

A queste condizioni, con questi costi e con queste regole, per noi è e sarà, impossibile continuare a produrre, e di conseguenza sarà anche impossibile, valorizzare e promuovere tutte le nostre eccellenze.

Comunicato Stampa ASPAL Lazio

Categorie

23 Marzo 2022
Terminati i lavori lungo via dei Fienili a Velletri

Sono terminati i lavori di sistemazione della pavimentazione stradale in Via dei Fienili a Velletri. Gli interventi hanno interessato più di 6 km di strada, nei tratti più dissestati, e nei prossimi giorni verrà realizzata la relativa segnaletica orizzontale. Iniziati, invece, i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale e di riqualificazione della struttura viaria, nei […]

Leggi...
8 Ottobre 2021
Gemellaggio tra l’Avis di Camponogara e l’Avis di Velletri per promuovere la cultura della donazione

Si è concluso positivamente l’incontro tra la delegazione Avis di Velletri e la delegazione Avis di Camponogara, tenutosi da venerdì primo a domenica 3  ottobre in occasione della  ricorrenza dei 10 anni di gemellaggio tra le due Avis. È doveroso ricordare che il gemellaggio tra le due cittadine nasce dalla volontà di Giancarlo Rizzi, fondatore […]

Leggi...
30 Giugno 2022
L'Associazione Shanky Quad ha rinnovato le cariche sociali

Il 27 maggio 2022 l’Assemblea dei Soci, con votazione online, ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione SHANKY Quad Club “Carlo Antonelli” (onlus), composto da: Francesca Crocetta, Anna Rita Delle Chiaie, Elio Delle Chiaie, Leonardo Di Cocco e Claudio Ripanti. CARICHE SOCIALI Successivamente, il 27 giugno, sono state distribuite le cariche sociali: Presidente, Elio Vice […]

Leggi...
29 Novembre 2022
Al Mercato di Rioli e all'Alberghiero in scena la qualità dei prodotti tipici

A Velletri è in arrivo un fine settimana pre-natalizio all’insegna dei prodotti tipici: sabato 3 e domenica 4 dicembre, al Mercato di Rioli si svolge “Coltivendo in festa… aspettando il Natale” una due giorni dedicata alla qualità con musica, spettacoli, convegni e laboratori per le bambine e i bambini. Manifestazione promossa dal Comune di Velletri […]

Leggi...
22 Agosto 2022
Primo Memorial "Valentino Siniscalchi"

Nei giorni del 10 ed 11 Settembre si svolgerà il Palio dell'Anello “Primo Memorial Valentino Siniscalchi” presso il centro equestre di Ninfa a Cisterna di Latina in località Doganella di Ninfa. COMPETIZIONE A CAVALLO La storica corsa all’anello sarà accompagnata da una serie di iniziative volte a far rivivere l’emozione della tradizionale competizione a cavallo.  […]

Leggi...
31 Agosto 2022
Puliamo i pratoni del Vivaro dall'inciviltà

Una mobilitazione contro l’inciviltà, questo è il sentimento che ha mosso l’amministrazione di Velletri a organizzare una giornata ecologica ai Pratoni del Vivaro domenica 4 settembre. In seguito ai lavori di pulizia dei fronti stradali sono infatti emersi rifiuti di ogni sorta frutto del malcostume e dell’inciviltà di quanti ancora abbandonano rifiuti lungo la celebre […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down