Ultimo aggiornamento:  19 Ottobre 2022

Auditorium per Romina: i ringraziamenti della famiglia Martelli-Trenta

La famiglia Martelli Trenta emozionata ringrazia sia il Consiglio Comunale di Velletri, che all’unanimità e senza divisioni, nonché la Giunta comunale per aver voluto intitolare l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica all’amata Romina. La cerimonia si è svolta lo scorso 8 ottobre 2022, nel giorno della ricorrenza del compleanno di Romina, alla presenza di molte cittadine e cittadini, delle autorità locali, metropolitane e regionali, di esponenti delle associazioni, del mondo della cultura e di tante amiche e amici.

Il ricordo di Romina e di tanti aspetti della sua vita sia privata che pubblica, del suo lavoro, del suo essere sempre presente anche nei momenti difficili, del suo saper ascoltare, dell’essere una donna consapevole della propria debolezza e a volte inadeguatezza ma di voler imparare dall’incontro con gli altri, con i diversi da sé, di amare la sua città e per questo di voler costruire ponti di amicizia e non muri di divisione, perché come diceva “Bisogna avere braccia larghe per accogliere, consolare, includere, amare, perché ci si salva assieme”, si è tramutato in un grande abbraccio consolatorio e colmo di affetto che ha stretto assieme tutti i presenti sia alla cerimonia che alla presentazione del libro-biografia “Con le braccia larghe, Romina Trenta appunti a margine di una vita”.

Un particolare ringraziamento va anche all’A.N.D.O.S. - Comitato di Velletri che ha voluto con determinazione che fosse scritto un libro-biografia su Romina, che ne raccontasse la storia ma anche l’impegno di una donna comune, cresciuta con le stesse aspirazioni di tante, che ha incontrato la politica e si è messa al servizio della sua città impegnandosi in tante piccole e grandi battaglie.

Il ricavato delle vendite del libro andrà direttamente ed interamente come donazione all’AIL Roma, Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma

Ancora un grazie all’amico Matteo Scannicchio che ha messo in parole e musica la bellissima e toccante canzone “Non volevo andar via” dedicata a Romina.

Ed infine un sincero ringraziamento a tutti, perché ognuno di noi e ogni comunità sappia far memoria di quelle donne e di quegli uomini che con passione hanno voluto e vogliono costruire un modo di essere al mondo empatico, fraterno, fatto di passioni, nella cultura dell’accoglienza, senza divisioni e preclusioni, dalla parte degli ultimi, nel rispetto delle diversità e dei diritti umani universali… perchè ci si salva assieme.

Categorie

27 Marzo 2023
Al via i lavori per la Bretellina tra via delle Fosse e via del Mattatoio

Dopo diversi anni si da corso ad un accordo di programma che prevedeva, a scomputo di oneri di urbanizzazione, la costruzione di una bretellina di collegamento tra Via delle Fosse e Viale Oberdan. Definite con i privati le indennità di esproprio del terreno in questione e nell'attesa di un accordo con le società di reti […]

Leggi...
10 Maggio 2023
Castelli Romani e Velletri: come sopravvivere ai Cambiamenti Climatici

Pochi giorni fa abbiamo assistito all’ennesima tragedia causata dai fenomeni estremi legati al Surriscaldamento Globale: parte dell’Emilia è stata allagata da intense precipitazioni e il conseguente straripamento dei fiumi, causando morti e gravissimi danni all’agricoltura. Ma perché citare questo evento che sembrerebbe riguardarci poco? In fondo ai Castelli Romani abbiamo un territorio completamente diverso e […]

Leggi...
5 Ottobre 2021
Temporali e vento oltre i 100 km stanotte a Velletri

Non è stata una notte serena, dal punto di vista climatico, quella fra lunedì e martedì a Velletri. Intorno alle 2 e per almeno un'ora, infatti, la città e le campagne sono state interessate da fortissime raffiche di vento, oltre ad un lungo temporale accompagnato da grandine. Secondo le rilevazioni degli esperti, in alcuni punti […]

Leggi...
27 Gennaio 2023
Giornata della Memoria a Velletri, Pocci: "Monito di Primo Levi è di straziante attualità"

Una partecipazione intensa ed emozionante questa mattina per la celebrazione della Giornata della Memoria nei Giardini Lord Robert e Lady Olave Baden Powell dov'è situata la stele in ricordo delle vittime della Shoah. Questo il discorso commemorativo del Sindaco, Orlando Pocci. "Non accada di nuovo”. Il monito di Primo Levi, che ha guidato la formazione […]

Leggi...
11 Gennaio 2022
Morto David Sassoli, Pocci: "Uno degli uomini migliori"

Tutto in neanche ventiquattro ore: dalla notizia, accolta con preoccupazione, del ricovero per le complicanze di una malattia al sistema immunitario alla sopraggiunta morte questa notte, in un Ospedale di Aviano in provincia di Pordenone. David Sassoli, 65 anni, giornalista e presidente del Parlamento Europeo, è scomparso nell'incredulità generale. LA MALATTIA Aveva presieduto gli appuntamenti […]

Leggi...
29 Giugno 2023
Una piattaforma unica per il deposito di tutti i processi telematici: incontro in Senato

Una Piattaforma unica per il deposito di tutti i processi telematici, che consenta agli avvocati di effettuare l’upload dei documenti in maniera più agevole, di ricevere immediato riscontro dalla cancelleria e di eliminare i depositi cartacei e via pec. E’ quanto previsto nel disegno di legge presentato dal Senatore Marco Silvestroni, segretario della Presidenza della II […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down