Ultimo aggiornamento:  19 Ottobre 2022

Auditorium per Romina: i ringraziamenti della famiglia Martelli-Trenta

La famiglia Martelli Trenta emozionata ringrazia sia il Consiglio Comunale di Velletri, che all’unanimità e senza divisioni, nonché la Giunta comunale per aver voluto intitolare l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica all’amata Romina. La cerimonia si è svolta lo scorso 8 ottobre 2022, nel giorno della ricorrenza del compleanno di Romina, alla presenza di molte cittadine e cittadini, delle autorità locali, metropolitane e regionali, di esponenti delle associazioni, del mondo della cultura e di tante amiche e amici.

Il ricordo di Romina e di tanti aspetti della sua vita sia privata che pubblica, del suo lavoro, del suo essere sempre presente anche nei momenti difficili, del suo saper ascoltare, dell’essere una donna consapevole della propria debolezza e a volte inadeguatezza ma di voler imparare dall’incontro con gli altri, con i diversi da sé, di amare la sua città e per questo di voler costruire ponti di amicizia e non muri di divisione, perché come diceva “Bisogna avere braccia larghe per accogliere, consolare, includere, amare, perché ci si salva assieme”, si è tramutato in un grande abbraccio consolatorio e colmo di affetto che ha stretto assieme tutti i presenti sia alla cerimonia che alla presentazione del libro-biografia “Con le braccia larghe, Romina Trenta appunti a margine di una vita”.

Un particolare ringraziamento va anche all’A.N.D.O.S. - Comitato di Velletri che ha voluto con determinazione che fosse scritto un libro-biografia su Romina, che ne raccontasse la storia ma anche l’impegno di una donna comune, cresciuta con le stesse aspirazioni di tante, che ha incontrato la politica e si è messa al servizio della sua città impegnandosi in tante piccole e grandi battaglie.

Il ricavato delle vendite del libro andrà direttamente ed interamente come donazione all’AIL Roma, Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma

Ancora un grazie all’amico Matteo Scannicchio che ha messo in parole e musica la bellissima e toccante canzone “Non volevo andar via” dedicata a Romina.

Ed infine un sincero ringraziamento a tutti, perché ognuno di noi e ogni comunità sappia far memoria di quelle donne e di quegli uomini che con passione hanno voluto e vogliono costruire un modo di essere al mondo empatico, fraterno, fatto di passioni, nella cultura dell’accoglienza, senza divisioni e preclusioni, dalla parte degli ultimi, nel rispetto delle diversità e dei diritti umani universali… perchè ci si salva assieme.

Categorie

28 Aprile 2022
A breve il via dei lavori alla stazione FS per il Museo Magni-Mirisola

Nella mattinata del 27 Aprile è arrivata la nota a firma dell’Architetto Valentina Milano - responsabile di zona della Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la Provincia di Rieti - con la quale si autorizza l’esecuzione dei lavori di riqualificazione degli ambienti ex alloggi ed ex sala d’attesa della […]

Leggi...
10 Marzo 2023
Un questionario per i commercianti di Velletri

I commercianti di Velletri tornano a discutere delle problematiche di categoria, con una serie di iniziative lanciate dalla Confesercenti Area Castelli Romani e dall’Associazione Veliterna dei Commercianti. Dopo la lettera rivolta al Sindaco Orlando Pocci, il primo cittadino ha ricevuto i referenti e ascoltato le loro richieste. È prevista per la prossima settimana un nuovo […]

Leggi...
14 Febbraio 2023
Possibile analisi del voto a Velletri: chi vince, chi perde, ricadute sulle Comunali

Quando gli scrutini volgono al termine e ci si può finalmente imbattere in numeri veri e non aleatori, è possibile cominciare a riflettere sul voto. L'astensione ha dimostrato ancora una volta che la gente è schifata dalla politica. Mai, infatti, hanno deciso le sorti di una Regione 4 elettori su 10. Questo campanello d'allarme non […]

Leggi...
25 Ottobre 2021
Stazione FS, restauro e comodato d'uso degli ambienti dismessi

RFI ha avviato le procedure conclusive per la consegna dell’immobile seguiranno i lavori di restauro e di riqualificazione su progetto dell’ Architetto Umberto Magni e realizzati da Onefacility del Geom. Marco Silvagni prevista nel 2022 la restituzione alla città dell’importante nodo ferroviario. LA STORIA Era il 13 Gennaio 1862, quando dalla stazione di Porta Maggiore […]

Leggi...
18 Febbraio 2022
Lettera aperta al Sindaco Orlando Pocci dal Comitato 0-20

Al Sindaco del Comune di Velletri Orlando Pocci Oggetto: recupero contributi di compartecipazione utenti servizi Assistenza Domiciliare anno di riferimento 2021 Regolamento approvato con delibera n° 77 del 30 novembre 2020 e successiva modifica.             La recente revisione del Regolamento in oggetto, all’articolo 10, in direzione di una maggiore equità nell’attribuzione della quota di compartecipazione, […]

Leggi...
23 Novembre 2022
Lettere al Giornale: una famiglia senza casa chiede risposte al Comune

Una storia triste e complessa, quella che ci viene recapitata in Redazione tramite una lettera aperta, e che riguarda una famiglia di Velletri in difficoltà. A scriverci è un uomo – che chiameremo convenzionalmente Mario - invalido civile, che vive con la madre vedova e uno sfratto esecutivo a carico per il 24 novembre alle […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down