Ultimo aggiornamento:  29 Aprile 2023

Assemblea pubblica "Monte Artemisio patrimonio comune"

Viviamo in un periodo strano, ed ancora più strano è quando si avvicinano le elezioni. Lo abbiamo già scritto che le elezioni danno alla testa, ma davvero alcune volte si supera il limite della decenza e si crede che i cittadini non ricordino nulla. Purtroppo per loro tra i cittadini ci sono anche quelli che fanno parte di associazioni e, tra le varie associazioni, ce n'è una che si occupa di ambiente e difesa del territorio da più di 22 anni ... Ma veniamo ad oggi.

Attualmente si chiama "greenwashing", "neologismo inglese che generalmente viene tradotto come ecologismo di facciata o ambientalismo di facciata, indica la strategia di comunicazione di certe imprese, organizzazioni o istituzioni politiche finalizzata a costruire un'immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo dell'impatto ambientale, allo scopo di distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica dagli effetti negativi per l'ambiente dovuti alle proprie attività ... " ... e sotto campagna elettorale COMUNALE è una delle più sfruttate. Ma andiamo con ordine.

Negli anni precedenti, tranne rare eccezioni, i partiti vedevano il Parco come un nemico che voleva espandere i suoi confini e per questo, centro destra e centro sinistra uniti diedero battaglia affinché i confini del Parco dei Castelli Romani, fossero riportati sulla cresta del Monte Artemisio.
Più recentemente, in seguito a dei presunti illeciti (il processo è ancora in corso) della ditta che sta tagliando il bosco, si sono evidenziate alcune anomalie già precedentemente segnalate verbalmente alle autorità preposte. Tali osservazioni sono state inviate alle autorità in data 24.11.2022, 29.11.2022 e 15.01.2023. A tali nostre missive solo il Parco dei Castelli Romani ha risposto (21.02.2023) accogliendo alcune delle nostre proposte.
Il primo cittadino di Velletri ha invece evidentemente ritenuto che le nostre osservazioni non erano degne di alcuna attenzione.
Questa odierna "chiamata alle armi" per il Monte Artemisio, ci sembra perciò alquanto ridicola se non provocatoria.
Le elezioni ci serberanno altre sorprese ?

Segue comunicato del 27 novembre 2022:

Nel 2008 a cura del prof. Manlio Lilli per le edizioni L'Erma di Bretschneider è stata pubblicata la Carta Archeologica di Velletri, un testo importante, un vanto per la città. Tra i numerosissimi siti censiti, molti di essi si trovano sul Monte Artemisio. Da sempre baluardo contro le possibili invasioni da sud, ha avuto per la sua posizione ed altezza un ruolo determinante nella difesa militare del territorio. Ora lo è o almeno, lo dovrebbe essere, dal punto di vista ambientale.

Questo antica fortezza naturale, grazie anche alle sue pendenze, vanta, oltre al più famoso Maschio d'Ariano, un castelliere (fortificazione pre romana) ed un monastero. Oltre le numerose presenze sulla cresta della montagna, ricordiamo le importanti e numerose tombe che si trovano tra il fontanile della Donzelletta e la sorgente Donzella, oltre ovviamente a quelle censite intorno al Maschio d'Ariano.
Non ultima ricordiamo la cosiddetta "Fonte Romana" sita poco sopra il piazzale della Valletta del Lupo, un'opera idraulica che ancora oggi funziona alla perfezione.

Nonostante tutto ciò il Monte Artemisio non è visto come un grande sito archeologico ma come una immensa "mucca da mungere" anche dall'amministrazione comunale. Recentemente un procedimento penale sta portando a giudizio la ditta appaltatrice del taglio del bosco ceduo per evidenti e conclamate irregolarità. Purtroppo però il taglio continua ed alcuni dei siti succitati sono a rischio.
Camion, ruspe e trattori, gommati e cingolati attraverseranno il monte senza alcuna norma di salvaguardia per un inestimabile patrimonio collettivo. Ancora una volta chiediamo norme e regole certe che mantengano intatto il Monte Artemisio e tutti i tesori che conserva da secoli. Ci auguriamo che l'amministrazione comunale predisponga un'adeguata sorveglianza affinché tali siti non vengano toccati.
P.s. Tale nostra preoccupazione è stata notificata alle autorità preposte.

La Spinosa per l’Ambiente 

Categorie

27 Ottobre 2021
Addio a Franco Rosati detto Tom

Un altro lutto per la città di Velletri: è morto oggi Franco Rosati, per tutti "Tom", storico edicolante di Piazza Mazzini e persona stimata in tutti gli ambienti cittadini per la sua cortesia e gentilezza. Calciatore della Vjs Velletri negli anni Sessanta, ha poi lavorato una vita nell'edicola di Piazza Mazzini che era divenuta un […]

Leggi...
3 Gennaio 2022
Il cordoglio della Fondarc per la scomparsa di Romina Trenta

La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e il presidente Tullio Nicola Sorrentino, appresa la notizia della prematura scomparsa dell’Assessora alle Politiche Culturali dottoressa Romina Trenta, si uniscono al cordoglio della comunità per questa grave perdita. L’Assessora ha sempre collaborato in maniera fattiva e proficua con la Fondazione, mostrandosi ogni volta disponibile […]

Leggi...
14 Luglio 2022
Addio a Manlio Rondoni, grande artista di Velletri apprezzato in tutto il Mondo

Se n'è andato Manlio Rondoni. Il professore e pittore si è spento questa notte, lasciando un po' tutti senza parole dato che fino a qualche giorno fa andava in giro per la città come era solito fare. Nato a Velletri il 2 febbraio 1940, aveva un Atelier di pittura e proprio in città ha dipinto […]

Leggi...
11 Ottobre 2022
La Spinosa tuona sul Monte Artemisio: "Non ci stupiamo più di niente"

In una città dove i resti archeologici della dimora del primo imperatore della antica Roma nato (forse) proprio a Velletri, vengono trasformati tra l'indifferenza di tanti e l'indignazione di pochi, in una dimora ahimè ben poco nobile (un pollaio), non passiamo meravigliarci di nulla. Non possiamo meravigliarci né delle cose fatte né di quelle che […]

Leggi...
16 Gennaio 2023
La Spinosa sul taglio del bosco sul Monte Artemisio: "Cambiare le regole"

Nonostante la denuncia penale ed il processo in corso (la presunzione di innocenza nonostante il rito abbreviato è sempre valida), si continua il taglio del bosco ceduo sul Monte Artemisio. E’ evidente che alla base di queste difformità, ci sono delle regole sbagliate. Innanzitutto il numero delle matricine che per un discorso unicamente paesaggistico (art. […]

Leggi...
14 Aprile 2022
Lettera anonima sulla sorte di Davide Cervia: false rivelazioni e logiche deduzioni sul GE rapito

Tra le rivelazioni più interessanti raccontate a “Crimini e Criminologia”, programma condotto da Fabio Camillacci su Cusano TV, c’è sicuramente – oltre a quella del cadavere ritrovato nel Lago Maggiore erroneamente attribuito a Davide Cervia – la notizia di nuova lettera anonima pervenuta ai familiari e agli avvocati. LA LETTERA ANONIMA L’ultima è arrivata nel […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down